Tensione+e+poche+emozioni%3A+il+derby+finisce+senza+reti
romacityrumorsit
/sport/diretta-lazio-roma-segui-la-diretta-live.html/amp/

Tensione e poche emozioni: il derby finisce senza reti

Un gol annullato a Cristante e un palo di Luis Alberto le uniche vere occasioni. La stracittadina si è chiusa sullo 0-0. Un punto che in classifica serve poco ad entrambe

Un pareggio che forse non serve a nessuna delle due, ma che alla fine può accontentare entrambe, vista la paura di perdere che nel finale ha caratterizzato tutte e due le squadre. Lazio e Roma chiudono una stracittadina tesa e nervosa, senza reti. La Lazio ci ha provato di più, soprattutto nel primo tempo, ed ha creato le due occasioni più nitide: Luis Alberto ha colpito palo con un destro a girare dal limite dell’area, mentre il colpo di testa di Romagnoli è stato smanacciato da Rui Patricio. La Roma era stata protagonista di un inizio veemente, con una rete annullata a Cristante per fuorigioco e un paio di tentativi di Karsdorp, ma si è spenta alla distanza.

Scintille a centrocampo tra Luis Alberto e Paredes – Roma.Cityrumors.it
November 12, 2023 Rome, Italy – SS Lazio vs AS Roma – Italian Serie A Football Championship 2023/2024 – Olympic Stadium. In the photo: Luis Alberto (SS Lazio);

Nella ripresa, dopo il solito buon inizio della Roma, la gara è andata scemando: Lukaku ha fatto a sportellate con la difesa biancoceleste, ma è stato ben francobollato da Patric e Romagnoli; dall’altra parte Immobile ha girato a vuoto, controllato da Mancini. Sarri avrebbe voluto cambiare la gara con le sostituzioni, ma l’infortunio di Vecino (il suo derby è durato solo undici minuti) e i crampi di Patric e Felipe Anderson, lo hanno spinto a rinunciare all’inserimento di Castellanos, che aveva già svestito la tuta ed era pronto ad entrare. Nella Roma Mourinho ha richiamato Dybala (evanescente) per Azmoun. Nel secondo tempo da registrare solo una chiusura provvidenziale di Lazzari su Bove e un tiro dalla distanza di Vecino.

Poche le emozioni nel finale: la paura di perdere (per entrambe) è stata più forte della voglia di vincere. Il derby finisce senza vincitori, ma con due squadre che in classifica continuano a perdere terreno.


Lazio- Roma 0-0, il tabellino

LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari Patric, Romagnoli, Marusic (81` Hysaj); Guendouzi, Cataldi (64` Vecino)(74` Rovella), Luis Alberto; Felipe Anderson (81` Kamada), Immobile, Pedro (64` Isaksen).

A disp.: Sepe, Mandas, Casale, Pellegrini, Gila, Kamada, Basic, Castellanos, Sanà Fernandes.

All.: Maurizio Sarri

ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Llorenyte, N`Dicka; Karsdorp (85` Celik), Cristante, Paredes, Bove (81` Renato Sanches), Spinazzola (90` Kristensen); Dybala (81` Azmoun), Lukaku.

A disp.: Svilar, Boer, Pelegrini, Belotti, Sanches, Aouar, Zalewski, Pagano, El Shaarawy.

All.: Josè Mourinho

Arbitro: Davide Massa (sez. di Imperia)

Assistenti: Bindoni – Tegoni

IV ufficiale: Colombo

V.A.R.: Irrati

A.V.A.R.: Paganessi

Ammoniti: 18` Mancini (R), 31`N`Dicka (R), 39` Lukaku (R), 38` Immobile (L), 67` Luis Alberto (L), 74` Patric (L), 87` Azmoun (R)

Recupero: 1`pt, 3` st.


Lazio-Roma, rivivi la diretta

90’+3′ – Fischio finale

Dopo tre minuti di recupero Massa manda tutti negli spogliatoi. Il derby si chiude sul punteggio di 0-0.

90′ + 1′ – Immobile sul fondo

Immobile protegge palla, si gira e calcia: palla al lato.


90′ – Tre di recupero

Si giocherà fino al 93′: concessi tre minuti di recupero.


90′ – Cambio nella Roma: dentro Kristensen

Fuori Spinazzola, dentro Kristensen. Ultimo cambio nella Roma.


87′ – Giallo per Cristante

Ammonito Cristante che trattiene per la maglia Isaksen.


85′ – Entra Celik

Cambio nella Roma: entra Celik al posto di Karsdorp.


81′ – Girandola di cambi

Nella Lazio fuori Marusic e Felipe Anderson, dentro Hysaj e Kamada. Nella Roma entrano Azmoun e Renato Sanches ed escono Bove e Dybala.


75′ – Esce Vecino

Dura undici minuti il derby di Vecino. L’uruguaiano esce peer infortunio: al suo posto entra Rovella.


