Negli aeroporti della Capitale arriva un’importante novità, da oggi sarà possibile utilizzare i varchi elettronici, fino ad ora destinati unicamente al controllo dei passaporti, con la carta d’identità elettronica
Per snellire ancora di più le procedure di imbarco, proprio in concomitanza delle festività natalizie che registrano sempre un picco di presenze di viaggiatori pronti a trascorrere le feste lontano da casa, è stata attivata in entrambi gli aeroporti di Roma la nuova procedura presso i gate elettronici appositamente installati. In pratica ora chi è in possesso della carta d’identità elettronica ha una corsia preferenziale molto più facile e veloce per superare i controlli ai varchi.
Negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino entrano nel vivo le partenze dei vacanzieri e gli arrivi dei turisti stranieri: da oggi infatti fino all’8 gennaio, la previsione è di oltre 1 milione e 700mila passeggeri, tra partenze e arrivi, nei due scali romani. Un volume di traffico che non si registrava da prima della pandemia, sintomo che la gente ha ritrovato la voglia di muoversi per godersi qualche giorno di vacanze “invernali” lontano da casa.
Proprio in concomitanza con le partenze e gli arrivi per il periodo natalizio, Fiumicino e Ciampino si presentano alle migliaia di persone che transiteranno per i due scali della Capitale con un’importante novità che li renderà ancora più moderni e al passo con gli altri principali scali europei. Infatti a pochi giorni dall’attivazione presso l’aeroporto “G.B. Pastine” di Ciampino, adesso anche nel principale scalo italiano, l’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino, sarà possibile utilizzare i varchi elettronici, i cosiddetti e-gates, fino ad ora destinati unicamente al controllo dei passaporti, con la carta d’identità elettronica italiana. Sono stati attivati tutti i 78 varchi digitali finora installati da Aeroporti di Roma in queste ultime settimane, di cui 67 a Fiumicino e 11 a Ciampino. Gli e-gate sono una tecnologia innovativa, sempre più diffusa nei principali hub internazionali, che consente di effettuare in modo totalmente automatizzato le procedure di controllo del proprio passaporto. Garantiscono i massimi livelli di sicurezza nei controlli, e diminuiscono le tempistiche di attesa dei passeggeri, con un vantaggio sulla qualità complessiva dell’esperienza di viaggio.
Le 32,4 milioni di Cie italiane emesse per i maggiori di 14 anni dopo il 7 febbraio 2018 permetteranno dunque di semplificare, in tutta sicurezza, l’esperienza di viaggio dei passeggeri. Sarà sufficiente presentare agli e-gates la propria carta di identità elettronica prodotta per il Ministero dell’Interno dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, accelerando così le procedure di controllo del proprio documento personale grazie a questo servizio innovativo. Il viaggiatore potrà presentarsi a un varco automatico e porre il proprio passaporto aperto in uno scanner, in modo che venga superato il controllo di accesso. Successivamente verrà acquisita l’immagine del suo volto da una telecamera e confrontata con quella contenuta nel chip del passaporto. In caso di esito favorevole si apre il varco, in caso contrario il viaggiatore dovrà necessariamente procedere attraverso il controllo di un Agente di Frontiera. L’apparecchiatura effettuerà in autonomia e nel giro di pochi secondi una serie di controlli per verificare l’autenticità e integrità dei documenti, analizzerà i parametri biometrici del viso e delle impronte digitali (solo per i passeggeri italiani) e verificherà che non vi siano motivi ostativi al transito.