Avere in casa dei fastidiosi pesciolini d’argento può essere davvero un’esperienza spiacevole. Ecco sei rimedi infallibili per liberarsene una volta per tutte.
A tutti è capitato almeno una volta nella vita di ritrovarsi sul bordo del lavandino in cucina, in bagno, tra i libri oppure sui battiscopa dei fastidiosi pesciolini d’argento, ovvero quegli insetti dall’aspetto non proprio gradevolissimo che tendono ad insidiarsi ovunque.

Lepisma Saccharina, è questo il nome scientifico dei pesciolini d’argento. Questi insetti, anche se non costituiscono una minaccia per gli esseri umani, non sono certo apprezzati per il loro aspetto. Il termine “Saccharina” si riferisce al fatto che sono una specie di vermetto che si nutre principalmente di zuccheri, in particolare di amidi.
Pesciolini d’argento, 6 rimedi per eliminarli da casa
Le loro fonti di cibo sono abbondanti e si trovano praticamente ovunque in casa: dalla carta da parati al legno, dalla colla alla carta dei libri, persino su tessuti come il cotone. Questi sono ingredienti che attirano moltissimo i pesciolini d’argento. Perciò preferiscono nascondersi nelle zone buie e poco illuminate, come le intercapedini delle porte, il fondo dei cassetti e gli angoli degli armadi, o in tutti quegli oggetti domestici poco utilizzati da un po’ di tempo.

Poiché questi insetti amano annidarsi tra le pagine di vecchi libri, un alleato prezioso nella lotta contro i pesciolini d’argento è l’alloro. Con l’aiuto di alcune foglie di alloro è possibile tenere lontani questi animali dalle nostre librerie. Basta mettere delle foglie di alloro all’interno dei libri, soprattutto se sono molto datati o poco frequentati. L’alloro agirà come un repellente naturale e manterrà i vostri libri al sicuro.
Anche le patate sono un altro rimedio efficace contro i pesciolini d’argento. L’amido presente all’interno delle patate attira gli insetti, che rimarranno intrappolati quando si avvicineranno al tubero. Per mettere in pratica questo metodo basta tagliare delle bucce di patata e posizionarle nelle zone in cui si annidano gli animaletti.
Una volta che questi si saranno radunati sulle bucce, fungeranno da trappola: basterà prendere la buccia e liberare gli insetti all’esterno. Questo trucco può essere ancor più utile per impedire loro di entrare in casa, posizionando le bucce di patata su davanzali e finestre.
Dalla farina al miele, i rimedi si trovano tutti in dispensa
Un altro metodo efficace per intrappolare i pesciolini d’argento è usare la farina. Mescolando acqua e farina fino ad ottenere una pastella di consistenza medio-densa, basterà tagliare tre o quattro strisce di cartone e immergerle nel composto. Dopodiché, posizionando le strisce su un foglio di carta argentata e disponendole all’esterno, magari sul balcone, gli insetti saranno attratti dalla farina e rimarranno intrappolati nella pastella.

Un trucco simile si può adottare con il miele. Spalmando del miele su un cartoncino e collocando il tutto nelle zone della casa dove si annidano gli insetti, realizzeremo una sorta di trappola: lo zucchero del miele attrarrà i pesciolini, e una volta avvicinatisi, resteranno intrappolati sulla superficie appiccicosa.
Anche il bicarbonato di sodio può diventare un valido alleato nella lotta contro i pesciolini d’argento. In questo caso, bisogna mescolare una quantità uguale di bicarbonato e zucchero per creare una miscela attrattiva per gli insetti. Spargendo il composto nelle zone interessate della casa, il dolce aroma dello zucchero attirerà i pesciolini, ma il bicarbonato li intrappolerà, impedendo loro di tornare indietro.
Infine, il cetriolo rappresenta un efficace repellente naturale contro questi animali. Invece di gettare le bucce di cetriolo, bisognerà tagliarle a piccoli pezzi e posizionarle nelle zone dove si annidano. Questo li terrà lontani da casa.