I biancocelesti di Maurizio Sarri battono i Viola grazie ad un calcio di rigore segnato da Immobile all’ultimo minuto di recupero
La sognava una notte così, la aspettava da tempo. Ciro Immobile regala alla Lazio il gol vittoria e si regala una notte da Re. L’ennesima della sua straordinaria, immensa carriera. Immobile entra nel momento più duro della gara, ad un quarto d’ora dalla fine e al 94′ si prende la responsabilità di calciare un rigore pesantissimo. Un tiro da tre punti, un penalty che permette alla Lazio di battere la Fiorentina e volare verso le posizioni nobili del campionato.
Lazio-Fiorentina si decide nel finale. Ma il resto della gara non ha deluso le aspettative: primo tempo a tinte viola, con una rete annullata a Beltram e un paio di occasioni pericolose. Ma nella ripresa i biancocelesti hanno creato tantissimo: Castellanos ha fallito due palle gol, Terracciano ha salvato prima su Felipe Anderson, poi su Luis Alberto, infine Vecino ha sfiorato il palo con una rasoiata dal limite. Si arriva al 94′: Pedro mette in mezzo per Vecino che stacca di testa e trova la deviazione con la mano di Milenkovic: Immobile è glaciale e dal dischetto fa volare la Lazio.
LAZIOÂ (4-3-3):Â Provedel; Lazzari, Patric, Romagnoli, Marusic; Guendouzi (67` Kamada), Rovella (63` Cataldi), Luis Alberto (67` Vecino); Felipe Anderson, Castellanos (77` Immobile), Zaccagni (77` Pedro).
A disp.:Â Sepe, Mandas, Gila, Pellegrini, Hysaj, Basic, Isaksen.
All.:Â Maurizio Sarri
FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Parisi, Milenkovic, Martinez Quarta, Biraghi (79` Ranieri); Arthur (71` Maxime Lopez), Duncan (46` Mandragora); Ikonè, Bonaventura (62` Barak), Gonzalez, Beltran (62` Nzola).
A disp.: Christensen, Martinelli, Sottil, Infantino, Mina, Comuzzo, Pierozzi, Amatucci, Brekalo, Kouamè.
All.:Â Vincenzo Italiano
Arbitro: Matteo Marcenaro (sez. di Genova)
Marcatore: 90’+3′ rig. Immobile
Il tiro di Immobile è l’ultima giocata della partita: Mercenaro manda tutti negli spogliatoi. Vittoria pesantissima per la Lazio.
Ciro Immobile spiazza Terracciano e segna il rigore che permette alla Lazio di realizzare il gol della vittoria
Fallo di mano di Milenkovic sul colpo di testa di Vecino: calcio di rigore
Scelta discutibile: solo quattro i minuti di recupero.
Cataldi scivola al limite dell’area e lascia palla a Maxime Lopez, che calcia e trova Provedel.
Destro dal limite di Vicino: palla che sfiora il palo alla destra di Terracciano.
Fuori Biraghi, che non era al meglio, dentro Ranieri.
Dentro Ciro Immobile, che sostituisce Castellanos. Fuori anche Zaccagni. Al suo posto Pedro
Cambio nella Fiorentina: fuori Arthur e dentro Maxime Lopez. Poco prima ammonito Zaccagni
Kamada lancia Felipe Anderson che si invola, arriva in area e calcia due volte (la prima ribattuta), mandando palla sopra la traversa.
Fuori Luis Alberto e Guendouzi, dentro Kamada e Vecino. Sarro cambia tutto il centrocampo
Ancora una parata di Terracciano, che si immola su Luis Alberto, servito da due passi da Felipe Anderson.
Fuori Rovella e dentro Cataldi: primo cambio nella Lazio
Nzola e Barak per Beltran e Bonaventura: doppio cambio nella Fiorentina. Pochi minuti fa ammonito Sarri per proteste.
Grande parata di Terracciano su Felipe Anderson: il brasiliano fa piede perno a centro area, si gira e calcia a colpo sicuro: miracolo del portiere viola.
Ancora una buona occasione per a Lazio, con Castellanos che si gira dopo un velo di Luis Alberto: palla alta
Fallo di Bonaventura su Zaccagni: giallo. resta a terra l’esterno biancoceleste
Errore clamoroso di Castellanos, che a tu per tu col portiere calcia al lato. Segnalato un fuorigioco di Zaccagni (che era da rivedere).
