Tempo di scelte in casa Lazio: Maurizio Sarri ha diramato l’elenco dei 25 giocatori che giocheranno in Campionato e la lista Uefa
Reduce dalla straordinaria vittoria di Napoli, la Lazio ha ufficializzato la lista per il campionato di serie A e quella per la Champions League. I biancocelesti hanno consegnato alla Lega Serie A i nominativi dei 25 calciatori (più gli under 22) che potranno essere utilizzati in campionato e alla Uefa l’elenco dei 22 giocatori che Sarri schiererà nelle gare europee.
I biancocelesti sono stati inseriti nello stesso girone di Atletico Madrid, Feyenoord e Celtic Glasgow. La Lazio ritrova la Champions dopo tre anni di assenza. A settembre del 2020 iniziò l’ultima esperienza europea con Simone Inzaghi in panchina. La quadra biancoceleste riuscì a superare il primo turno, battendo in casa il Borussia Dortmund di Haaland per 3-1. In questa stagione i biancocelesti incroceranno il loro destino con uno degli ex più amati dai tifosi: Diego Pablo Simeone, considerato l’eroe del secondo scudetto biancoceleste.
La Lazio ha inserito in lista Uefa solo 22 giocatori. Secondo i parametri stabiliti dall’organo europeo infatti, nella lista A potevano essere inseriti un massimo di 25 giocatori, due dei quali devono essere portieri e almeno 8 obbligatoriamente cresciuti in Italia di cui almeno 4 nel club di appartenenza. Se i calciatori provenienti dal vivaio sono meno di 4, il numero totale si abbassa a 22. La Lazio ha contato solo Danilo Cataldi in quell’elenco, abbassando il numero a 22 elementi. Sarri ha escluso dalla lista Toma Basic, considerato il settimo centrocampista centrale (nelle gerarchie dietro Cataldi, Rovella, Luis Alberto, Kamada, Guendouzi e Vecino. Fuori anche Fares e il terzo portiere Mandas. Ecco l’elenco ufficiale.
Portieri: Provedel, Sepe
Difensori: Casale, Gila, Hysaj, Lazzari, Marusic, Patric, Pellegrini, Romagnoli
Centrocampisti: Cataldi, Guendouzi, Kamada, Luis Alberto, Rovella, Vecino
Attaccanti: Castellanos , Felipe Anderson, Immobile, Isaksen, Pedro, Zaccagni
Diverso il discorso per la lista del campionato. La Lazio ha consegnato alla Lega Serie A l’elenco dei 25 nomi a disposizione. Secondo il regolamento 4 devono essere cresciuti nel club, 4 nei settori giovanili delle squadre italiane e altri 17 elementi. Nell’elenco non figurano gli under 22 che possono essere tesserati liberamente. Nella Lazio gli under sono Diego Gonzalez, Mandas, Rovella e Isaksen. Ecco l’elenco ufficiale:
Portieri: Provedel, Sepe
Difensori: Casale, Fares, Gila, Hysaj, Lazzari, Marusic, Patric, Pellegrini, Romagnoli
Centrocampisti: Basic, Cataldi, Guendouzi, Kamada, Luis Alberto, Vecino
Attaccanti: Castellanos , Felipe Anderson, Immobile, Pedro, Zaccagni
Intanto Daichi Kamada, l’eroe di Napoli, ha spiegato a Sports Graphics Numberweb, il motivo che lo ha spinto a scegliere la Lazio: “Ho sentito che mi volevano veramente e, soprattutto, il fatto che al comando c’era Maurizio Sarri, un tattico coì è raro da trovare, non ho avuto dubbi. Tra le diverse squadre che mi hanno fatto offerte diverse dopo l’addio all’Eintracht, la presenza del manager biancoceleste è stata la più grande e importante. Perché ho pensato: “Voglio farlo con questo mister” e “Perché gioca un calcio aggressivo e preciso, sarà un vantaggio per me e posso crescere come giocatore”. Dopo mi sono sentito come se fossi il giocatore perfetto per la Lazio e questo comprende varie cose, tra cui anche i termini e le condizioni del contratto e cose del genere”.
Sui primi giorni a Roma: “Non so ancora l’italiano. Per questo mi sento come se stessi studiando da autodidatta. Inoltre, quando sono in campo, capisco dalla sensazione sulla pelle: ‘È corretto?’ Lo sto facendo benne?. Ci ho messo un po’ di più rispetto a quello che mi aspettaco, quindi penso solo che devo fare quello che posso. A Francoforte tho trascorso sei stagioni. Ho imparato molto, ma ora che sono in un nuovo paese e gioco a calcio, mi sento come se stessi imparando cose nuove da zero. Ho trovato una casa davvero bella e ci vivo già. Qui c’è l’ambiente giusto per concentrarsi solo sul calcio e mettere da parte tutto il resto”.