Per la decima giornata di campionato i biancocelesti di Maurizio Sarri affronteranno i viola di Vincenzo Adriano. Tutto sulla sfida dell’Olimpico
Dopo tre vittorie consecutive (Celtic, Atalanta e Sassuolo), la Lazio è incappata nella cocente sconfitta di Rotterdam contro il Feyenoord. Una battuta d’arresto pesante, nel risultato (3-1) e dal punto di vista del gioco. I biancocelesti hanno fatto un brutto passo indietro rispetto alle ultime uscite ed hanno compromesso il cammino europeo con una prestazione negativa. Contro la Fiorentina, reduce dallo straripante 6-0 in Conference contro il Cukaricki, Maurizio Sarri chiede un’immediata riscossa alla squadra.
Il tecnico si trascina almeno un dubbio per reparto. In difesa l’infortunio di Casale spalanca a Patric le porte della formazione titolare. I dubbi riguardano gli esterni: Lazzari (in panchina a Rotterdam) reclama spazio e insidia uno tra Hysaj e Marusic. A centrocampo i dubbi più grandi: Sarri è tentato dal rilancio di Kamada, ma pensare ad un’esclusione di Luis Alberto sembra impossibile: i due potrebbero coesistere, con l’inserimento di Vecino davanti alla difesa. Ma Rovella e Guendouzi (anche lui inizialmente in panchina con il Feyenoord) restano soluzioni da non escludere. In attacco Castellanos potrebbe partire dal primo minuto (con Immobile in panchina), mentre sugli esterni Pedro (in forma) potrebbe essere rilanciato dal primo minuto. Chiede una chance anche Isaksen, che dopo gli ottimi ingressi contro Celtic e Atalanta, è finito fuori dai radar.
Anche Danilo Cataldi cerca spazio. Il regista romano sembra essere finito alle spalle di Rovella e Vecino nelle considerazioni del tecnico. Anche se contro Atalanta e Sassuolo (dove colpì un palo) il suo ingresso coincise con il momento migliore della squadra. “C’è tanta voglia di riscatto – le parole del centrocampista biancoceleste nel match program -. Sappiamo tutti che abbiamo fatto una partita sottotono e questo in Europa non te lo puoi mai permettere. È stata una serata no che però ci può dare una grande lezione per il futuro di questa stagione, perché ci sono ancora tante partite da giocare. Fiorentina? Ci aspetta una gara difficile, è una squadra di valore, forte del lavoro fatto lo scorso anno da un ottimo allenatore come Italiano. Hanno una mentalità offensiva, dovremo uscire bene dal loro pressing per trovare zone di campo a noi favorevoli. Al di là della tattica però, servirà qualcosa di importante a livello di voglia e di impegno per portare a casa tre punti fondamentali per la nostra classifica. Conosciamo il valore della Fiorentina ma anche il nostro. Situazione in campionato? L’inizio di stagione non è stato facile, abbiamo pagato a caro prezzo le due sconfitte contro Lecce e Genoa. La strada che abbiamo intrapreso ora è quella giusta, lo stop contro il Feyenoord ci ha dato la consapevolezza che tutte le partite vanno giocate al massimo. Il calcio di oggi è cosi, a prescindere dalla categoria: se non affronti gli avversari al 100% fai fatica con tutti, deve essere questo il nostro credo”.
La Lazio è diventata una sorta di bestia nera per la Fiorentina. I biancocelesti hanno infatti vinto ben sei delle ultime otto sfide di Serie A contro i viola (un pareggio e una sconfitta nelle altre due gare). Contro nessuna avversaria ha registrato più successi nello stesso periodo (dal 2019/20) – sei anche contro Sassuolo, Spezia e Sampdoria. La Fiorentina è la squadra che ha registrato la più alta percentuale realizzativa nel corso delle prime nove giornate di questa Serie A, con il 16.4%: solo la Lazio nel 2021/22 (17.0%) ha fatto meglio in in una singola stagione nel massimo campionato italiano da quando Opta raccoglie questo dato (dal 2004/05).
Il match tra Lazio e Fiorentina, posticipo del lunedì della decima giornata di campionato, si disputerà allo stadio Olimpico alle ore 20.45 e sarà trasmesso in diretta esclusiva su Dazn, Sky Sport Calcio (canale 202) e Sky Sport (canale 251) oltre all’app SkyGo e alla piattaforma Now. Si potrà assistere alla gara scaricando l’app sDazn su Smart Tv, Tablet, smartphone e pc o le tv collegate a TimVisionBox, console Playstation 4/5 o Xbox (One, One S, One X, Series X, Series S) o, ancora, ad un dispositivo Amazon Fire TV Stick o Google Chromecast. Contestualmente si potrà seguire la sfida attaverso lo speciale del nostro sito.
LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari, Patric, Romagnoli, Marusic; Kamada, Cataldi, Luis Alberto; Felipe Anderson, Castellanos, Zaccagli. Allenatore: Sarri.
A disposizione: Sepe, Mandas, Gila, Pellegrini, Hysaj, Vecino, Rovella, Guendouzi, Basic, Isaksen, Immobile, Pedro. Indisponibili: Casale. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Parisi, Milenkovic, Martinez Quarta, Biraghi; Arthur, Duncan; Ikoné, Bonaventura, Nico Gonzalez; Beltran. Allenatore: Italiano.
A disposizione: Christensen, Ranieri, Comuzzo, Pierozzi, Mina, Maxime Lopez, Amatucci, Mandragora, Infantino, Barak, Sottil, Nzola, Brekalo, Kouamé. Indisponibili: Castrovilli, Dodò, Kayode. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
Arbitro: Mercenaro (Genova).
Assistenti: Berti e Cipressa.
IV uomo: Marchetti.
Var: Mazzoleni.
Avar: Meraviglia