Inizia la ripresa, con un cambio nella Fiorentina: fuori Duncan (ammonito), dentro Mandragora.
Ammoniti Rovella e Duncan che stavano discutendo animatamente per un episodio accaduto nell’area laziale poco prima dell’intervallo.
Finisce il primo tempo: Lazio e Fiorentina negli spogliatoi sul risultato di 0-0
Si giocherà fino al 46′: concesso un minuto di recupero
Guendouzi accelera sulla destra e subisce fallo da Duncan: giallo per il mediano viola
Errore di Marusic che regala palla a Duncan cross in mezzo per Nico Gonzalez, anticipato dall’uscita di Provedel.
Primo cartellino giallo della sfida per Lazzari, punito per un entrata pericolosa su Nico Gonzalez.
Rinvio errato di Terracciano, me approfitta Zaccagni, che però dbaglia la conclusione e manda al lato
Fiorentina aggressiva, che pressa a tutto campo. La Lazio soffre questo tipo di atteggiamento dei viola e non riesce a pungere
Colpo di testa pericoloso di Beltran, che stacca dal centro dell’area e colpisce il palo alla sinistra di Provedel.
Il centravanti viola aveva sbloccato il risultato, ma dopo aver controllato con il braccio: il Var annulla.
Discesa di Lazzari sulla destra e palla a Castellanos, il centravanti si accentra e serve Luis Alberto, che da due passi cerca la potenza e calcia sopra la traversa.
Errore in uscita di Marusic che regala palla a Bonaventura: tiro dal limite bloccato senza problemi da Provedel
Errore clamoroso di Nico Gonzalez, che con un colpo di tacco regala il pallone a Guendouzi, che da posizione defilata entra in area ed effettua un tiro-cross pericoloso, allontanato a fatica dalla difesa
Calcio d’inizio per la Fiorentina: i viola attaccano da destra verso sinistra. La Lazio attacca verso la Curva Maestrelli.
Curioso siparietto prima del calcio d’inizio: l’aquila Olympia, invece di planare all’interno del campo, ha fermato il suo volo in Curva Maestrelli.
Le parole del centrocampista francese a Sky, prima dell’inizio della gara: “Dobbiamo partire bene oggi. Non abbiamo giocato bene le ultime partite e quindi dobbiamo partire forte per costruire la nostra fiducia e giocare come abbiamo fatto con Sassuolo e Atalanta. Se giochiamo così possiamo battere tante squadre. L’importante sarà mantenere la concentrazione. Con la Fiorentina sarà una partita difficile contro una grande squadra con ottimi giocatori e un buon allenatore. Ma noi dobbiamo concentrarci su quello che dobbiamo fare noi e non su di loro”. Sul suo momento: “Mi sento a mio agio giorno dopo giorno, settimana dopo settimana. Sto migliorando tanto e sto imparando molte cose dall’allenatore e dalla squadra. Le ultime 6/7 partite sono state migliori rispetto a inizio stagione, dobbiamo continuare così e faremo buone cose”.
La Fiorentina non ha vinto nessuna delle ultime sette trasferte di Serie A contro la Lazio (2 pareggi e 5 sconfitte), l’ultima volta che ha registrato una serie più lunga di gare esterne senza successi contro i biancocelesti è stata tra maggio 1989 e marzo 1997 (otto). La Lazio ha vinto sei delle ultime 10 sfide di Serie A contro avversarie nelle prime cinque posizioni in classifica a inizio giornata (4P), anche se ha perso le due più recenti (contro Juventus e Milan): i biancocelesti non trovano tre sconfitte consecutive in questo tipo di gare nella competizione da aprile 2021.
LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari, Patric, Romagnoli, Marusic; Guendouzi, Rovella, Luis Alberto; Felipe Anderson, Castellanos, Zaccagni. A disp.: Sepe, Mandas, Hysaj, Gila, Pellegrini, Kamada, Cataldi, Vecino, Pedro, Isaksen, Immobile. All.: Sarri.
FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Parisi, Milenkovic, Martinez Quarta, Biraghi; Duncan, Arthur; Ikoné, Bonaventura, Gonzalez; Beltran. A disp.: Christensen, Martinelli, Comuzzo, Parisi, Pierozzi, Ranieri, Amatucci, Barak, Duncan, Infantino, Lopez, Mandragora, Brekalo, Kouame, Nzola, Sottil. All. Italiano
Â
Â