Le strade più pericolose di Roma, tutto quello che c’è da sapere

Roma, con la sua estesa rete stradale e l’elevato volume di traffico, registra un numero significativo di incidenti stradali ogni anno.

Analizzando i dati più recenti, emergono alcune arterie particolarmente critiche per la sicurezza stradale.

polizia locale
Le strade più pericolose di Roma, tutto quello che c’è da sapere (Roma.CityRumors.it)

Nel 2023, la provincia di Roma ha registrato 16.059 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno causato 223 decessi e 20.444 feriti. Questi numeri rappresentano una lieve diminuzione rispetto all’anno precedente, con un calo dell’1,7% negli incidenti e del 2,0% nei feriti, mentre le vittime sono aumentate del 2,1%.

La sicurezza stradale a Roma rappresenta una sfida continua. Conoscere le strade più pericolose e i fattori di rischio associati è fondamentale per adottare comportamenti di guida più responsabili e consapevoli. Solo attraverso l’impegno congiunto di istituzioni e cittadini sarà possibile ridurre il numero di incidenti e rendere le strade della Capitale più sicure per tutti.

Alcune strade di Roma sono teatro di un numero più elevato di incidenti, spesso a causa dell’intenso traffico, dell’alta velocità e della complessità della rete viaria. Tra queste:

  • Grande Raccordo Anulare (GRA): questa tangenziale che circonda la città è spesso scenario di incidenti, specialmente nelle ore di punta.
  • Via Cristoforo Colombo: collega il centro città al litorale di Ostia ed è caratterizzata da un traffico intenso e frequenti sinistri.
  • Via Aurelia: importante arteria di collegamento verso il nord, registra un alto tasso di incidenti, in particolare nei tratti urbani.
  • Via Prenestina: strada ad alta densità di traffico, spesso teatro di incidenti, anche gravi.
  • Via Casilina: altra arteria principale con un elevato numero di sinistri, soprattutto nei tratti periferici.

Fattori di rischio

Diversi elementi contribuiscono all’elevato numero di incidenti su queste strade:

  • Alta velocità: molti automobilisti superano i limiti consentiti, aumentando il rischio di incidenti gravi.
  • Distrazione alla guida: l’uso di dispositivi mobili e altre distrazioni sono cause frequenti di sinistri.
  • Condizioni stradali: buche, segnaletica insufficiente e scarsa illuminazione possono contribuire agli incidenti.
  • Traffico intenso: l’elevato volume di veicoli, soprattutto nelle ore di punta, aumenta la probabilità di collisioni.

    la sirena di una macchina della polizia
    Fattori di rischio (Roma.CityRumors.it)

Per ridurre il numero di incidenti, sono state adottate diverse iniziative:

  • Controlli più rigorosi: l’aumento dei controlli da parte delle forze dell’ordine per monitorare il rispetto dei limiti di velocità e delle norme stradali.
  • Miglioramento delle infrastrutture: interventi per riparare il manto stradale, migliorare la segnaletica e l’illuminazione.
  • Campagne di sensibilizzazione: programmi educativi per informare gli automobilisti sui rischi della guida distratta e dell’eccesso di velocità.
  • Zone a traffico limitato: l’istituzione di aree con accesso controllato per ridurre il volume di traffico in determinate zone.
Gestione cookie