Per la quinta giornata della fase a gironi dell’Europa League, i giallorossi pareggiano 1-1 sul campo degli svizzeri
La Roma non va oltre l’1-1 sul campo del Servette e a causa della vittoria in extremis dello Slavia Praga sullo Sheriff, rischia seriamente di doversi giocare il passaggio agli ottavi di finale attraverso i play off di Europa League. Un pareggio che suona come una beffa, alla luce delle tante occasioni fallite dagli uomini di Mourinho: Lukaku nel primo tempo e due volte Dybala nella ripresa hanno gettato al vento tre chance clamorose per realizzare il secondo gol.
I giallorossi (dopo 20′ di sbadigli) vanno avanti grazie al “solito” gol di Lukaku, ben imbeccato da una grande giocata di Llorente. Prima dell’intervallo il belga fallisce in modo clamoroso l’occasione del raddoppio. Ad inizio ripresa un buco di Cristante permette a Bedia di pareggiare. Poi è Dybala, ben imbeccato da Lukaku, a fallire due clamorese occasioni. A 90′ dalla fine della fase a gironi, i giallorossi si trovano a 10 punti, a meno due dallo Slavia Praga. Sarà decisiva l’ultima giornata.
SERVETTE (4-4-2): Frick; Tsunemoto, Rouiller, Severin, Baron (51′ st Vouilloz), Stevanovic, Cognat (35′ st Diba), Ondoua, Bolla (22′ st Antunes); Kutesa (22′ st Guillemenot)(35′ st Magnin), Bedia (35′ st Touati). Allenatore: Weiler. A disposizione: Marwan, Besson Ouattara.
ROMA (3-5-2): Svilar; Llorente, Cristante, N’Dicka; Celik, Bove (35′ st Renato Sanches), Paredes, Aouar (8′ st Pellegrini), El Shaarawy (26′ st Spinazzola); Dybala (35′ st Belotti), Lukaku. Allenatore: Mourinho. A disposizione: Rui Patricio, Boer, Karsdorp, Mancini, Zalewski, Pagano, Pisilli, Cherubini.
ARBITRO: Stefanski (POL)
MARCATORI: 21′ pt Lukaku (R), 3′ st Bedia (S).
NOTE: Ammoniti: Cognat, Antunes, Rouiller (S); Cristante, N’Dicka, Belotti (R). Recupero: 2′ pt, 6′ st.
Dopo sei minuti di recupero finisce Servette-Roma: 1-1 il risultato finale grazie ai gol di Lukaku e Bedia.
Niente da fare per i giallorossi sul corner. La difesa del Servette allontana e sul contropiede, Belotti ferma un avversario e di becca il giallo.
Bella giocata di Celik che guadagna un corner.
Azione pericolosa del Servetet risolta dalla pronta uscita di Svilar.
Fallacio di Ndicka a centrocampo: cartellino giallo per il difensore della Roma.
Concessi sei minuti di recupero dal direttore di gara. Si giocherà fino al 96′.
Ancora una bella intuizione di Lukaku, che serve Pellegrini in area: il capitano della Roma incrocia il tiro, che si perde però sul fondo. Gli uomini di Mouirnho spingono con convinzione in questo finale.
Giallo per Rouiller che ferma Pellegrini partito in contropiede.
Renato Sanches per Bove e Belotti per Dybala nella Roma. Tre sostituzioni invece tra i padroni di casa: dentro Tuoati, Magnin e Diba, fuori Bedia, Cognat e Guillemenot, entrato pochi minuti prima.
Dybala si allarga a sinistra e serve Paredes: la sua conclusione di prima intenzione termina in curva
Cartellino giallo per il numero dieci del Servette che strattona Dybala.
Fuori El Shaarawy e dentro Spinazzola: secondo cambio per Josè Mourinho.
Gran palla di Lukaku nello spazio per Dybala, che controlla e si presenta davanti al portiere: il tiro è però centrale e respinto: seconda chance sprecata dall’argentino.
Dentro Guillemenot e Antunes, fuori Bolla e Kutesa: doppio cambio nel Servette, che poco prima ha sfiorato il gol con Stevanovic.
Ammonito Cristante per una sbracciata ai danni di Bedia.
Clamorosa occasione fallita dalla Roma: Lukaku vince un rimpallo e dopo una deviazione di un difensore riesce a mettere Dybala davanti al portiere: l’argentino calcia di prima, ma spedisce clamorosamente sopra la traversa.
Svilar esce a valanga su Bedia che cade a terra: l’arbitro concede il corner al Servette. Dybala intanto, rimane a terra dopo un contrasto ai limiti dell’area del Servette.
Mourinho richiama Aouar e inserisce Pellegrini.
Alla prima occasione della ripresa il Servette pareggia: assist di Stevanovic e rete di Badia, che sfrutta un intervento non straordinario di Cristante e beffa Svilar in uscita: 1-1
Iniziato il secondo tempo di servette – Roma.
Dopo due minuti di recupero l’arbitro manda tutti negli spogliatoi. All’intervallo la Roma è avanti 1-0, grazie al gol segnato da Lukaku.
Si giocherà fino al 47′: sono stati concessi due minuti di recupero.
Grande risposta di Svilar, che si distende sulla conclusione di Butesa, abile a far partire un gran destro dal vertice dell’area di rigore. La risposta del portiere giallorosso è da applausi.
Bolla si invola sulla sinistra, supera in dribbling Bove e prova a scaricare la conclusione: tiro centrale, bloccato da Svilar.
El Shaarawy dalla sinistra scodella in mezzo dove Dybala e Lukaku sono chiamati ad un tap-in facile facile. L’argentino non arriva sul pallone (superato dalla traiettoria, mentre il belga incespica a due passi dalla porta.
Contropiede perfetto della Roma: Dybala serve El Shaarawy che mette in mezzo per Lukaku; il centravanti calcia a colpo sicuro dal dischetto ma spedisce il pallone sopra la traversa. Roma vicinissima al raddoppio.
Roma in vantaggio con Romelu Lukaku, al quinto centro in Europa League: grande giocata di Llorene, che si accentra e serve Lukaku: tiro perfetto che si insacca sotto la traversa. Roma avanti.
Azione insistita in area del Servette: Celik fermato però in fuorigioco.
Stevanovic si invola sulla destra e serve un pallone al centro per Kutesa, che gira di prima con il destro: Svilar para in due tempi.
Assist di Bedia, Tsunemoto, di sinistro da fuori area, tenta una conclusione, che viene parata da Svilar. Secondo tentativo per il Servette.
Dereck Kutesa si prova con un tiro dalla distanza: tentativo velleitario che si perde sul fondo.
Inizia la sfida tra Servette e Roma: calcio d’inizio per i giallorossi.
Le parole del dirigente giallorosso sul futuro del belga: “Lukaku? Lo abbiamo corteggiato tanto, perché sennò lui non era qua. È molto presto per parlare di rinnovo, dobbiamo godercelo. Non voglio ripetere la storia di Dybala, che mi chiedevate sempre quando rinnovava e alla fine è rimasto qua. Invidia per la Champions? Noi sappiamo che la Champions sportivamente ed economicamente ci porta a un livello diverso. Per questo è l’obiettivo di tutte le squadre. Ora siamo concentrati sull’Europa League. Lavoriamo per esserci in futuro e speriamo”.
Piove incessantemente allo stadio di Ginevra, dove alle ore 21 inizierà il match tra i giallorossi e il Servette. Le condizioni del terreno di gioco preoccupano Mourinho.
ROMA (3-5-2): Svilar; Llorente, Cristante, Ndicka; Celik, Bove, Paredes, Aouar, El Shaarawy; Dybala, Lukaku. All. Mourinho.
SERVETTE (4-4-2): Frick; Tsunemoto, Rouiller, Severin, Baron; Stevanovic, Cognat, Ondoua, Bolla; Kutesa, Bedia. All. Weiler.
