Salario, aggressione sul filobus e attimi di paura

Erano le prime ore del mattino a Roma, in zona Piazza di Porta Pia, quando un normale tragitto in filobus si è trasformato in una scena da film.

A bordo della linea 90 express, un uomo ha dato in escandescenza, trasformando la corsa in un momento di tensione e paura per tutti i passeggeri presenti.

filobus
Salario, aggressione sul filobus e attimi di paura (ANSA) Roma.CityRumors.it

Chi frequenta i mezzi pubblici a Roma sa bene che la pazienza è una virtù quotidiana. Ma stavolta non si è trattato di un ritardo o di un guasto tecnico. Secondo le testimonianze raccolte e i rapporti delle forze dell’ordine, un uomo ha improvvisamente aggredito verbalmente e fisicamente alcuni passeggeri. L’aggressione è avvenuta con una rapidità tale da non lasciare spazio alla reazione.

Una donna è stata colpita senza apparente motivo, seguita da un altro passeggero che aveva cercato di intervenire. Il clima sul mezzo è subito cambiato: urla, panico, e il conducente costretto a fermare la corsa per garantire la sicurezza.

La situazione è degenerata in pochi minuti, ma fortunatamente qualcuno ha avuto la prontezza di chiamare il 112. Gli agenti del commissariato Salario, intervenuti in via Nomentana, sono riusciti a fermare l’uomo, che è stato bloccato e identificato. Si tratta di un cittadino di 41 anni, già noto alle forze dell’ordine.

Sul posto è intervenuto anche il personale del 118, che ha prestato le prime cure ai feriti. Le condizioni delle vittime, fortunatamente, non sono gravi, ma lo spavento resta. Soprattutto in chi si è trovato a vivere una situazione che poteva sfociare in qualcosa di ben peggiore.

Sicurezza sui mezzi: un tema ancora aperto

Questo episodio riaccende un dibattito che a Roma è sempre caldo: quello della sicurezza sui mezzi pubblici. Non è la prima volta che su autobus, tram o filobus si registrano episodi di violenza, aggressioni o furti. E ogni volta ci si chiede se il sistema sia davvero in grado di garantire la protezione di chi, ogni giorno, sceglie (o è costretto a scegliere) il trasporto pubblico.

filobus
Sicurezza sui mezzi: un tema ancora aperto (Roma.CityRumors.it)

ATAC, da parte sua, ha più volte annunciato investimenti in vigilanza e sistemi di controllo, ma fatti come questo mostrano che c’è ancora molto da fare. Soprattutto in quelle fasce orarie meno sorvegliate, dove spesso si concentrano i disagi maggiori.

La domanda è semplice ma cruciale. In una città come Roma, dove il traffico e il caos sono la norma, il trasporto pubblico dovrebbe essere una risorsa comoda e sicura. Ma episodi come quello accaduto sulla linea 90 raccontano una realtà più fragile, dove basta un momento per mandare tutto fuori controllo.

E allora ci si chiede: è sufficiente salire su un bus per sentirsi in pericolo? O possiamo davvero immaginare un futuro dove la sicurezza sia parte integrante dell’esperienza di viaggio?

Gestione cookie