Slavia+Praga+%26%238211%3B+Roma+2-0%3A+Jurecka+e+Masopust+mandano+Mourinho+ko
romacityrumorsit
/sport/slavia-praga-roma-probabili-formazioni.html/amp/

Slavia Praga – Roma 2-0: Jurecka e Masopust mandano Mourinho ko

Per la quarta giornata della fase a gironi di Europa League la squadra giallorossa viene sconfitta 2-0 dallo Slavio Praga, che aggancia i giallorossi in testa alla classifica

Una Roma irriconoscibile, viene battuta 2-0 dallo Slavia Praga nella quarta giornata della fase a gironi dell’Europa League e rimette in discussione la leadership del girone. I giallorossi, mai in partita, subiscono due reti nella ripresa: prima è Jurecka a sbloccare il risultato, poi Masopust raddoppia con un bolide dal limite. Lukaku, male assistito dai suoi compagni, non è riuscito ad incidere. A venti minuti dalla fine Mourinho (in tribuna) inserisce Dybala per l’assalto finale. Nel recupero i padroni di casa sfiorano due volte il raddoppio.

Lo Slavia Praga raggiunge in vetta (a quota nove) i giallorossi e pareggia il computo degli scontri diretti (all’andata finì 2-0 per la Roma). In questo momento i cechi guidano il girone forte di una migliore differenza reti.

Romelu Lukaku guida l’attacco della Roma contro lo Slavia Praga- Roma.Cityrumors.it

Mourinho: “Il colpevole sono io”

Il tecnico giallorosso al termine della gara: “Non abbiamo fatto niente. Niente. Loro hanno giocato nello stesso modo della prima partita, ma non ci sono riusciti perché noi c’eravamo. Dovevamo giocare con Zalewsli quinto e El Shaarawy davanti, ma è ridicolo parlare di questo. Abbiamo sbagliato tutte le cose basiche, duelli e prima palla. Unico che li ha fatti è stato Bove, ha fatto quello che volevano fare. Chi è colpevole? Io. Me lo devo assumere. Per gli scaramantici: Bodo nella prima, Ludogorets nella seconda stagione e oggi qui. Ma io non sono scaramantico però qualcuno si. Ogni stagione al girone facciamo una partita di questo livello”.


Slavia Praga – Roma 2-0, rivivi la diretta

90’+7′ – Fischio finale

Dopo sette minuti di recupero l’arbitro manda tutti negli spogliatoi. Lo Slavia Praga batte la Roma 2-0


90’+5′ – Clamoroso errore  di Van Buren

Contropiede dello Slavia Praga, Van Buren si presenta a tu per tu con Svilar e prova a saltarlo con un pallonetto. La palla sfiora il palo.


90’+4′ – Ammonito Ndicka

Fallo di Ndicka su un calciatore dello Slavia lanciato verso la porta: giallo.


90’+3′ – Lo Slavia vicino al terzo gol

Azione di contropiede dello Slavia: Karsdorp sbaglia a controllare il rimbalzo del pallone e favorisce la ripartenza di Wallem: assist per Van Buren, che da due passi si fa respingere il tiro da Svilar.


90′ – Sette minuti di recupero

Si giocherà fino al 97′: il direttore di gara ha concesso sette minuti di recupero.


87′ – Doppia sostituzione per lo Slavia: Van Buren ammonito

Fuori Jurecka e dentro Wallem, poi tocca a Van Buren entrare sul terreno di gioco. Ma il giocatore (che doveva sostituire Chytil) ritarda l’ingresso sul terreno di gioco e si becca il cartellino giallo.


85′ – Lukaku ha una chance

Palla in area per Lukaku che, spalle alla porta si trova a due passi dalla porta. Il centravanti belga non riesce però a girarsi e spreca una buona occasione.


84′ – Fuori Paredes

Cambio nella Roma: fuori Paredes, dentro il giovane Joao Costa.


78′ – Doppio cambio nello Slavia Praga

Due cambi nella squadra ceca: Tomas Vlcek entra al posto di Lukas Masopust e Sevcik lascia il posto il posto a Christos Zafeiris.


76′ Entra Renato Sanches

Fuori Llorente, dentro Renato Sanches: Mourinho cambia modulo e prova a dare una scossa alla squadra.


74′ – Raddoppio dello Slavia Praga

Masopust controlla il pallone al limite dell’area e lascia partire un bolide che si infila alla sinistra di Svilar. Raddoppio dello Slavia Praga.


68′ – Entra Dybala

Cambio nella Roma: Mourinho richiama Belotti (poche chance per lui) e inserisce Dybala.


67′ – Miracolo di Svilar

Sul capovolgimento di fronte lo Slavia Praga, in contropiede, sfiora il raddoppio: grande risposta di Svilar sul diagonale di Provod.