Ecco la classifica del Gruppo G dopo le prime quattro giornate
Slavia Praga 9
Roma 9
Servette 4
Sheriff 1
Le parole del tecnico giallorosso alla vigilia della sfida, sulla probabile formazione: “Il gol di Dybala contro l’Udinese? La Roma è la squadra con più gol segnati dopo i 10 passaggi in costruzione. Noi da settembre siamo una squadra che in costruzione è migliorata tanto rispetto alla scorsa stagione. Con i suoi limiti, la squadra sta migliorando. Se è meglio un quarto posto o arrivare in fondo in Europa League? Sono cresciuto in grandi club nei quali era impossibile pensare che il campionato è più un obiettivo rispetto all’Europa League. Non mi piace questo pensiero. Se arrivassimo in fondo alla competizione e ci sarà il bisogno di fare una scelta la faremo, ma ora è presto. Dybala e Lukaku insieme dall’inizio domani? E’ possibile”.
Il Servette ha un unico precedente con le squadre italiane: il match d’andata disputato allo stadio OIlimpico di Roma e chiuso con il risultato di 4-0 a favore dei giallorossi. La Roma ha invece vinto le ultime due trasferte contro squadre svizzere: successo contro il Basilea nel 2010 e lo Young Boys nel 2020. Gli uomini di Mourinho hanno perso per 2-0 la sfida contro lo Slavia Praga della giornata precedente: non perdono due gare consecutive in Europa League da marzo 2017 (contro Villarreal e Lione). Romelu Lukaku ha segnato 18 gol nelle ultime 15 partite di Europa League: la sconfitta per 2-0 rimediata dalla Roma contro lo Slavia Praga nell’ultimo turno è l’unica gara in cui il belga non è riuscito ad andare a bersaglio nel parziale.
SERVETTE (4-4-2): Frick; Bolla, Rouiller, Sverin, Tsunemoto; Antunes, Cognat, Douline, Stevanovic; Crivelli, Bedia. Allenatore: Weiler.
A disposizione: Mall, Guillemenot, Henchoz, Vouilloz, Kutesa, Mazokou, Ondoua, Dimba Lele, Ouattara, Touati, Jarell. Indisponibili: Besson, Lyng, Onguene. Squalificati: nessuno. Diffidati: Bedia e Severin.
ROMA (3-5-2): Svilar; Mancini, Llorente, Ndicka; Celik, Lo.Pellegrini, Cristante, Bove, El Shaarawy; Dybala, Lukaku. Allenatore: Mourinho.
A disposizione: Rui Patricio, Boer, Spinazzola, Karsdorp, Aouar, Paredes, Pagano, Renato Sanches, Zalewski, Belotti. Indisponibili: Abraham, Azmoun, Kumbulla, Kristensen, Smalling. Squalificati: nessuno. Diffidati: Ndicka.
Arbitro: Stefanski (Polonia).
Assistenti: Golis-Obukowicz (Polonia).
IV uomo: Myc (Polonia).
Var: Lasyk (Polonia).
Avar: Pskit (Polonia).
La sfida tra Servette e Roma, valevole per la quinta giornata della fase a gironi dell’Europa League, si giocherà alle ore 21 e sarà visibile in diretta su Tv8, Sky e Dazn. Si potrà assistere al match scaricando l’app di Dazn su Smart Tv, Tablet, smartphone e pc o le tv collegate a TimVisionBox, console Playstation 4/5 o Xbox (One, One S, One X, Series X, Series S) o, ancora, ad un dispositivo Amazon Fire TV Stick o Google Chromecast.
Nove ultras della Roma, vicini al gruppo dei Fedayn, sono stati fermati dalla Polizia elvetica mentre – nelle vicinanze dello stadio – si accingevano a mettere a segno la loro vendetta nei confronti dei tifosi della Stella Rossa (che a febbraio scorso avevano sottratto al gruppo giallorosso lo striscione de gruppo). In programma c’era il match tra lo Young Boys e la Stella Rossa. I gendarmi hanno anticipato le intenzioni dei nove tifosi giallorossi, fermandoli e sanzionandoli.