Roma, con la sua estesa rete stradale e l’elevato volume di traffico, registra un numero significativo di incidenti stradali ogni anno.
Analizzando i dati più recenti, emergono alcune arterie particolarmente critiche per la sicurezza stradale.
Nel 2023, la provincia di Roma ha registrato 16.059 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno causato 223 decessi e 20.444 feriti. Questi numeri rappresentano una lieve diminuzione rispetto all’anno precedente, con un calo dell’1,7% negli incidenti e del 2,0% nei feriti, mentre le vittime sono aumentate del 2,1%.
La sicurezza stradale a Roma rappresenta una sfida continua. Conoscere le strade più pericolose e i fattori di rischio associati è fondamentale per adottare comportamenti di guida più responsabili e consapevoli. Solo attraverso l’impegno congiunto di istituzioni e cittadini sarà possibile ridurre il numero di incidenti e rendere le strade della Capitale più sicure per tutti.
Alcune strade di Roma sono teatro di un numero più elevato di incidenti, spesso a causa dell’intenso traffico, dell’alta velocità e della complessità della rete viaria. Tra queste:
Diversi elementi contribuiscono all’elevato numero di incidenti su queste strade:
Per ridurre il numero di incidenti, sono state adottate diverse iniziative: