La guida completa per chi vuole passare il giorno di Ferragosto nella capitale, tra cultura e riscoperta della tradizione: ecco lâelenco completo dei musei aperti e gli orari
Milioni di romani hanno lasciato la capitale e passeranno il Ferragosto nei luoghi di vacanza, altri (che sono rimasti in cittĂ ) ne approfitteranno per andare in spiaggia, affollando le coste del litorale. Chi resta a Roma sta giĂ cercando di organizzarsi per il Ferragosto, approfittando delle strutture che resteranno aperte e a disposizione dei romani. Mai come questâanno ci sarĂ lâimbarazzo della scelta: numerosi i luoghi da visitare e a disposizione di tutti il prossimo quindici agosto.
Cosa câè di meglio che sfruttare la cultura che i musei capitolini sono in grado di regalare? Milioni di visitatori ogni anno giungono da tutto il mondo per visitarli. I romani potranno approfittare delle aperture straordinarie, organizzate nella giornata di Ferragosto, per poter immergersi nella storia e nella tradizione della cittĂ eterna. Lâelenco dei musei che saranno a disposizione di turisti e residenti, risulta infatti molto lungo. E potrĂ permettere a tutti di poter organizzare una visita.
Nessuna chiusura e nessun prezzo diverso rispetto alla norma: i musei risulteranno regolarmente aperti al pubblico con orari e tariffe ordinarie. Nella capitale resteranno aperti tutti i musei civici e le aree archeologiche. UnâopportunitĂ unica in questa giornata insolita da trascorrere in cittĂ , per esplorare o riscoprire il suo straordinario patrimonio storico-artistico, sia antico che contemporaneo. Oltre alle collezioni permanenti, saranno accessibili anche le mostre temporanee presenti nei vari musei. Ă possibile visitare i Musei Capitolini, dove al terzo piano di Palazzo Caffarelli è allestita la mostra âFilippo e Filippino Lippi: Ingegno e bizzarrie nellâarte del Rinascimentoâ, oppure ammirare la mostra âI Colori dellâAnticoâ presso Palazzo Clementino.
Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, e a Villa Caffarelli si può osservare da vicino il monumentale Colosso di Costantino. Da non perdere, al Museo dellâAra Pacis, la mostra Teatro. Autori, attori e pubblico nellâantica Roma, mentre nelle sale della Centrale Montemartini è ancora in corso lâesposizione sulle Architetture inabitabili. Porte aperte anche al Museo di Roma a Palazzo Braschi, dove sono esposti i due Dipinti ritrovati di Sebastiano Ricci dalla Collezione Enel, e al Museo Napoleonico, per passeggiare tra suggestioni esotiche nellâambito della mostra Giuseppe Primoli e il fascino dellâOriente. La Galleria dâArte Moderna regalerĂ unâampia offerta a tutti i visitatori, con ben due mostre sullâestetica della deformazione: âProtagonisti dellâespressionismo italianoâ e âLa poesia ti guardaâ. Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023), due progetti site-specific, Ă jour di Laura VdB Facchini e StenLex. Rinascita, e lâesposizione dellâAllieva di danza di Venanzo Crocetti.
Ancora allâinsegna del contemporaneo le tre esposizioni in corso al Museo di Roma in Trastevere, Claudia Peill â Oltre il presente. Archeologia del domani, Determined women. Fotografie di Angèle Etoundi Essamba e Una movida BĂĄrbara. Fotografie di Ouka Leele. Per chi volesse coniugare una visita al museo con una passeggiata tra il verde delle ville storiche, i Musei di Villa Torlonia sono aperti con le mostre Artiste a Roma. Percorsi tra Secessione, Futurismo e Ritorno allâOrdine al Casino dei Principi e Nel segno di Cambellotti. Virgilio Retrosi artista e artigiano alla Casina delle Civette. A Villa Borghese si potranno invece visitare il Museo Pietro Canonica, con i ritratti dei cavalli Rospigliosi dalle collezioni capitoline, e il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese con le mostre Paolo Di Capua. Natura umana e Genius Loci Ttozoi. Sono inoltre aperti regolarmente al pubblico anche gli altri musei, quelli abitualmente ad ingresso libero, ovvero il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Museo delle Mura, il Museo di Casal deâ Pazzi, e quelli con ingresso a tariffazione vigente: i Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, il Casino Nobile di Villa Torlonia, la Casa Museo Alberto Moravia e il Museo Civico di Zoologia.
Gli orari di apertura dei siti archeologici rimangono invariati: il Parco Archeologico del Celio con il Museo della Forma Urbis è aperto dalle 10:00 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:00; lâArea Sacra di Largo Argentina è accessibile dalle 9:30 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:00; i Fori Imperiali sono visitabili dalle 9:00 alle 19:15, con ultimo ingresso unâora prima della chiusura. Inoltre, ogni 20 minuti dalle 20:40 alle 23:00, è possibile immergersi nellâatmosfera dellâantica Roma imperiale grazie allo spettacolo multimediale itinerante âViaggio nel Foro di Cesareâ.
SarĂ aperta anche lâarea archeologica del Circo Massimo (dalle 9.30 alle 19.00, ultimo ingresso alle 18.00), dove si svolgeranno regolarmente le visite in realtĂ aumentata e virtuale Circo Maximo Experience (dalle 17:00 alle 20:00 ogni 15 minuti, ultimo ingresso alle 18:50; www.circomaximoexperience.it). Aperto a orario regolare anche il sito monumentale della Villa di Massenzio, dalle 10.00 alle 16.00, con ultimo ingresso unâora prima della chiusura. Sotto la volta stellata del Planetario di Roma si svolgeranno gli spettacoli a tema astronomico Interstellari â il viaggio delle sonde Voyager (alle 19.00) e Ritorno alle Stelle (alle 21.30), mentre per i bambini e le loro famiglie è in programma lo spettacolo interattivo Girotondo tra i Pianeti (alle 18.00).
Lâaccesso ai musei di Roma Capitale è gratuito per i titolari della Roma MIC Card. Inoltre, potranno usufruire di una tariffa ridotta per visitare la mostra TEATRO. Autori, attori e pubblico nellâantica Roma (Museo dellâAra Pacis), il Planetario, il Circo Maximo Experience e il Viaggio nel Foro di Cesare.