73′ – Rui Patricio para su Vecino

Conclusione dal limite dell’area di rigore di Vecino: Rui Patricio si accartoccia a blocca. Zul capovolgimento di fronte, giallo per Lazzari che ferma Lukaku.


71′ – Sarri costretto a ripensare ai cambi

Dovevano entrare Hysaj e Castellanos, ma le condizioni dei biancocelesti impongono a Sarri di attendere. Kamada pronto a subentrare.


70′ – Crampi per Patric

Problemi per Patric che, dopo un anticipo resta a terra sofferente per crampi. Anche Felipe Anderson qualche minuto prima aveva avuto lo stesso problema. Pronto Castellanos e Hysaj a bordo campo intanto.


67′ – Giallo per Luis Alberto

Ammonito Luis Alberto per un intervento falloso ai danni di Dybala.


64′ – Doppio cambio nella Lazio

Prime mosse dalle panchine. Sarri richiama Pedro e Cataldi ed inserisce Vecino e Isaksen.


61′ – Movimento in panchina

Isaksen, Pellegrini, Kamada, Rovella, Vecino e Castellanos nella Lazio; Renato Sanches, Belotti, Azmpoun nella Roma si scaldano.


53′ – Inizio veemente della Roma

Come accaduto nel primo tempo, la Roma parte con maggior veemenza e attacca.


46′ – Inizia la ripresa

Si riparte senza cambi: calcio d’inizio alla Roma

45’+1′ – Fischio finale

Squadre al riposo: Lazio e Roma negli spogliatoi sul risultato di zero a zero. Inizio con una Roma più propositiva: giallorossi tre volte al tiro nei primi 15′ con una rete annullata a Cristante. Poi la Lazio è salita: ha preso un palo con Luis Alberto e sfiorato il gol con Romagnoli.


45′ – Un minuto di recupero

Si giocherà fino al 46′: concesso un minuto di recupero.


43′ – Che occasione per Luis Alberto

Grande chance per Luis Alberto, servito perfettamente da Guendouzi: il tiro si perde alto sopra la traversa.


38′ – Ammonito Immobile

Cartellino giallo per Immobile dopo un parapiglia al limite dell’area. Gli animi si scaldano.

36′ – Ammonito Lukaku

Giallo per Lukaku che strattona vistosamente Guendouzi: terzo ammonito per la Roma .


32′ – Ammonito Sarri

Cartellino giallo per il tecnico della Lazio e per un componente della panchina della Roma, entrato in campo per protestare dopo un intervento di Romagnoli su Dybala.


30′ – Ammonito Spinazzola

Fallo di Spinazzola ai danni di Felipe Anderson: cartellino giallo per l’esterno giallorosso,


28′ – Rui Patricio salva su Romagnoli

Colpo di testa di Romagnoli che schiaccia il pallone dopo una punizione di Luis Alberto: Rui Paricio salva la Roma

24′ – Palo di Luis Alberto

Lazio vicina al vantaggio: Luis Alberto disegna una parabola straordinaria calciando di prima dal limite: la palla si stampa sul palo.


18′ – Ammonito Mancini

Mancini strattona in modo fin troppo evidente Immobile e viene ammonito. Primo cartellino giallo della gara.


14′ – Ancora Kasrdorp pericoloso

La Roma continua a sfondare sulla parte destra Karsdorp, libero, calcia di prima, sfiorando il palo.


13′ – Gol annullato a Cristante

Gol annullato per fuorigioco a Cristante, che aveva ribattuto in rete una corte respinta di Provedel su tentativo di Karsdorp.


10′ – Karsdorp alto

Dopo le proteste laziali per spinta ai danni di Guendouzi in area, la Roma va ancora al tiro: Karsdorp, su assist di Dybala, calcia alto.


6′ – Partenza aggressiva della Roma

Parte meglio la Roma, con un atteggiamento molto aggressivo. Lazio in difficoltà nel primo possesso palla.


5′ – Testa di Lukaku: palla alta

Prima occasione per la Roma: Mancini ruba palla a Pedro e fa partire il contropiede: sul cross in area Lukaku svetta e manda palla alta


2′ – La coreografia in Sud

Esposta la coreografia in Sud a gara iniziata. Dopo qualche minuto di attesa, probabilmente per qualche problema nel far scendere l’enorme stendardo.

La coreografia in Curva Sud – Roma.Cityrumors.it

1′ – Iniziata la partita

Calci d’inizio alla Lazio: parte il derby della capitale.


17: 58 – La coreografia in Curva Nord

Uno spettacolo maestoso: Curva Nord e Tribuna Tevere colorate con i colori biancocelesti e il simbolo dell’aquila.

La coreografia della Curva Nord

17:55 – Tutti uniti nel ricordo di Gabriele Sandri

Entrambe le tifoserie unite nel ricordo di Gabriele Sandri. Momento molto toccante allo stadio Olimpico.


17:50 – Sarri: “Resta una partita particolare”

Nel pre di Lazio-Roma, Maurizio Sarri ha parlato a DAZN:

“Sono partite particolari, conta relativamente la partita giocata prima o quella fatta un mese prima. Questo è un derby, partita speciale e particolare, bisogna arrivarci con l’animo da derby. Il motivo della scelta di Immobile e Cataldi dal 1′? Hanno fatto buoni allenamenti e vanno dentro loro. Ci hai fatto un po’ l’abitudine con il derby? Lo vivo sempre peggio sinceramente.


17:45 Marusic: “Sto bene, mi sento pronto per giocare”

il terzino della Lazio Adam Marusic torna titolare dopo il problema riscontrato a Bologna e al canale ufficiale della Lazio ha presentato la partita.

Mi sento bene, ho recuperato, negli ultimi due giorni ho lavorato con la squadra e sono pronto per questo derby. Dopo il Feyenoord abbiamo preparato il derby, sappiamo quanto vale per noi e i laziali, non possiamo sbagliare. Dobbiamo stare concentrati, lucidi ed entrare fin da subito con voglia e determinazione, sono i piccoli dettagli a fare la differenza”.

17:15 – Le formazioni ufficiali

LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari, Patric, Romagnoli, Marusic; Guendouzi, Cataldi, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Pedro. A disp:Sepe, Mandas, Pellegrini, Casale, Hysaj, Gila, Vecino, Kamada, Basic, Rovella, Isaksen, Castellanos, Fernandes

All.: Sarri

ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Llorente, Ndicka; Karsdorp, Cristante, Paredes, Bove, Spinazzola; Dybala, Lukaku. A disp: Boer, Svilar, Celik, Kristensen, Pellegrini, Sanches, Aouar, Zalewski, Pagano, Belotti, Azmoun, El Shaaraway.

All.: Mourinho

16:53 – La Roma arriva all’Olimpico

I gaillorossi, con Josè Mourinho in testa, entrano negli spogliatoi dello stadio Olimpico.


16:49 – Abraham suona la carica

L’attaccante inglese, assente per infortunio, incita i compagni: “E’ il giorno del derby…forza ragazzi”.


16:40 – La scelta di Sarri a centrocampo

Scelta a sorpresa di Maurizio Sarri, che a centrocampo rilancerà Danilo Cataldi. Il centrocampista romano preferito a Rovella e Vecino.


16:30 – Roma verso l’Olimpico

I giallorossi in viaggio verso lo stadio Olimpico: all’uscita da Trigoria cori ed entusiasmo del pubblico.


16:25 – I convocati di Sarri

Portieri: Mandas, Provedel, Sepe; Difensori: Gila, Hysaj, Lazzari, Marusic, Patric, Pellegrini, Romagnoli, Casale; Centrocampisti: Basic, Cataldi, Guendouzi, Kamada, Luis Alberto, Rovella, Vecino; Attaccanti: Castellanos, Felipe Anderson, Immobile, Isaksen, Pedro, Sana Fernandes. Questi i convocati di Sarri: fuori Zaccagni, chiamato Fernandes della Primavera.


16:20 -Lazio – Roma, curiosità e statistiche

La sfida di oggi tra Lazio e Roma, sarà la numero 159 in Serie A: nel massimo campionato guidano il bilancio i giallorossi, con 56 vittorie a 42, mentre 60 sono i pareggi. La Lazio ha vinto le ultime due stracittadine contro la Roma (1-0 nel derby d’andata dello scorso anno con gol di Felipe Anderson e 1-0 nel ritorno con rete di Zaccagni). In entrambi i match i biancocelesti sono riusciti a mantenere inviolata la propria porta: la Lazio non vince tre derby consecutivi in serie A dal 2012 (con Reja e Petkovic in panchina), ma non ha mai vinto nella storia tre stracittadine romane di fila nella competizione senza mai incassare gol. La Lazio è imbattuta negli ultimi sei derby giocati in casa in Serie A (4 vittorie e due pareggi), già striscia record di imbattibilità interna per i biancocelesti nella competizione -, l’ultimo successo giallorosso da squadra ospite risale allo 0-2 del 4 dicembre 2016 (reti di Strootman e Nainggolan).


16:15 – Il derby delle espulsioni

Il derby di Roma si conferma uno dei più accesi. La sfida tra i due club capitolini è quella che ha visto più cartellini rossi in Serie A nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95): 38 espulsioni in 58 incontri nel periodo, tra cui quelle di Ibañez, Cristante e Marusic nell’ultima stracittadina di marzo. Considerando le ultime otto giornate di campionato (da quando Lukaku è diventato titolare della squadra), la Roma sarebbe terza in classifica, con 16 punti dietro a Juventus e Inter (entrambe 19): per i giallorossi in questo parziale cinque vittorie, un pareggio e due sconfitte.