I giallorossi si impongono 2-1 contro il Milan grazie alle reti del difensore e dell’attaccante argentino. In semifinale sfida al Bayer Leverkusen
La Roma continua a cullare il sogno europeo. I giallorossi di Daniele De Rossi, dopo aver battuto il Milan nella gara d’andata, si impongono anche nel ritorno con il punteggio di 2-1 e strappano il biglietto per le semifinali di Europa League, dove affronteranno il Bayer Leverkusen, che si è appena laureato campione di Germania.
La gara dell’Olimpico è stata decisa da un uno-due micidiale della squadra giallorossa: prima Mancini ha ribadito in rete una corta respinta del palo su tiro di Pellegrini, poi Dybala ha indovinato un tiro a rientrare che ha beffato Maignan. Tra i due gol giallorossi, una traversa di Loftus Cheek. Al 30′ l’episodio che avrebbe potuto cambiare la gara: Marciniak punisce con il rosso diretto una scivolata di Celik ai danni di Leao. Nonostante l’inferiorità numerica, la Roma regge fino al termine: Gabbia, a tre minuti dal 90′ rompe il fortino giallorosso con un colpo di testa. Una rete valida solo per le statistiche.
A festeggiare è infatti la squadra di Daniele De Rossi, con N’Dicka che entra in campo ed abbraccia i suoi compagni. Unica nota stonata, l’infortunio a Lukaku, costretto ad abbandonare il campo al 27′ per un problema ai flessori. Le sue condizioni verranno valutate nelle prossime ore.
Â
Le parole del tecnico della Roma al termine della sfida con il Milan: “Rinnovo? Non c’era modo migliore per chiudere questa giornata. Avevo un po’ paura che questa bella notizia potesse rovinare la partita di stasera. Invece siamo stati premiati da una partita eccezionale dei ragazzi, sono orgoglioso di essere il loro allenatore. Hanno saputo fare tutto, anche lottare come le grandi squadre quando rimani in 10 e l’avversario attacca. Tutto fa parte delle grandi squadre e delle grandi cavalcate. Non si può pensare di mettere sotto gli avversari per tutta la partita, perché nella preparazione della gara tu devi anche renderti conto che ti trovi di fronte una squadra fortissima come il Milan e c’è anche il momento in cui devi saper soffrire. Ovviamente c’è stata un’espulsione che ci ha messo in difficoltà . Poi però c’è quello che ci siamo detti e più passato il tempo più diventava difficile per loro”.
Grazie ai successi di Roma e Fiorentina (contro Milan e Viktoria Plzen) e al passaggio del turno dell’Atalanta (che ha eliminato il Liverpool), l’Italia festeggia la matematica certezza di avere una quinta squadra nella prossima edizione della Champions League. Italia prima a 19.429 punti e Inghilterra a 17.250: i club inglesi non potranno raggiungere quelli italiani.
“Mi fai commuovere – dice a Sky rispondendo a una domanda sulla maglia dedicata a Mattia Giani – perché è un magone forte. Mia sorella e la famiglia di Mattia soffrono ma ho voluto fare questa maglietta per dargli forza anche se ce l’hanno. Gli è crollato il mondo addosso ma si rialzeranno”.
Marcatori: 12’ Mancini, 22’ Dybala, 85’ Gabbia.
ROMA (4-3-3): Svilar; Çelik, Smalling, Mancini, Spinazzola; Bove (dal 82’ Angelino), Paredes, Pellegrini (dal 82’ Renato Sanches); El Shaarawy, Lukaku (dal 29’ Abraham), Dybala (dal 43’ Llorente). A disp.: Boer, Rui PatrĂcio, Karsdorp; Aouar, Zalewski, Azmoun, Baldanzi, JoĂŁo Costa. All.: De Rossi.
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria (dal 46’ Reijnders), Gabbia, Tomori, Theo Hernández; Bennacer (dal 40’ Jovic), Musah (dal 69’ Florenzi); Pulisic (dal 69’ Pulisic), Loftus-Cheek (dal 46’ Chukwueze), Leão; Giroud. A disp.: Nava, Sportiello; Bartesaghi, Terracciano, Thiaw; Adli, Zeroli. All.: Pioli.
Arbitro: Marciniak (POL).
Ammoniti: 46 ’ Gabbia, 51’ Adli, 78’ Jovic, 86’ Calabria, 90’ Tomori, 90’+2 Theo.
Espulsi: 31’ Celik.
Recupero: 7′ 1T, 6’ 2T.
Dopo sei minuti di recupero, l’arbitro manda tutti negli spogliatoi. La Roma batte il Milan 2-1 e vola in semifinale di Europa League.