66′ – Bella azione di Celik

Azione solitaria di Celik, che recupera palla, si accentra e calcia dal limite: parata del portiere


61′ – Che rischio per Llorente

Il difensore della Roma svirgola un passaggio e lancia il contropiede di Chytil. Poi lo spagnolo è bravo a recuperare


58′ – Mancini ci prova di testa

Sulla punizione dal limite battuta da Paredes si avventa Mancini, che di testa spedisce al lato.


57′ – Ammonito Masopust

Giallo per il difensore dello Slavia Praga che ferma, tirandolo per la maglia, Belotti. Punizione per la Roma.


49′ – Slavia Praga in vantaggio

Alla prima palla gol della ripresa, lo Slavia Praga passa in vantaggio: colpo di testa di Provod respinto da Svilar, sulla palla si avventa Chytil, che mette al centro per Vaclav Jurecka, che due passi insacca.


46′ – Si riparte con due cambi

Inizia la ripresa di Slavia Praga-Roma. Mourinho (in tribuna) effettua due cambi: dentro Cristante e Karsdorp, fuori Aouar e El Shaarawy.


Le statistiche del primo tempo

I numeri del primo tempo regalano una fotografia piuttosto veritiera dei primi quarantacinque minuti: 8-0 i tiri per lo Slavia Praga (uno solo nello specchio della porta); 4-0 per i padroni di casa i calci d’angolo, 251-163 i passaggi effettuati.


45’+1′ – Fischio finale: squadre negli spogliatoi

Dopo un minuto di recupero finisce il primo tempo: Slavia Praga e Roma al riposo sullo 0-0. Prima frazione con controllo della gara da parte dei padroni di casa, ma senza troppe occasioni. La Roma non si è quasi mai affacciata nella metà campo avversaria.


45′ – Un minuto di recupero

Si giocherà fino al 46′: concesso un minuto di recupero.


44′ – Ammonito Paredes

Primo cartellino giallo della partita per Paredes, che commette un fallo a centrocampo.


37′ – Ci prova Provod

Provod avanza sulla destra e tenta il tiro da posizione defilata, senza inquadrare la porta.


36′ – La Roma non crea occasioni

Primi 35′ con lo Slavia Praga padrone del campo: la Roma fatica ad uscire dalla propria metà campo e a creare palle gol.


27′ – Chytil conclude sopra la traversa

Lo Slavia attacca, mentre la Roma fatica a creare gioco. Su un cross di Zafeiris, Chytil aggancia e prova la conclusione al volo: il tiro termina alto sopra la traversa.


19′ – Paredes a terra

Fallo su Paredes che rimane a terra fuori dal terreno di gioco, due giocatori dello Slavia Praga corrono a rialzarlo, scatenando la reazione dell’argentino e dei compagni. In primi El Shaarawy.


12′ – Partita bloccata

Gara bloccata e poche occasioni. Lo Slavia Praga prova a tenere il pallino del gioco, ma le occasioni latitano.


2′ – Slavia Praga pericoloso

Prima occasione per i padroni di casa: su azione da corner, tentativo di Zaiferis, che con un tiro di collo esterno manda la palla oltre la traversa.


1′- Si inizia

Gara iniziata. Inizia Slavia Praga-Roma.


18:30 Belotti: “Io e Lukaku stiamo bene insieme”

Le parole dell’ex granata prima dell’inizio della gara: “Se portiamo a casa il bottino pieno ci qualifichiamo da primi del girone, ci eviteremo così le altre due partite di spareggio. Speriamo di fare una grande partita e portare a casa il risultato. Mi trovo bene con Lukaku, quando andiamo in campo dobbiamo essere tutti utili alla causa e ci si mette a disposizione. Penso ci sia bisogno dell’aiuto di tutti e non solo mio e di Romelu. Devo fare bene e aiutare la squadra”.


18:25 – Slavia Praga – Roma, le curiosità

Dopo aver sconfitto il Palermo in Coppa UEFA nel febbraio 2006, lo Slavia Praga non ha vinto nessuna delle successive otto partite disputate contro squadre italiane nelle competizioni europee (3N, 5P). La Roma non ha mai vinto in trasferta contro una squadra ceca in Europa (1N, 2P): una di queste partite è stata una sconfitta proprio contro lo Slavia Praga risalente al marzo 1996.


18:20 Slavia Praga – Roma, le formazioni ufficiali

A disp.: Kolar, Sirotnik, Wallem, Tijani, Van Buren, Dumitrescu, Sevcik, Ogungbayi, Hromada, Vlcek, Tomic, Zachoval.

All.: Trpisovsky.

ROMA: Svilar; Mancini, Llorente, Ndicka; Celik, Bove, Paredes, Aouar, El Shaarawy; Belotti, Lukaku.
A disp.: Rui Patricio, Boer, Karsdorp, Cristante, Renato Sanches, Dybala, Pagano, Pisilli, Cherubini, João Costa.

All.: Mourinho (squalificato, in panchina Foti).

 

Â