Per la quattordicesima giornata di serie A, i giallorossi di Josè Mourinho battono gli uomini di Dionisi grazie alle reti di Dybala e Kristensen
Un calcio di rigore di Dybala e una conclusione di Kristensen (deviata da un difensore del Sassuolo), regalano ai giallorossi una vittoria pesantissima sul campo del Sassuolo. Gli uomini di Mourinho portano a casa tre punti in rimonta e fanno un importante salto in classifica. Dopo aver chiuso il primo tempo sotto di un gol (rete di Henrique), i capitolini hanno reagito e nella ripresa, dopo l’espulsione di Boloca per rosso diretto dopo un intervento su Paredes, hanno ribaltato il risultato.
Prima Dybala ha trasformato un calcio di rigore, poi Kristensen, inserito nella ripresa dal tecnico portoghese, ha trovato il gol del 2-1. Con questo successo i giallorossi scavalcano Fiorentina e Bologna e raggiungono il Napoli al quarto posto.
SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Erlic, Tressoldi, Vina (45′ st Pedersen); Boloca, Matheus Henrique; Berardi (44′ st Castillejo), Thorstvedt (36′ st Bajrami), Laurienté (20′ st Racic); Pinamonti (36′ st Defrel).
A disposizione: Cragno, Pegolo, Ferrari, Missori, Lipani, Volpato, Ceide, Mulattieri. All. Dionisi
ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini (22′ st Lo. Pellegrini), Llorente, Ndicka; Karsdorp (1′ st Kristensen), Cristante, Paredes, Bove (1′ st Azmoun), Spinazzola (22′ st El Shaarawy); Dybala (42′ st Celik), Lukaku.
A disposizione: Svilar, Boer, Zalewski, Aouar, Pagano, Pisilli, Sanches, Belotti. All. Mourinho
MARCATORI: 25′ pt Matheus Henrique (Sassuolo), 31′ st Dybala (Roma, rig.), 37′ st Kristensen (Roma)
ARBITRO: Matteo Marcenaro di Genova
NOTE: Espulso: al 17′ st Boloca (Sassuolo). Ammoniti: Thorstvedt, Berardi, Matheus Henrique, Erlic (Sassuolo); Kristensen (Roma)
Dopo 9 minuti di recupero la Roma Sbanca il Mapei Stadium
Saranno sette i minuti di recupero concessi dall’arbitro Marcenaro
Il Sassuolo sfiora il clamoroso pareggio con Racic che tutto solo dal limite dell’area di rigore, mette alto sopra la traversa
La Roma la ribalta. Un tiro di Kristansen viene deviato irrimediabilmente alle spalle di Consigli da Tresoldi
Dionisi prova a correre ai ripari. Entrano Bajrami e Defrel per Thrstvedt e Laurentè
Con un rigore di Dybala la Roma raggiunge il Sassuolo. Fallo commesso su Kristansen
Un brutto fallo su El Shaarawy costa il cartellino giallo al capitano del Sassuolo che, diffidato, salterà la prossima partita
Mourinho fa all in dopo la superiorità numerica. Entrano El Shaarawy e Pellegrini per Mancini e Spinazzola
Azmoun ci prova da fuori area ma la palla sfila a lato della porta di Consigli
Dopo l’espulsione di Boloca, Dionisi corre ai ripari sostituendo Laurentè con Racic
Dopo l’intervento del Var, il centrocampista del SAassuolo viene espulso per un fallo netto su Paredes
L’attaccante della Roma, riceve in area un pallone e tutto solo lo calcia debolmente a lato
Il centravanti della Roma a tu per tu con Consigli imbeccato da Azmoun, si fa ipnotizzare dal portiere del Sassuolo
Molto più offensiva adesso la squadra di Mourinho con dentro tutto il tridente d’attacco
Comincia il secondo tempo e Mourinho opera due cambi nell’intervallo. Kristensen per Karsdorp e Azmoun per Bove
Si va negli spogliatoi con il Sassuolo in vantaggio grazie al gol di Matheus Henrique
Thorstvedt si gira in area e da ottima posizione calcia in rotazione, Rui Patricio blocca.
