Per l’anticipo della 14esima giornata di campionato, i biancocelesti ospitano gli uomini di Claudio Ranieri. In palio tre punti per risalire la classifica
Dopo il successo in Champions League contro il Celtic e la qualificazione con un turno di anticipo agli ottavi di finale della massima competizione continentale, i biancocelesti battono il Cagliari 1-0, grazie ad un gol di Pedro al settimo minuto. Tre punti fondamentali per gli uomini di Sarri, che provano a risalire la classifica.
Ma i biancocelesti hanno rischiato tantissimo, nonostante abbiano giocato più di un’ora in superiorità numerica (espulsione di Makoumbou). Nella ripresa la Lazio ha rallentato troppo i ritmi, permettendo agli uomini di Ranieri di rientrare in partita e di sfiorare il pareggio. Nel finale Provedel è stato monumentale su un colpo di testa di Pavoletti, mentre Oristanio (dopo un clamoroso errore di Lazzari) ha sfiorato il pareggio.
Dopo sei di recupero, l’arbitro manda tutti negli spogliatoi. La Lazio batte il Cagliari 1-0.
Â
Incredibile errore di Lazzari, che sbaglia un appoggio all’indietro e regala ad Oristanio il pallone del possibile pareggio: la sua conclusione (con Provedel in uscita) sfiora il palo.
Contropiede per la Lazio, con Castellanos che sbaglia il tiro e manda sul fondo.
Che parata di Provedel: il portiere della Lazio salva il risultato rispondendo al colpo di testa di Pavoletti.
Si giocherà fino al 94′: concessi quattro minuti di recupero.
Ranieri prova il colpo finale: fuori Prati, dentro Pavoletti. Nonostante l’inferiorità i rossoblù chiudono a trazione anteriore.
Fa girare il pallone la squadra biancoceleste, ma fatica a sfondare, nonostante l’inferiorità numerica.
Nel Cagliari torna Nandez al posto di Goldaniga. Nella Lazio fuori Isaksen e dentro Vecino. Kamada si sposta in attacco.
Clamorosa occasione per Castellanos, che si invola a tu per tu con Scuffet, ma al momento di concludere si lascia anticipare dal recupero di un difensore.
Isaksen si invola sulla destra, Felipe Anderson scodella in mezzo per Castellanos, che da due passi non riesce ad insaccare.
Fuori Pedro e Immobile, dentro Felipe Anderson e Castellanos. Sarri prova a dare una scossa alla squadra, troppo passiva in questi minuti.
Luis Alberto si accascia a terra, fermato da un problema fisico. Lo spagnolo chiede il cambio: al suo posto entra Kamada.
Azione prolungata di Pedro, che poi serve Immobile: tiro cross da posizione defilata che sfiora il palo.
Bella azione della Lazio, iniziata da Luis Albert, rifinita da Immobile e conclusa da Cataldi, con una rasoiata, bloccata da Scuffet.
Scatto imperioso di Isaksen, che salta in dribbling due avversari, poi l’assist per Immobile è leggermente lungo.
Nella Lazio fuori Rovella e dentro Cataldi. Ranieri inserisce Oristanio al posto di Viola. Inizia la ripresa
Dopo due minuti di recupero, il direttore di gara manda tutti negli spogliatoi. Lazio avanti 1-0, grazie al gol di Pedro dopo sette minuti.
Si giocherà fino al 47′: due i minuti di recupero concessi dall’arbitro Dionisi.
Prima Luis Alberto, poi Immobile non riescono a calciare da buona posizione. Lazio pericolosa.
Ranieri, con il Cagliari in dieci, effettua due cambi: dentro Sulemana e Luvumbo, fuori Lapadula e Hatzidiakos. Il Cagliari torna con la difesa a 4, in una sorta di 4-4-1.
Il calcio di punizione viene battuto da Isaksen, che calcia con il mancino e sfiora la traversa.
Dopo aver rivisto le immagini al Var, Dionisi cambia la sua decisione: Makoumbou viene espulso. Cagliari in dieci.
Richiamato il direttore di gara al Var. Dionisi guarda le immagini del fallo su Guendouzi.
Makambou ferma Guendouzi che si stava involando verso la porta ed estrae il giallo. Proteste dei biancocelesti che chiedono il rosso. Il francese si trovava praticamente davanti al portiere.
Gran contropiede orchestrato da Isaksen, che serve Immobile, assist per Pedro che da due passi calcia a colpo sicuro: Scuffet salva.
Grande occasione per il Cagliari: Lapadula stacca di testa da posizione ravvicinata e sfiora il pareggio.
Calcio di punizione per la Lazio battuto da Luis Alberto: tiro a girare respinto dal portiere.
Ancora un errore clamoroso del difensore del Cagliari, che perde palla, commette fallo su Isaksen e si becca il giallo.
Dopo due belle discese di Isaksen, la Lazio passa in vantaggio: Lazzari ruba palla a Hatzidiakos (molto ingenuo a perdere il pallone in area) e serve Pedro, che da sottomisura insacca. Primo gol in campionato per lo spagnolo.
Iniziata la sfida tra Lazio e Cagliari. I biancocelesti attaccano verso la Curva Nord.
Entrano sul terreno di gioco Lazio e Cagliari. I biancocelesti trascinati da Ciro Immobile, che indossa la fascia di capitano .
Dopo essere stato osannato da tutto lo stadio Olimpico di Roma, Ciro Immobile è ora premiato dal presidente Lotito per i 200 gol segnati con la maglia biancoceleste. Con lui, in mezzo al campo c’è la moglie Jessica insieme ai quattro figli.
Provedel, ai microfoni di Dazn nel pre partita di Lazio-Cagliari: “I dettagli fanno la differenza. Il livello del campionato è alto. A volte basta poco per commettere degli errori. Evidentemente non stiamo facendo così bene in difesa. Non siamo perfetti e dobbiamo fare sempre meglio per ripartire in campionato”.
Sarri alla vigilia della sfida ai microfoni di Dazn: “La storia di questa stagione ci dice che siamo più affidabili in Europa. Bisogna fare attenzione e rimetterci in riga anche in campionato. Questo è il nostro obiettivo”. Sulla conferma di Isaksen “Ci sta dando energia e freschezza. E’ in crescita, non dobbiamo pensare che debba fare la differenza ma ci può dare una mano. Immobile? In settimana ha fatto solo mezz’ora e quindi credo sia pronto per partire dall’inizio”.
Biancocelesti e rossoblĂą in campo per il riscaldamento. La Lazio si allena nella metĂ campo sotto la Curva Nord.
LAZIOÂ (4-3-3): Provedel; Lazzari, Patric, Gila, Marusic; Guendouzi, Rovella, Luis Alberto; Isaksen, Immobile, Pedro. Allenatore: Sarri.
A disposizione: Sepe, Mandas, Hysaj, Ruggeri, Pellegrini, Vecino, Cataldi, Kamada, Basic, Felipe Anderson, Castellanos.
Indisponibili: Casale, Romagnoli, Zaccagni.
Squalificati: nessuno.
Diffidati: Immobile, Zaccagni.
CAGLIARIÂ (3-4-1-2): Scuffet; Hatzidiakos, Dossena, Goldaniga; Zappa, Prati, Makoumbou, Azzi; Viola; Petagna, Lapadula. Allenatore: Ranieri.
A disposizione: Oristanio, Jankto, Radunovic, Aresti, Obert,Wieteska, Deiola,Mancosu, Nandez, Sulemana, Pavoletti, G. Pereiro, Luvumbo, Shomurodov
Indisponibili: Capradossi, Desogus, Di Pardo, Rog.
Squalificati: nessuno.
Diffidati: nessuno.
Arbitro: Dionisi di L’Aquila. Assistenti: Peretti-Politi. Quarto ufficiale: Campione. Var: Guida. Ass. Var: Pagnotta.
I precedenti per la Lazio contro il Cagliari sono positivi. I biancocelesti infatti sono rimasti imbattuti nelle ultime 16 partite di Serie A contro i rossoblu, collezionando 13 successi e tre pareggi; la Lazio ha fatto registrare una striscia di imbattibilità più lunga solamente contro l’Inter nel torneo (19 gare tra settembre 1996 e novembre 2005). Le partite tra Lazio e Cagliari hanno sempre fatto registrare numerosi gol. La Lazio ha segnato 66 gol in 36 match casalinghi contro il Cagliari in Serie A (1.8 di media a gara), tra le squadre affrontate almeno 30 volte in casa nel massimo campionato, solo contro il Bologna (1.9) la Lazio ha realizzato in media più gol.
Gli uomini di Ranieri arrivano alla sfida contro la Lazio in un buon momento. Il Cagliari ha conquistato sette punti nelle ultime quattro partite di Serie A, solo uno in meno rispetto alle 20 precedenti gare disputate nella competizione (otto punti). Nelle prime sei trasferte di questo campionato il Cagliari ha conquistato solamente due punti e dovesse perdere registrerebbe la propria peggior partenza fuori casa in Serie A dal 2005/06 (un punto nelle prime sette gare esterne).
“La vittoria contro il Celtic speriamo ci abbia lasciato energia per ributtarci in campionato, dove siamo in ritardo. Contro il Cagliari è da dentro o fuori e dobbiamo approcciarla come fatto con il Celtic. Dobbiamo rimboccarci le maniche perchè in campionato siamo in ritardo, dobbiamo dare un segnale forte tornando alla vittoria in campionato perchè solo arrivando tra le prime 4 potremmo giocare la Champions anche l’anno prossimo“, le parole di Manuel Lazzari, alla vigilia del match contro i sardi. “Dobbiamo trovare la soluzione per replicare quelle partite che giochiamo in Champions. Il campionato deve essere la priorità  e dobbiamo darci una svegliata”.
Il match tra Lazio e Cagliari, valevole per la quattordicesima giornata di serie A, prendrà il via alle ore 18 allo stadio Olimpico di Roma e sarà trasmesso in diretta tv da Dazn. Per poterlo vedere è necessario sottoscriver un abbonamento alla piattaforma online e seguire la gara su smartphone, tablet, chromecast, smart tv e tutte le apparecchiature disponibili.