I giallorossi di Josè Mourinho battono il Napoli grazie alle reti del capitano (entrato nella ripresa) e del centravanti. Il Napoli finisce in nove
Grazie ai gol di Pellegrini e Lukaku, la Roma batte il Napoli 2-0 e compie un importantissimo passo in avanti nella lotta Champions. La gara si è decisa al minuto 65′, quando Politano ha commesso una pesantissima ingenuità, reagendo ad un fallo di Zalewski e beccandosi il cartellino rosso diretto. Con gli azzurri in dieci Mourinho ha cambiato la partita, inserendo tutti i suoi giocatori più offensivi (Pellegrini, El Shaarawy ed Azmoun). I tre neo entrati hanno confezionato l’azione del vantaggio: Azmoun ha rifinito per El Shaarawy, che ha svirgolato il tiro, regalando un assist involontario a Pellegrini che in girata ha battuto Meret.
Il Napoli prova a reagire, ma dopo pochi minuti resta in nove per l’espulsione di Osimhen: il nigeriano, fresco di rinnovo con gli azzurri, commette due ingenuità, nel giro di pochi minuti. Nel finale gli azzurri restano addirittura in otto, con Natan infortunato ad una spalla e rimasto in campo solo per onor di firma. Nonostante la tripla inferiorità, il Napoli si getta in attacco e all’ultimo respiro subisce in contropiede (quattro contro uno), il gol del 2-0, con Lukaku.
ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Llorente, Ndicka; Kristensen (30′ st Celik), Cristante, Paredes (26′ st Azmoun), Bove, Zalewski (26′ st El Shaarawy); Belotti (26′ st Pellegrini), Lukaku. A disp.: Boer, Svilar, Karsdorp, Spinazzola, Pagano, Golic. All: Mourinho.
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus (43′ st Natan), Mario Rui; Anguissa, Lobotka (11′ st Cajuste), Zielinski (43′ st Gaetano); Politano, Osimhen, Kvaratskhelia (42′ st Raspadori). A disp.: Idasiak, Gollini, Demme, Simeone, Zerbin,, Ostigard, Zanoli. All. Mazzarri.
ARBITRO: Colombo di Como.
MARCATORI: 31′ st Pellegrini (R), 50′ st Lukaku (R).
NOTE: Espulsi: al 21′ st Politano (N) per fallo di reazione; al 41′ st Osimhen (N) per somma di ammonizioni. Ammoniti: Paredes, Kristensen, Cristante, Mourinho, Belotti, Zalewski, El Shaarawy, Azmoun (R); Mario Rui, Mazzarri, Juan Jesus (N). Recupero: 4′ pt,
Contropiede quattro contro uno, concluso da Lukaku, che ha calciato da sotto misura ed ha chiuso la gara. L’arbitro fischia la fine.
Natan fuori gioco dopo un colpo alla spalla a seguito di un un fallo di Lukaku.
Si giocherà fino al 94′: concessi quattro minuti di recupero.
Mazzarri inserisce Gaetano, Raspadori e Natan, al posto di Kvaratskhelia, Zelinski e Juan Jesus.
Napoli in nove: espulso anche Osimhen, che commette fallo ai danni di El Shaarawy. L’attaccante del Napoli è furioso con Colombo.
Palla in profondità di Cristante per Lukaku, che entra in area davanti a Meret e prova a superarlo con un pallonetto. Il portiere smanaccia.
Fuori Mario Rui e dentro Zerbin. Ammonito intanto El Shaarawy per un fallo su Dilorenzo.
Ecco il gol della Roma, attraverso l’immagine pubblicata dal profilo ufficiale del club giallorosso
A quattordici minuti dalla fine, Lorenzo Pellegrini sblocca il risultato: il capitano della Roma si avventa su un tiro sbilenco di El Shaarawy e in girata, batte Meret.
Fuori Kristensen, dentro Celik. Mourinho, a parte Cristante, ha tolto dal campo tutti gli ammoniti.
Fallo di Osimhen su Llorente: cartellino giallo per l’attaccante del Napoli. Cominciano ad essere tanti i giocatori sanzionati. Sul capovolgimento di fronte ci prova Lukaku: tiro sopra la traversa.
