L%26%238217%3BAs+Roma+piange+una+scomparsa%3A+citt%C3%A0+in+lutto
romacityrumorsit
/sport/las-roma-piange-una-scomparsa-citta-in-lutto.html/amp/
Sport

L’As Roma piange una scomparsa: città in lutto

La comunità calcistica romana è in lutto per la scomparsa di Giorgio Pellizzaro, ex preparatore dei portieri dell’AS Roma durante la gestione di Claudio Ranieri tra il 2009 e il 2011.

La notizia della sua morte, avvenuta il 9 febbraio 2025, ha profondamente colpito tifosi, giocatori e addetti ai lavori, che ricordano con affetto e stima la sua dedizione e professionalità.

L’As Roma piange una scomparsa: città in lutto (ANSA) Roma.CityRumors.it

Nato il 16 agosto 1947 a Mantova, Pellizzaro ha intrapreso la carriera calcistica come portiere. Ha militato in diverse squadre italiane, tra cui Mantova, Sampdoria, Catanzaro, Foggia, Forlì e Brescia. Particolarmente significativa è stata la sua esperienza con il Catanzaro, dove ha contribuito alla storica promozione in Serie A nel 1976. Le sue prestazioni tra i pali gli valsero il soprannome di “giaguaro”, per via dei suoi riflessi felini e della sua agilità.

Dopo aver appeso i guanti al chiodo, Pellizzaro ha intrapreso la carriera di preparatore dei portieri, mettendo a frutto la sua vasta esperienza sul campo. La sua competenza lo ha portato a collaborare con numerose squadre, sia in Italia che all’estero. Tra le esperienze più rilevanti, oltre a quella con l’AS Roma, si annoverano incarichi con il Brescia e il Leicester City, sempre al fianco di Claudio Ranieri.

Durante il biennio 2009-2011, Pellizzaro ha fatto parte dello staff tecnico dell’AS Roma come preparatore dei portieri. In quel periodo, la squadra capitolina sfiorò la conquista dello scudetto nella stagione 2009-2010, terminando al secondo posto dietro l’Inter. Sotto la sua guida, i portieri giallorossi migliorarono notevolmente le loro prestazioni, beneficiando della sua meticolosità e delle sue innovative metodologie di allenamento.

Il Legame con Claudio Ranieri

La collaborazione tra Pellizzaro e Ranieri è stata una costante nella carriera di entrambi. Oltre all’esperienza romana, i due hanno lavorato insieme in altre realtà calcistiche, condividendo successi e sfide. Il loro rapporto professionale si basava su una profonda fiducia reciproca e su una visione comune del calcio, focalizzata sull’importanza della preparazione tecnica e mentale dei giocatori.

Il Legame con Claudio Ranieri (ANSA) Roma.CityRumors.it

La notizia della scomparsa di Pellizzaro ha suscitato numerose manifestazioni di cordoglio. L’AS Roma ha espresso il proprio dolore attraverso un comunicato ufficiale, ricordando il contributo significativo dato da Pellizzaro durante la sua permanenza nel club. Anche ex giocatori e colleghi hanno voluto rendere omaggio alla sua memoria, sottolineando le qualità umane e professionali che lo contraddistinguevano.

Giorgio Pellizzaro lascia un’eredità importante nel mondo del calcio. La sua dedizione al lavoro, la passione per lo sport e l’attenzione ai dettagli lo hanno reso un punto di riferimento per molti giovani portieri e preparatori. La sua figura rimarrà impressa nella memoria di chi ha avuto il privilegio di lavorare al suo fianco e di tutti coloro che hanno apprezzato il suo contributo al calcio italiano.

La scomparsa di Giorgio Pellizzaro rappresenta una perdita significativa per l’AS Roma e per l’intera comunità calcistica. Il suo impegno e la sua passione continueranno a vivere nel ricordo di chi lo ha conosciuto e nelle generazioni future di portieri che beneficeranno dei suoi insegnamenti. In questo momento di dolore, la città di Roma si stringe attorno alla famiglia Pellizzaro, rendendo omaggio a un uomo che ha dedicato la sua vita al calcio con integrità e professionalità.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.