Tiro della disperazione di Florenzi: palla lontana dai pali della porta di Svilar.
Cartellino rosso per Theo Hernandez dopo un fallo su El Shaarawy. Richiamato al Var Marciniak opta per il giallo.
Si giocherà fino al 95′: concessi cinque minuti di recupero dal direttore di gara.
Chuckwueze si accentra e calcia dal limite: Svilar si distende e respinge.
Accorcia le distanze il Milan con Gabbia, che svetta di testa su assist di Leao: 2-1 per la Roma.
Rejnders ci prova con una conclusione dal limite: Svilar smanaccia in calcio d’angolo.
Entrano Renato Sanches e Angelino per Pellegrini e Bove: doppio cambio nella Roma.
Cartellino giallo per Jovic, dopo uno scontro con Bove. Il giocatore del Milan ammonito per proteste.
Entrano Okafor e Florenzi ed escono Pulisic e Musah: doppio cambio nel Milan.
Grande occasione per il 3-0 per la Roma: Abraham si avventa su un cross di El Shaarawy e da sotto misura gira a rete: palla alta sopra la traversa.
Bella azione di Musah, che salta un uomo e si libera al tiro: conclusione strozzata, che si perde alta sopra la traversa della porta difesa da Svilar.
Leao serve Jovic in area: tiro di prima intenzione, ma troppo centrale. Svilar blocca.
Milan tutto in attacco: contropiede rapido della Roma con Spinazzola che si invola e davanti a Maignan calcia con il mancino: parata del portiere.
Pulisic si libera dal limite e tenta il tiro: la palla termina alt sopra la traversa. Adli (che si scaldava) viene ammonito da Marciniak.
Leao se ne va sulla destra e mette in mezzo: Jovic calcia a colpo sicuro e Llorente salva in scivolata.
Cartellino giallo per Gabbia per fallo su Pellegrini. Primo ammonito nel Milan.
Pioli inserisce Rejnders per Calabria e Chickwueze per Loftus Cheek. Doppio cambio per i rossoneri.
Dopo oltre sette minuti di recupero, Marciniak manda tutti negli spogliatoi. La Roma è in vantaggio 2-0 al termine dei primi quarantacinque minuti. I giallorossi giocheranno in dieci la ripresa per l’espulsione di Celik.
Pulisic si gira al limite dell’area e calcia verso la porta di Svilar: palla alta sopra la traversa.
Si giocherà fino al 52′: concessi sette minuti di recupero da Marciniak.
De Rossi, con la Roma in dieci, corre ai ripari: fuori Paulo Dybala e dentro Llorente.
Pioli richiama Bennacer e lo sostituisce con Jovic
Discesa di Theo Hernandez sulla sinistra, palla per Leao che serve Loftus Cheek: colpo di testa ravvicinato a colo sicuro che viene respinto dal corpo di Spinazzola.
Brutto fallo di Celik ai danni di Leao. Per l’arbitro è da cartellino rosso. Roma in dieci.
Lukaku è costretto ad uscire dal terreno di gioco. Al suo posto entra Tammy Abraham.
Lukaku si accascia a terra per un problema fisico: pronto Abraham al suo posto. Probabile problema al flessore per l’attaccante della Roma.
Contropiede della Roma. Dybala dall’interno dell’area di rigore calcia col mancino e insacca alla destra di Maignan. Due a zero per la Roma.
Tiro di Loftus – Cheek dopo una bella discesa di Musah: la palla colpisce la traversa a Svilar battuto. Sul corner successivo Leao non arriva alla deviazione ravvicinata.
Tentativo velleitario di Theo Hernandez, con palla che termina sopra la traversa, lontanissima dai pali.
Grandine, vento e temperature in calo: sullo stadio Olimpico si abbatte una vera bufera.
Roma n vantaggio alla prima occasione creata: Mancini serve Pellegrini che calcia dal limite: la palla colpisce il palo, ma sulla traiettoria si avventa ancora il difensore della Roma, che insacca a porta vuota. Dopo il gol Mancini mostra una maglia dedicata a Mattia Giani.
Primi cinque minuti di studio, a ritmi relativamente bassi. Solo un corner battuto dal Milan, con palla allontanata dalla difesa giallorossa.
Inizia la sfida tra Roma e Milan. Calcio d’inizio per i giallorossi che attaccano in questo primo tempo da curva Sud verso Curva Nord, in maglia, calzoncini e calzettoni rossi. Risponde il Milan da curva Nord verso curva Sud in tenuta bianca.