Mourinho regala un segnale alla squadra, e con il Napoli in dieci inserisce tre giocatori offensivi: El Shaarawy, Azmoun e Pellegrini, con fuori Belotti, Paredes e Zalewski.
Follia di Politano, che dopo aver subito un fallo da Zalewski (che viene ammonito), reagisce, provandolo a scalciarlo. L’arbitro estrae il rosso per l’attaccante azzurro. Roma in superiorità numerica.
Juan Jesus ferma fallosamente Belotti: l’arbitro lascia proseguire e poi ammonisce il difensore del Napoli.
Cartellino giallo per Belotti, che nel tentativo di effettuare una rovesciata, colpisce Di Lorenzo.
Si accascia al suolo Lobotka ed è costretto ad abbandonare il campo per infortunio. Entra Cajuste.
Azione pericolosa del Napoli: coast-to-coast di Politano che salta due avversari e dopo 50 metri di corsa serve Kvaratskhelia. Tiro centrale, bloccato da Rui Patricio. Lobotka intanto continua a chiedere il cambio per un problema fisico, ma stringe i denti.
Bella azione corale del Napoli che si chiude con un tentativo dal limite di Zielinski: parata di Rui Patricio.
Inizia la ripresa senza sostituzioni. La Roma attacca verso Curva Sud.
Si conclude una prima frazione di gioco affascinante, caratterizzata da un certo equilibrio e una Roma sorprendentemente reattiva alla qualità dei campioni d’Italia in carica. I ragazzi di Mourinho hanno rischiato persino di passare in vantaggio più volte, ma, nel finale, Osimhen & co. hanno reagito con vigore
A causa di un primo tempo piuttosto burrascoso, Colombo assegna ben quattro giri di orologio
I partenopei reagiscono con forza al temporaneo dominio romanista, chiudendo la prima frazione di gioco nella trequarti dei padroni di casa. Nessun particolare pericolo per la Roma, ma comunque un segnale di vita piuttosto importante da parte degli azzurri
A partire da una punizione sulla trequarti, Osimhen tenta una rovesciata e Anguissa un colpo di tacco. La Roma trema
Si scalda la partita e K’varatskhelia sta facendo venire il mal di testa al centrocampo e alla difesa giallorossa. Cristante colpisce gratuitamente l’attaccante azzurro, che poco dopo si scontra dialetticamente con Mourinho. Alla fine, cenno di intesa tra il fuoriclasse georgiano e lo Special One
Victor Osimhen entra in area di rigore, palleggia con il petto e subisce un tocco involontario da Leandro Paredes. Colombo lascia giocare e il centravanti del Napoli rimane a terra
L’esterno di centrocampo giallorosso, ripartendo in superiorità numerica, colpisce con la mano il volto K’varatskhelia. Per Colombo non ci sono dubbi, è fallo da cartellino. Un involato Lukaku si dispera
Il terzino azzurro è costretto a colpire Andrea Belotti, per evitare che questo riparta in ripartenza con i partenopei fuori posizione
I padroni di casa non accennao a cedere il pallino del gioco, che rimane saldamente nelle mani dei ragazzi di José Mourinho
Ancora Edoardo Bove, stavolta su goloso assist del gallo Belotti, si approccia alla porta avversaria. In questo caso, il centrocampista giallorosso si trovava a letterlamente pochi centimetri dalla porta, ma Meret ha deciso di chiudere la saracinesca. Adesso il Napoli appare in evidente difficoltà
Ripartenza fulminante dei giallorossi. E’ Edoardo Bove a innescare e concludere il contropiede dei capitolini. Il centrocampista romano serve Lukaku, il quale, dopo aver difeso la sfera, la offre nuovamante a Bove. Il numero 52 non ci pensa due volte e scarica in porta, scheggiando la traversa
I padroni di casa non accennano a soccombere alla qualità del Napoli e, con carattere, conquistano la trequarti avversaria
Nonostante le sfuriate offensive degli azzurri, i padroni di casa mantengono una sorprendente solidità difensiva, rischiando persino di ripartire e impensierire il Napoli
La formazione partenopea non ha intenzione di concedere spazio ai giallorossi e, attraverso la qualità del proprio collettivo, tenta di conquistare immediatamente il pallino del gioco. La Roma pare restistere per ora
Le due formazioni sembrano aver intenzione di non rismarmiarsi. Ritmi particolarmente alti dal primo istante
Parte la sfida tra Roma e Napoli, valida per la 17esima giornata di Serie A TIM
“I bilanci si fanno alla fine della stagione. Sicuramente vincere questa partita sarebbe importante. La corsa Champions si giocherà fino alla fine, con tante squadre che stanno facendo bene“. Poi una battuta sulle voci di mercato che vogliono Bonucci vicino alla Roma: “Se c’è un reparto in cui siamo in difficoltà è la difesa, però purtroppo abbiamo dei paletti che non ci permettono di scegliere chi vogliamo in assoluto sul mercato. Non faccio commenti sui nomi usciti, dei tanti fatti magari qualcuno lo beccano”, queste le parole del dirigente giallorosso.
“Quando ho capito della scelta sbagliata su Garcia? Il giorno che l’ho presentato a Capodimonte. Avrei dovuto fare un coup de théatre e dire: ve l’ho presentato, però adesso se ne va. Perché uno che arriva e dice: io non conosco il Napoli, non ho mai visto una partita. Avrei dovuto capire. E invece l’ho preso a ridere. Il fatto è che l’ha ripetuto altre volte. Sarebbe bastato che praticasse lo stesso calcio di Spalletti. Invece ha preteso che mandassi via un preparatore perfetto, per chiamarne uno che… Me l’avevano detto: questo t’imballa i giocatori”, ha dichiarato il presidente De Laurentiis parlando di Rudi Garcia, doppio ex della sfida.
Roma (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Llorente, Ndicka; Kristensen, Cristante, Paredes, Bove, Zalewski; Belotti, Lukaku. All: Mourinho
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Osimhen, Kvaratskhelia. All. Mazzarri.
Il tecnico della Roma ha parlato del Napoli che, nonostante le difficoltà, ” restano i campioni d’Italia – avvisa Mourinho – Hanno perso Kim, un giocatore importante, ma ne hanno presi tanti, è la stessa squadra”. Il tecnico fa poi il punto sugli infortunati con Dybala e Kumbulla che proveranno a strappare una convocazione contro la Juventus il prossimo 30 dicembre, mentre Mancini stringerà i denti nonostante la pubalgia. Restano ai box, poi, Aouar e Smalling, mentre in attacco, dopo la squalifica, tornerà Lukaku. Impossibile, però, fare un paragone con Osimhen. “Parliamo di giocatori top – dice Josè – Sono fortissimi ma diversi, la Serie A deve essere felice di averli entrambi”.
L’ultimo successo della Roma contro il Napoli nel massimo campionato risale al 2 novembre 2019, 2-1 con le reti di Nicolò Zaniolo e Jordan Veretout. 156 i precedenti: i giallorossi conducono con 53 vittorie a 49, completano il quadro 54 pareggi. Il Napoli è rimasto imbattuto in ciascuna delle ultime sette gare di Serie A contro la Roma (5V, 2N); l’ultimo successo dei giallorossi contro gli azzurri nel massimo campionato risale al 2 novembre 2019, 2-1 con le reti di Nicolò Zaniolo e Jordan Veretout – Arkadiusz Milik per i partenopei.
Lo scontro diretto Champions tra Roma e Napoli si disputerà allo stadio Olimpico di Roma alle ore 20:45 e sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su Dazn.
Roma (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Llorente, N’Dicka; Kristensen, Cristante, Paredes, Bove, Zalewski; Lukaku, Belotti. A disp: Svilar, Boer, Karsdorp, Celik, Pellegrini, Renato Sanches, Spinazzola. Pagano Pisilli, Azmoun, El Shaarawy. All. Mourinho.
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Osimhen, Kvaratskhelia. A disp: Gollini, Idasiak, Natan, Ostigard, Zanoli, Demme, Zerbin. Cajuste, Gaetano, Simeone, Raspadori. All: Mazzari.
Arbitro: Colombo.