Strepitoso intervento del portiere del Sassuolo che toglie dall’incrocio dei pali un sinistro di Dybala dal limite dell’area perfettamente assistito da Lukaku
L’esterno giallorosso raccoglie una corta respinta della difesa del Sassuolo dopo gli sviluppi di un calcio d’angolo ma il suo tiro finisce abbondamene sopra la traversa
La Squadra di Mourinho9 sta cercando di guadagnare campo per provare a rendersi pericolosa
La squadra di Dionisi passa in vantaggio con il centrocampista lesto a farsi trovare libero sul secondo palo da un tiro cross di Berardi e battere Rui Patricio. Secondo gol stagionale per il giocatore brasiliano
In un contrasto di gioco con Paredes, il centrocampista di Dionisi è costretto a bordo campo per farsi curare. Ma rientra in campo regolarmente
Sugli sviluppi di una punizione, Pinamonti colpisce debolmente di nesta e mette a lato.
Paulo Dybala molto attivo in questo inizio di partita, impegna il portiere del Sassuolo in una difficile parata.
La Roma è partita forte e mette subito sotto pressione la difesa neroverde. Prima Spinazzola, poi Dybala ci provano da fuori area ma i loro tiro sono ribattuti
SASSUOLO: Consigli; Toljan, Tressoldi, Erlic, Vina; Boloca, Matheus Herique; Berardi, Thorstvedt, Laurienté; Pinamonti.
All.: Dionisi.
ROMA: Rui Patricio; Mancini, Llorente, Ndicka; Karsdorp, Cristante, Paredes, Bove, Spinazzola; Dybala, Lukaku.
All.: Mourinho.
La Roma ha pareggiato tutte le ultime tre trasferte di Serie A contro il Sassuolo, l’ultima volta che ha registrato quattro pareggi esterni consecutivi contro una singola squadra nella competizione è stata tra il 2005 e il 2010, contro il Livorno. Il Sassuolo è rimasto imbattuto in sei degli ultimi sette incontri di Serie A contro la Roma (2V, 4N), dopo che aveva perso otto volte nei 12 precedenti (4N). La Roma ha vinto solo una delle ultime 10 trasferte di Serie A (4N, 5P) e non ha segnato nelle due più recenti (contro Inter e Lazio); l’ultima volta che i giallorossi non hanno trovato la rete in tre gare esterne consecutive nella competizione è stato tra gennaio e febbraio 2021 (contro Lazio, Juventus e Benevento in quel caso).
“E’ un giocatore forte che sposta, sposta in Italia e con la Nazionale. Non si può limitare individualmente, si deve lavorare da squadra, se non difendiamo da squadra andremo in difficoltà contro chiunque. Ma la Roma non ha solo Lukaku. Contro la Roma siamo sfavoriti”, ha dichiarato alla vigilia della gara il tecnico del Sassuolo Dionisi.
Le parole di Mourinho prima della gara: “La prima insidia del Sassuolo è il Sassuolo, ottima squadra e allenatore bravo. È una settimana che si prepara e arriverà al top, hanno qualità e noi abbiamo sempre problemi con loro. Poi voglio dire che l’arbitro mi preoccupa, non ha la stabilità emozionale sufficiente per questo livello. Non è solo Sassuolo-Roma, siamo a 3 punti dal quarto posto, è importante per noi e l’arbitro non mi lascia tranquillo. Non mi lascia tranquillo anche il Var perché è un arbitro con cui abbiamo sempre avuto sfortuna”. Sempre su Marcenaro: ” Sicuramente domani con Marcenaro Mancini prende un giallo contro Berardi e non gioca la prossima, ma andiamo avanti”.
SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Erlic, Tressoldi, Vina; Boloca, Henrique; Berardi, Bajrami, Laurienté; Pinamonti. Allenatore: Dionisi.
A disposizione: Cragno, Pegolo, Pedersen, Ferrari, Thorstvedt, Racic, Castillejo, Volpato, Mulattieri, Defrel, Ceide. Indisponibili: Alvarez, Missori, Obiang, Viti. Squalificati: nessuno. Diffidati: Berardi.
ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Llorente, Ndicka; Karsdorp, Cristante, Paredes, Pellegrini, El Shaarawy; Dybala, Lukaku. Allenatore: Mourinho.
A disposizione: Svilar, Boer, Kristensen, Celik, Zalewski, Spinazzola, Bove, Aouar, Pagano, Renato Sanches, Belotti, Azmoun. Indisponibili: Abraham, Kumbulla, Smalling. Squalificati: nessuno. Diffidati: mancini.
Arbitro: Marcenaro (Genova).
Assistenti: Garzelli e Moro.
IV uomo: Ghersini.
Var: Di Bello.
Avar: Di Martino.
Il match tra Sassuolo e Roma, valevole per la 14esima giornata di Serie A, si giocherà al Mapei Stadium ed è in programma alle ore 18. Il match sarà visibile in esclusiva su Dazn.