Paulo Dybala, attaccante della Roma, è recentemente rientrato nella capitale dopo essersi sottoposto a un intervento chirurgico a Londra per riparare la lesione del tendine della coscia sinistra, subita durante la partita contro il Cagliari.
Al suo arrivo all’aeroporto di Ciampino, l’argentino ha rassicurato i tifosi sulle sue condizioni: “Sto bene, ma non so quando tornerò: i dottori mi hanno detto che posso camminare senza stampelle”.
L’operazione, eseguita con successo, rappresenta un passo fondamentale nel percorso di recupero del giocatore. Tuttavia, le tempistiche per il suo ritorno in campo rimangono incerte. Secondo Riccardo Torquati, presidente della Federazione Italiana Fisioterapisti, è prematuro stabilire una data precisa per il rientro: “Bisognerà valutare come Dybala reagirà agli stimoli e al percorso post-operatorio” .
Nonostante l’infortunio, Dybala ha manifestato la volontà di rimanere vicino alla squadra durante il periodo di recupero. Ha infatti richiesto al tecnico Claudio Ranieri di poter svolgere le sessioni di riabilitazione in orari differenti rispetto agli allenamenti della squadra, al fine di essere presente a bordocampo e offrire supporto ai compagni . Questo gesto sottolinea il suo desiderio di contribuire attivamente al morale del gruppo, soprattutto in una fase cruciale della stagione.
Claudio Ranieri, tornato sulla panchina giallorossa per la terza volta in carriera, ha accolto positivamente l’iniziativa di Dybala. Il tecnico romano, che aveva annunciato il ritiro dopo aver salvato il Cagliari nella scorsa stagione, ha deciso di rispondere alla chiamata della Roma, sottolineando il profondo legame con il club: “Il fato voleva che tornassi a casa. Ho iniziato alla Roma come giocatore e finirò qui come dirigente”.
Ranieri è consapevole delle difficoltà derivanti dall’assenza di un giocatore chiave come Dybala, ma ha espresso fiducia nella rosa a disposizione, sottolineando l’importanza di mantenere alta la concentrazione e l’unità del gruppo per affrontare al meglio le sfide future.
Nel frattempo, la Roma si prepara ad affrontare le prossime partite senza il suo numero 21. La squadra dovrà adattarsi tatticamente per sopperire all’assenza dell’argentino, cercando soluzioni alternative in attacco. La presenza di Dybala a bordocampo potrebbe rappresentare un valore aggiunto, offrendo consigli e incoraggiamenti ai compagni, soprattutto ai più giovani.
La riabilitazione di Dybala inizierà presso il centro sportivo di Trigoria, dove sarà seguito da un’équipe medica specializzata. L’obiettivo è garantire un recupero completo, evitando ricadute e assicurando al giocatore una piena forma fisica per l’inizio della prossima stagione. I tifosi giallorossi, sebbene dispiaciuti per l’assenza del loro beniamino, hanno manifestato sostegno e affetto, augurandogli una pronta guarigione.
In conclusione, l’infortunio di Paulo Dybala rappresenta una sfida sia per il giocatore che per la Roma. La determinazione dell’argentino nel voler rimanere vicino alla squadra durante il recupero evidenzia il suo attaccamento ai colori giallorossi e la sua volontà di contribuire, anche fuori dal campo, al successo del club. Con l’esperienza di Ranieri alla guida e il supporto di tutto l’ambiente, la Roma punta a superare questo momento difficile, in attesa del ritorno in campo del suo fuoriclasse.