Il 25 aprile, giorno della Festa della Liberazione, è tradizionalmente segnato da eventi commemorativi in tutta Italia.
Quest’anno, le celebrazioni comporteranno modifiche significative alla viabilità in diverse città, con chiusure stradali e deviazioni del trasporto pubblico.
Nella capitale, il 25 aprile sarà caratterizzato da cortei e manifestazioni che interesseranno diverse zone della città. In particolare, dalle 9:00 alle 18:00, si svolgerà il Gran Premio della Liberazione, una gara ciclistica che coinvolgerà viale delle Terme di Caracalla, via Antoniniana, viale Baccelli, viale Porta Ardeatina, piazzale Ostiense, viale Giotto e largo Fioritto. Durante l’evento, queste strade saranno chiuse al traffico, e numerose linee di autobus subiranno deviazioni. Inoltre, sono previsti cortei commemorativi che attraverseranno quartieri come Tor Marancia, Garbatella e Ostiense, con ulteriori chiusure stradali e modifiche al trasporto pubblico.
A Bologna, le celebrazioni del 25 aprile porteranno a restrizioni nel quartiere Pratello. Il Comune ha disposto la chiusura di alcune strade e il divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro. Inoltre, i locali dovranno chiudere entro le 20:30, e saranno installati bagni chimici per gestire l’afflusso di persone. Queste misure mirano a garantire la sicurezza durante le manifestazioni.
A Siena, via di San Marco sarà chiusa al traffico dalle 15:00 del 24 aprile alle 20:00 del 25 aprile. Il divieto di transito e di sosta con rimozione forzata interesserà l’intera via, tra piano dei Mantellini e Porta San Marco. I percorsi alternativi per uscire dalla ZTL includono Porta Tufi (solo per autorizzati ZTL) e via delle Sperandie.
A livello nazionale, il 25 aprile coincide con un periodo di intenso traffico dovuto al ponte festivo. Secondo le previsioni, oltre 10 milioni di italiani si metteranno in viaggio durante questo periodo, con particolare congestione prevista lungo l’Autostrada A2 del Mediterraneo, la Statale SS1 “Aurelia”, il Grande Raccordo Anulare nel Lazio e la Statale SS16 “Adriatica”.
Per agevolare la viabilità, Anas ha predisposto un piano straordinario che prevede la riduzione dei cantieri attivi da 1.323 a 278 entro il 5 maggio. Inoltre, sono stati stabiliti divieti di circolazione per i mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate dalle 9:00 alle 22:00 del 25 aprile.
Se prevedete di viaggiare il 25 aprile, è consigliabile pianificare con anticipo il percorso, tenendo conto delle chiusure stradali e delle deviazioni del trasporto pubblico. Controllate gli aggiornamenti forniti dalle autorità locali e dai servizi di trasporto per evitare disagi. Considerate l’utilizzo di mezzi alternativi o la modifica degli orari di partenza per evitare le ore di punta.
La Festa della Liberazione è un momento importante per l’Italia, e le celebrazioni possono comportare modifiche significative alla viabilità. Essere informati e preparati vi aiuterà a gestire al meglio gli spostamenti durante questa giornata.