Roma-Slavia+Praga+2-0%3A+Bove+e+Lukaku+mandano+Mourinho+in+testa
romacityrumorsit
/sport/diretta-roma-slavia-praga-segui-la-partita-live.html/amp/

Roma-Slavia Praga 2-0: Bove e Lukaku mandano Mourinho in testa

I giallorossi, per la terza giornata della fase a gironi dell’Europa League battono i cechi. Mourinho vola al primo posto del gruppo G

Tre su tre. La Roma batte lo Slavia Praga e guida la classifica del gruppo G di Europa League con nove punti. Ai giallorossi bastano diciassette minuti per regolare lo Slavia Praga e portare a casa tre punti che sanno di mezza qualificazione agli ottavi di finale. Mourinho, squalificato, ha assistito alla sfida dalla tribuna stampa ed ha apprezzato la partenza veemente di suoi, che hanno sbloccato il risultato con un bolide di Bove dalla distanza dopo soli 43”. Il raddoppio è arrivato grazie ad uno spunto di Lukaku, ben servito da El Shaarawy.

Il resto della gara è pura accademia. Nella ripresa (prima della girandola di cambi) c’è spazio per una traversa del Faraone. Ora i giallorossi potranno preparare la prossima sfida di campionato contro l’Inter. Un banco di prova per testare ulteriormente le ambizioni della squadra

Romelu Lukaku esulta dopo aver siglato la rete del 2-0 contro lo Slavia Praga – Roma.Cityrumors.it

 

Roma-Slavia Praga, il tabellino

ROMA (3-5-2): Svilar; Ndicka, Mancini, Llorente; Celik, Bove (46′ Paredes), Cristante, Aouar (88′ Cherubini), Zalewski (70′ Karsdorp); Lukaku (83′ Pagano), El Shaarawy (70′ Belotti). Allenatore: Mourinho. A disposizione: Boer, Costa, D’Alessio, Rui Patricio, Pisilli.

SLAVIA PRAGA (3-4-2-1): Mandous; Holes, Ogbu, Vicek; Doudera, Zafeiris (82′ Jurecka), Dorley, Dumitrescu (65′ Provod); Schranz (65′ Wallem), Masopust (46′ Jurasek); Van Buren (71′ Chytil). Allenatore: Trpišovský. A disposizione: Boril, Hromada, Kolar, Ogungbayi, Sirotnik, Tijani, Tomic.

MARCATORI: 1′ Bove (R), 17′ Lukaku (R)

AMMONITI: Bove (R), Masopust (S), Ndicka (R)

Roma-Slavia Praga, rivivi la cronaca

90’+5′ – Fischio finale

Dopo cinque minuti di recupero il direttore di gara manda tutti negli spogliatoi. La Roma batte lo Slavia Praga 2-0 grazie ai gol di Bove e Lukaku.

90’+1′ – Belotti pericoloso

Azione personale di Belotti che si presenta davanti al portiere: il tiro, da posizione defilata, è respinto dal numero uno dello Slavia

90′ – Quattro di recupero

Si giocherà fino al 94′: concessi quattro minuti di recupero

89′ – Fuori Aouar

Cambio nella Roma: è il turno del giovane Cherubini, che entra al posto di Aouar

86′ – Ogbu di testa: fuori

Ogbu, centrocampista dello Slavia Praga, ci prova con un colpo di testa da centro area: palla al lato

83′ – Serie di sostituzioni

Nella Roma esce Romelu Lukaku ed entra Riccardo Pagano. Nello Slavia Praga fuoti Christos Zafeiris, entra Václav Jurečka.

78′- Ci prova Holes

Conclusione dalla distanza di Holes: bravo Svilar a bloccare.

69′ – Doppio cambio nella Roma

Foti (che sostituisce Mourinho in panchina) inserisce Karsdorp e Belotti al posto di Zalewski ed El – Shaarawy. Lo Slavia risponde con Chytil al posto di Van Buren

67′ – Giallo per Ndicka

Cartellino giallo per il difensore giallorosso, che commette un fallo ai limiti dell’area su Wallem

65′ Cambio nello Slavia

Sostituzione nello Slavia Praga: fuori Schranz, dentro Wallem

62′ – Traversa di El Shaarawy

Tiro dal limite di El Shaarawy che si stampa sulla traversa. Roma vicina al terzo gol

61′ – Doppia occasione per la Roma

Prima Lukaku, poi Cristante sfiorano il terzo gol. I giallorossi mantengono il pallino del gioco ad inizio ripresa

Romelu Lukaku in azione. Il belga ha segnato al rete del definitivo 2-0 per la Roma contro lo Slavia Praga – Roma.Cityrumors.it

46′ – Inizia la ripresa

Inizia la ripresa: si riparte dal 2-0 per la Roma. Per i giallorossi Entra Paredes, esce Bove.

45’+3′ – Fine primo tempo

Dopo tre minuti di recupero il direttore di gara manda tutti negli spogliatoi. Roma in vantaggio 2-0

45′ – Tre di recupero

Si giocherà fino al 48′: saranno tre i minuti di recupero

39′ – Parata di Svilar

Van Buren pericoloso con un tiro da fuori, Svilar si allunga e manda in calcio d’angolo.

37′ – Che chance per Lukaku

Gran giocata di Lukaku, che si libera in area ma viene fermato prima di calciare

27′ – Giallo per Masopust

Primo cartellino giallo per lo Slavia Praga: Masopust interviene in ritardo su Zalewski e viene ammonito

23′ – Ammonito Bove

Intervento falloso di Bove a centrocampo su Zafeiris: cartellino giallo per il centrocampista giallorosso

16′ – RADDOPPIO DELLA ROMA: LUKAKU

Lukaku, servito da El Shaarawy si invola tra le maglie della difesa dello Slavia e davanti al portiere lo batte con un bolide di sinistro. 2-0 per la Roma

9′  – La Roma controlla

Dopo il vantaggio, la Roma controlla agevolmente la gara, lasciando il compito della manovra allo Slavia Praga e provando a ripartire con El Shaarawy

1′ – ROMA IN VANTAGGIO: BOVE

Roma in vantaggio con un gran gol di Bove dopo soli 43″: conclusione dal limite dell’area che si insacca sotto l’incrocio.

1′ – Iniziata Roma-Slavia Praga

Iniziato il match tra Roma e Slavia Praga. L’arbitro Eskas da il via alla gara

20:45 – _Tiago Pinto su Lukaku

“Fa un po’ tutto da solo. È un grande professionista, trascina compagni e tifosi, è un ragazzo perbene, ha un cuore d’oro ed oggi è disponibile per giocare e fare il meglio. Voglio sempre parlare delle partite, non entro più nei ‘casini’, ma noi che lavoriamo nel calcio abbiamo una responsabilità sociale molto grande. Quando qualcuno di noi alimenta il clima dell’odio è una cosa sbagliata per il calcio in generale. Poi si fanno le riflessioni sui diritti tv, sul posto che occupa il nostro calcio nel panorama internazionale, ma ci dimentichiamo cosa facciamo nel quotidiano. Quelli che parlano negativamente della scelta di Lukaku magari sono gli stessi che hanno definito come meravigliose le scelte di Mkhitaryan e Dzeko. Non voglio problemi e confusioni, ho tanto rispetto per tutti gli addetti ai lavori del calcio italiano dai quali ho imparato molto, ma facciamo attenzione a ciò che diciamo e facciamo. Romelu è un professionista, ha fatto le sue scelte, ha vinto con l’Inter e ora è contento con noi. Spero che abbiamo tutti un senso di responsabilità molto grande”.

20:30 – Llorente: “Serve attenzione

Le parole del difensore spagnolo pochi minuti prima della sfida: “Tutte le sfide sono importanti. Loro hanno una grande squadra, hanno fatto bene finora e quella di stasera sarà quindi una bella partita. Queste sfide hanno bisogno di attenzioni. Ogni minimo dettaglio è importante, serve che gli episodi girino dalla nostra parte. Io mi sono allenato bene con i compagni, sono pronto”.

20:10 Roma-Slavia Praga, le formazioni ufficiali

ROMA (3-5-2): Svilar; Mancini, Llorente, Ndicka; Celik, Bove, Cristante, Aouar, Zalewski; Lukaku, El Shaarawy. Allenatore: Mourinho.

SLAVIA PRAGA (3-5-2): Mandous; Holes, Ogbu, Vlcek; Doudera, Zafeiris, Dorley, Dumitrescu; Masopust, Schranz; van Buren. Allenatore: Trpisovsky.

20:05 Roma-Slavia-Praga, in palio la vetta del girone

Dopo le prime due giornate entrambe le squadre sono a punteggio pieno con sei punti. Al momento in testa c’è lo Slavia Praga grazie ad una miglior differenza reti (8 gol fatti e 0 subiti contro i 6 gol fatti e 1 subito della Roma)

20:00 Roma – Slavia Praga, i precdenti

Sono quattro i precedenti tra Roma e Slavia Praga. L’ultimo risale ai quarti di finale della Coppa UEFA 1995-96, che si chiuse con la qualificazione dei cechi. Gli altri due ai quarti di finale di Coppa dell’Europa Centrale nel 1931, con passaggio del turno dei giallorossi. In totale 2 vittorie per la Roma, 1 pareggio e 1 ko subito. Lo Slavia Praga ha perso sei delle precedenti sette trasferte europee contro squadre italiane, pareggiando la più recente nella fase a gironi della Champions League 2019-20, contro l’Inter (1-1).