Arriva dalla Fia il calendario ufficiale del prossimo mondiale E, con il debutto della pista di Misano, che andrà a sostituire la gara di Roma che in questi ultimi anni si è disputata sulle strade dell’Eur
La certezza che il Gran Premio di Formula E, quello che si corre con i bolidi elettrici, traslocasse dalla capitale l’avevamo avuta a ottobre, ma la grande speranza per gli appassionati e per tutto il movimento era che almeno rimanesse nella regione Lazio, andando a correre sul circuito permanente a pochi chilometri da Roma. Invece la scelta ha premiato il circuito emiliano romagnolo dove si corre la MotoGp e il mondiale Superbike.
La Formula E, denominata ABB FIA Formula E World Championship, è una serie automobilistica ideata dalla Federazione Internazionale dell’Automobile dedicata esclusivamente a monoposto spinte da motori elettrici. La categoria, ideata nel 2011 con lo scopo di promuovere la mobilità elettrica, ha avuto inizio il 13 settembre 2014, con l’E-Prix di Pechino, che ha dato il via al primo campionato. La serie, basata nella prima stagione sulla partecipazione di vetture identiche con le varie componenti standardizzate, ha visto partecipare più costruttori dalla seconda stagione in poi.
La Fia ha ufficializzato il calendario del mondiale di Formula E 2024, stagione 10. Saranno 11 i circuiti coinvolti in tutto il mondo. Tra questi, 6 ospiteranno gara 1 e 2, portando così a 17 i match totali in cui piloti e costruttori potranno andare a punti. Ma in questo calendario è sparita Roma come tappa del mondiale e anche la speranza di restare nella nostra regione è andata delusa. Infatti, a fine ottobre era arrivato l’annuncio della Federazione Internazionale Automobilismo sull’impossibilità di tornare per il sesto anno consecutivo all’Eur per correre l’E-Prix e a così si è cercato comunque di salvare l’indotto di una competizione che negli anni è andata in crescendo di audience, popolarità e presenze sugli spalti. Era sta avanzata la candidatura del circuito di Vallelunga intitolato allo sfortunato pilota italiano di MotoGp Marco Simoncelli, che avrebbe fatto comunque da volano alla Capitale.
Da oggi è tutto nero su bianco. La Formula E si trasferisce al nord. Roma perde così un avvenimento di portata mondiale ospitato infatti dalle città più importanti come Londra, New York, Berlino o Tokyo, ma purtroppo, secondo gli organizzatori, il circuito ricavato dalle strade dell’Eur non era più idoneo. Si era parlato di “una revisione da parte degli esperti della Formula E e della Fia delle gare della stagione scorsa a Roma, dove la nuova vettura GEN3, più veloce e più potente, ha raggiunto i limiti del circuito stretto e con curve a gomito nel circuito all’Eur. La Formula E sta valutando sedi alternative, compresi i circuiti permanenti, per mantenere un evento nel mercato chiave italiano”. Le due gare della tappa italiana in programma si disputeranno, dunque, nel circuito di Misano sabato 13 e domenica 14 aprile 2024.