La coreografia della Curva Sud è interamente dedicata alla memoria di Antonio De Falchi, il tifoso giallorosso morto a Milano prima di un Milan-Roma nel 1989.
Roma e Milan entrano sul terreno di gioco, trascinate dai rispettivi capitani Pellegrini e Calabria. A breve il via del quarto di finale di Europa League tra i giallorossi e i rossoneri.
Gianluca Mancini in campo per il riscaldamento con una maglia speciale, dedicata a Mattia Giani, il calciatore dilettante morto dopo un malore in campo. Giani era il cognato della sorella del difensore della Roma. “Ciao Mattia, sempre con noi”, la scritta sulla t-shirt indossata da Mancini
La Roma entra in campo per il riscaldamento pre partita. L’Olimpico esplode
MILAN (4-2-3-1) – Maignan; Calabria, Tomori, Gabbia, Theo Hernandez; Bennacer, Musah; Pulisic, Loftus-Cheek, Leao; Giroud. All. Pioli.
ROMA (4-4-2) – Svilar; Celik, Mancini, Smalling, Spinazzola; El Shaarawy, Bove, Paredes, Pellegrini; Dybala, Lukaku. All. De Rossi.
L’attore, da sempre tifoso giallorosso, esalta il tecnico, al quale è stata rinnovata la fiducia in vista delle prossime stagioni. “De Rossi ha dato leggerezza alla squadra. Gioco verticale, svelto, e giocatori che finalmente si divertono senza essere ingolfati nella precedente macchinosità e noia delle manovre. Ha portato entusiasmo e positività . Avanti con lui!”.
“Le ultime partite della Roma, da quando è arrivato De Rossi, sono state perfette. Si vede che c’è tanto entusiasmo. Contro il Milan la Roma non ha sbagliato niente, il Milan invece non ha avuto tante occasioni, tranne alla fine quella traversa di Olivier Giroud. La Roma mi ha sorpreso, ma è solo un tempo, mi aspetto un Milan molto offensivo e spero che sia una partita aperta in cui i rossoneri possano ribaltare il risultato. Mi aspetto che il Milan vinca contro la Roma e che magari vinca anche l’Europa League, un trofeo ancora non alzato”. Queste le parole dell’ex terzino del Milan Jankulovski.
“Servirà una partita di alto livello, una cura dei dettagli superiore rispetto a giovedì scorso, ma ci crediamo. Ho fiducia nella squadra perché hai i mezzi per vincere. Alleno una squadra matura e responsabile, sanno come interpretare queste gare. Una partita non eccezionale come quella dell’andata non ci ha tolto niente. Dobbiamo giocarla e vincerla”, queste le parole del tecnico del Milan Stefano Pioli alla vigilia.
Leao, invece ha parlato di Dybala: “Secondo me Dybala è fortissimo, mi piace, mi dà la gioia nel vederlo, fa cose diverse: nel calcio moderno ci sono pochi giocatori che fanno cose diverse. Dopo la partita mi ha parlato, mi ha dato dei consigli, ho un bel rapporto con lui. Siamo tutti e due forti”.
Le parole del tecnico e del capitano giallorosso, che presentano il match con il Milan.
Le parole del tecnico della Roma alla vigilia del match contro il Milan: “Sarà un crocevia stagionale del Milan per quanto riguarda gli obiettivi . Sanno che devono vincere altrimenti andranno fuori e quindi vivranno questa partita come ultima spiaggia”. Alla Roma dell’andata, dunque, De Rossi chiede una cosa: “Abbiamo giocato una buona partita, ma dovevamo essere piu’ precisi negli ultimi metri. Abbiamo avuto 5-6 situazioni pericolose. Ecco, se domani saremo piu’ concreti, segnare un gol per il Milan sarebbe una bella botta”.
Con un video emozionale sui social, il club giallorosso ha voluto preparare la sfida contro il Milan di questa sera.
Quella di questa sera sarà la sfida numero 381 nelle competizioni europee per la squadra giallorossa. Nei 380 precedenti, sono 177 i successi della Roma, 86 i pareggi, 117 i ko. Stasera si disputerà la gara numero 199 tra Roma e Milan. Nelle precedenti 198 gare, il bilancio è di 52 vittorie giallorosse, 61 pareggi, 85 affermazioni rossonere. L’ultima vittoria della Roma in casa contro il Milan risale al 27 ottobre 2019. Nella gara valida per la nona giornata di Serie A, i giallorossi superarono i rossoneri 2-1 con i gol di Dzeko e Zaniolo. Questa, invece, l’ultimo successo assoluto sul Diavolo. Il Milan ha già vinto 2-1 in casa della Roma in Serie A in questa stagione – l’ultima squadra a vincere due partite in trasferta nella stessa annata contro i giallorossi è stata la Fiorentina nel 2014/15.
