La Roma di Mourinho impegnata in Repubblica Ceca per la quarta giornata della fase a gironi dell’Europa League. Tutte le info sulla sfida
Da una parte il derby in programma domenica allo stadio Olimpico e che sta già catalizzando le attese della città , anche alla luce del botta e risposta continuo tra i due tecnici. Dall’altra la sfida contro lo Slavia Praga, che varrà la conferma del primato nel gruppo G dell’Europa League. La Roma è salita a Praga con l’obiettivo di difendere il primo posto nel girone e provare a rendere inutili le ultime due sfide europee. I giallorossi sono a punteggio pieno, con nove punti in tre giornate di campionato, davanti allo Slavia Praga, che segue a sei. Staccate Servette e Sheriff, ad una sola lunghezza.
Josè Mourinho è stato il protagonista del pre partita, rispondendo alle parole del tecnico della Lazio, che al termine del match contro il Feyenoord (di martedì sera allo stadio Olimpico), aveva detto: “La Roma giovedì giocherà un’amichevole mentre noi abbiamo dato tutto”. La replica del tecnico giallorosso non si è fatta attendere: “Io penso che se qualcuno si deve sentire offeso con le sue dichiarazioni sono le persone della Slavia, non io”, ha risposto Mourinho. “E’ come per dire che lo Slavia Praga è una squadra senza qualità . Io invece rispetto sempre i miei avversari. La differenza fra un allenatore da 26 titoli e uno che ne ha vinti pochi è proprio la mentalità e il rispetto delle partite visto che nessuna può essere considerata un’amichevole. Sono curioso di vedere la reazione della Lega Serie A a queste parole visto che sono state una critica diretta e obiettiva. Io aspetto”.
Con il tecnico portoghese era presente il giovane Pagano, che sogna una chance dal primo minuto. “Non è giusto parlare del derby, abbiamo una partita importante per raggiungere la qualificazione e ci penseremo da venerdì al derby. Stiamo dando continuità alle vittorie, nelle ultime sette ne abbiamo vinte sei, dobbiamo continuare così e con lo Slavia andremo in campo per vincere”. Il giovane centrocampista giallorosso ha poi parlato del rapporto con Mourinho: “Il mister mi ha dato delle opportunità , sono stato bravo a coglierle e penso di essere a buon punto. Sto imparando molto e quando il mister mi darà  altre occasioni mi farò trovare pronto”, ha concluso Pagano.
La Roma non ha mai vinto in trasferta contro una squadra ceca in Europa, collezionando un pareggio e due sconfitte: una di queste partite è stata una sconfitta proprio contro lo Slavia Praga risalente al marzo 1996. I giallorossi hanno vinto tutte le ultime cinque partite della fase a gironi di Europa League, segnando almeno due gol in ciascuno di questi match. Romelu Lukaku ha segnato in ognuna delle sue ultime 14 presenze in UEFA Europa League, una serie iniziata nel novembre 2014 quando vestiva la maglia dell’Everton: quella registrata dal belga è la più lunga striscia di gare con almeno una rete all’attivo per un giocatore in una specifica competizione Uefa (qualificazioni escluse).
La sfida tra Slavia Praga-Roma, valida per la quarta giornata della fase a gironi del Gruppo G di Europa League, si disputerà allo stadio Eden Arena di Praga alle ore 18:45, e sarà visibile in diretta in streaming su Dazn, su Sky Sport Uno (201), Sky Sport (252) oltre all’app SkyGo e alla piattaforma Now. Si potrà assistere alla gara scaricando l’app sDazn su Smart Tv, Tablet, smartphone e pc o le tv collegate a TimVisionBox, console Playstation 4/5 o Xbox (One, One S, One X, Series X, Series S) o, ancora, ad un dispositivo Amazon Fire TV Stick o Google Chromecast. Contestualmente si potrà seguire la sfida attraverso lo speciale del nostro sito.
SLAVIA PRAGA (3-4-1-2): Mandous; Vleck, Ogbu, Boril; Tomic, Dorley, Zafeiris, Provod; Wallem; Chytil, Van Buren.. Allenatore: Trpisovsky.
A disposizione: Kolar, Sirotnik, Dumitrescu, Holes, Doudera, Masopust, Schranz, Jurasek, Ogunbayi, Tijani, Jurecka. Indisponibili: Sevcik. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
ROMA (3-5-2): Svilar; Mancini, Llorente, N’Dicka; Celik, Cristante, Paredes, Bove, El Shaarawy; Belotti, Lukaku. Allenatore: Mourinho.
A disposizione: Rui Patricio, Boer, Karsdorp, Renato Sanches, Aouar, Pagano, Zalewski, Pisilli, Mannini, Joao Costa, Dybala. Indisponibili: Abraham, Azmoun, Kristensen, Kumbulla, Pellegrini, Smalling, Spinazzola. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
Arbitro: Letexier (Francia).
Assistenti: Mugnier-Rahmouni.
IV uomo: Batta.
Var: Kajtazovic (Slovenia).
Avar: Bastien (Francia).
Â