Dopo la vittoria per 1-0 dell’andata, la Roma potrebbe vincere entrambe le gare di una fase a eliminazione diretta di una competizione europea per la prima volta dagli ottavi di finale di Europa League 2020/21 contro lo Shakhtar Donetsk, nonché per la prima volta in assoluto contro un’avversaria italiana.
Roma e Milan si giocano l’accesso alle semifinali di Europa League. I giallorossi si sono aggiudicati la gara d’andata, grazie ad un colpo di testa di Mancini su assist di Dybala. La possibile semifinale rappresenterebbe un traguardo prestigioso, dal punto di vista sportivo ed economico. Chi arriva in semifinale potrebbe guadagnare infatti fino a 10 milioni di euro. Soldi ai quali andrebbero aggiunti i potenziali introiti che deriverebbero dalla finale o addirittura dalla conquista dell’Europa League. Nel conteggio totale vanno considerati altri 4 milioni di incasso che entreranno dal sold out dello stadio Olimpico, e la quota di market pool italiana, che si aggira intorno ai 2,5 milioni di euro. Andranno poi aggiunti anche  i premi Uefa per il passaggio del turno.
Marco Amelia, doppio ex della partita, ha parlato ai microfoni di Sky Sport: “Daniele De Rossi è stato bravo ad ingabbiare Leao e Theo abbassando El Shaarawy, quello che mi ha stranito è stata la sostituzione di Leao, forse il problema non era lui e Pioli lo aveva capito troppo tardi. La scelta di Pioli è strategica e contenitiva, Musah a centrocampo può darti più energia. Conosco i rossoneri e possono fare meglio dell’andata, è mancato Leao che è uno dei punti più forti del Milan”.
E’ il giorno di Daniele De Rossi. Il tecnico della Roma, che oggi sfiderà il Milan nel ritorno dei quarti di finale di Europa League, è stato confermato dalla proprietà giallorossa in vista della prossima stagione. L’annuncio è arrivato dal sito ufficiale del club: “Dopo un incontro svolto ieri pomeriggio con Daniele De Rossi, siamo lieti di annunciare che continuerà a ricoprire la carica di allenatore dell’AS Roma anche al termine di questa stagione e per il prossimo futuro. Nel suo breve mandato come capo allenatore, l’impatto positivo che la sua leadership ha portato all’intero club ha continuato il racconto della sua storia straordinaria con la Roma. La guida di Daniele è improntata al rispetto e al coraggio, mentre la sua forza e la sua fiducia, profondamente radicate nel club, sono in linea con i valori della Roma, della città e dei nostri tifosi che non hanno eguali. Continueremo a lavorare insieme con sempre maggiore impegno per offrire il futuro che i tifosi dell’AS Roma meritano. Non potremmo essere più felici di costruire un progetto a lungo termine con Daniele. Ulteriori dettagli seguiranno nei prossimi giorni. Forza Roma!” Dan e Ryan Friedkin.
ROMA (4-3-3): Svilar; Celik, Mancini, Smalling, Spinazzola; Bove, Paredes, Pellegrini; Dybala, Lukaku, El Shaarawy. Allenatore: De Rossi.
A disposizione: Rui Patricio, Boer, Llorente, Angelino, Karsdorp, Aouar, Renato Sanches, Zalewski, Bove, Baldanzi, Abraham. Indisponibili: Hujsen, Ndicka, Kristensen. Squalificati: Spinazzola. Diffidati: Cristante.
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Tomori, Gabbia, Theo Hernandes; Bennacer, Reinjders; Pulisic, Loftus-Cheek, Leao; Giroud. Allenatore: Pioli.
A disposizione: Sportiello, Nava, Kjaer, Florenzi, Terracciano, Bartesaghi, Adli, Musah Zeroli, Chukwueze, Okafor, Jovic. Indisponibili: Kalulu, Kjaer, Mirante, Pobega. Squalificati: nessuno. Diffidati: Calabria, Maignan, Leao, Musah.
Arbitro: Marciniak (Polonia)
Assistenti: Listkiewickz e Kupsik.
IV uomo: Raczkowski.
Var: Kwiatkowski.
Avar: Frankoeski.
La sfida tra Roma e Milan, valida per il ritorno dei quarti di finale di Europa League, è in programma alle ore 21:00 allo stadio Olimpico di Roma e sarà visibile in diretta in chiaro su Rai 1. Il match sarà anche disponibile in streaming su Dazn, Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio e Sky Sport 251 oltre alla piattaforma Now. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito.