I giallorossi di Daniele De Rossi impegnati a San Siro contro i rossoneri di Stefano Pioli. In palio un posto in semifinale di Europa League
Come nel derby: corner di Dybala e stacco di testa vincente di Mancini. Anche a Milano un cross dell’argentino e un colpo di testa preciso del difensore, diventano decisivi per la Roma, capace di imporsi 1-0 nell’andata dei quarti di finale di Europa League. Un successo pesantissimo per i giallorossi, che confermano le note positive viste nel derby di sabato scorso.
La Roma è protagonista di un primo tempo sontuoso: pressing feroce, aggressione sui portatori di palla avversari e una grande attenzione nelle marcature. Celik annulla Leao, Mancini fa altrettanto con Giroud, mentre El Shaarawy gioca una gara di grande sacrificio. I giallorossi prima sfiorano il vantaggio con El Shaarawy, poi lo trovano con Mancini, che svetta di testa su corner di Dybala. Il Milan ci prova con Giroud (salvataggio di Lukaku), ma prima dell’intervallo è ancora la Roma a sfiorare il raddoppio con un tiro cross di El Shaarawy, deviato da Gabbia.
Nella ripresa la Roma parte forte, crea un paio di occasioni con Pellegrini e Cristante, poi ne finale soffre gli attacchi del Milan. Adli e Giroud colpiscono due volte la traversa, mentre Reijnders ingaggia un duello con Svilar, che gli respinge almeno quattro conclusioni dal limite. Il fortino giallorosso regge fino alla fine e porta a casa una vittoria pesantissima: da difendere con le unghie nella gara di ritorno allo stadio Olimpico.
Â
Marcatori: 17’ Mancini.
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Thiaw, Gabbia, Hernández; Bennacer (dal 59’ Adli), Reijnders; Pulisic (dal 78’ Chukwueze), Loftus-Cheek, Leão (dal 78’ Okafor); Giroud. A disp.: Nava, Sportiello; Bartesaghi, Florenzi, Kjær, Terracciano, Musah, Zeroli, Jović. All.: Pioli.
ROMA (4-3-3): Svilar; Çelik, Mancini, Smalling, Spinazzola; Cristante, Paredes (dal 89’ Bove), Pellegrini (dal 89’ Aouar); Dybala (dal 80’ Abraham), Lukaku (dal 90’+2 Llorente), El Shaarawy. A disp.: Boer, Rui PatrĂcio; Angeliño, Karsdorp, , Sanches, Zalewski, Baldanzi, JoĂŁo Costa. All.: De Rossi.
Arbitro: Turpin (FRA).
Ammoniti: 17’ Pioli, 33’ Pulisic, 38’ Cristante, 63’ Adli, 73’ Loftus-Cheek.
Recupero: 3′ 1T, 4’ 2T.
Il tecnico della Roma si è soffermato sulla prestazione di Romelu Lukaku, che non ha segnato, ma ha aiutato la squadra nella gestione del pallone. De Rossi ha definito la prestazione del suo centravanti come “ la sua miglior prestazione  da quando siamo qua. Ha fatto la partita che vorrei sempre da lui. Abbiamo fatto qualche partita un po’ meno bene, ma oggi siamo tornati a palleggiare bene. Non sempre contro le squadre più forti è più difficile tenere la palla. A volte i grandi giocatori qualche spazio lo lasciano dietro. La gestione del pallone è stata molto buona per circa 70 minuti, abbiamo tenuto bene palla per uscire nelle zone che sapevamo potessero essere sguarnite.”
“Cosa mi ha esaltato maggiormente? Il coraggio di tenere il pallone, la forza di difendere anche negli ultimi minuti con quasi un atteggiamento da provinciale. Per me la squadra deve saper fare tutto, dopo Lecce avevo detto che non avrei accettato passi indietro dal punto di vista dell’atteggiamento. Se a Udine vedremo qualcosa di sbagliato significa che avremo tanta strada ancora da fare, perché partite così sono da fare anche contro le più piccole e dopo Lecce ero rimasto un po’ male. Abbiamo annullato l’asse Theo-Leao? Il Milan ha campioni da per tutto, ma ovviamente la catena sinistra li ha portati a dominare e pensavo fosse giusto fare un po’ di più. Arrivare in rincorsa su Theo sarebbe stato troppo per Cristante, ma ha preso Reijnders che è un altro grande giocatore”, queste le parole del tecnico De Rossi al termine di Milan-Roma.
La Roma batte il Milan 1-0 nell’andata degli ottavi di finale di Europa League. Decide la sfida un gol di Mancini su corner battuto da Dybala nel primo tempo.
Fuori Lukaku, dentro Llorente: cambio per De Rossi.
Si giocherà fino al 94′: proteste del Milan per un tocco di mano di Abraham in area di rigore
Aouar e Bove in campo: escono Pellegrini e Paredes. Doppio cambio per Daniele De Rossi.
Clamoroso errore di Giroud da sottomisura dopo una grande giocata di Chukwueze.
Fuori Dybala, dentro Abraham: cambio nella Roma.
Pulisic e Leao fuori dal campo: Okafor e Chukwueze sul terreno di gioco. Doppio cambio per Stefano Pioli.
Tiro cross di Adli che quasi sorprende Svilar: il portiere devia sulla traversa e la palla finisce in corner.
Ammonito Loftus Cheek per fallo su Dybala. Proteste del centrocampista inglese.
Quarto tentativo dal limite di Reijnders: quarta parata di Svilar.
Ci prova Theo Hernandez di testa su corner: palla sul fondo.
Scontro tra Thaiw e Dybala. L’attaccante della Roma resta a terra per almeno un minuto, colpito alla coscia.
Pestone di Adli ai danni di Pellegrini: cartellino giallo per il centrocampista del Milan, entrato da pochi minuti in campo.
Ripartenza della Roma, che si conclude con un tentativo dal limite di Cristante: la palla sfiora il palo alla sinistra di Maignan.
Bella azione della Roma, con Pellegrini che si libera e calcia dal limite: la palla sfiora il palo alla sinistra di Maignan.
Fuori Bennacer, dentro Adli: primo cambio per il Milan.
Primo tentativo della Roma con Dybala: conclusione telefonata e facilmente bloccata da Maignan.
Inizia la ripresa senza cambi: dopo un minuto terzo tentativo di Reijnders: Svilar ribatte ancora.
Dopo tre minuti di recupero il direttore di gara manda tutti negli spogliatoi. Roma in vantaggio per 1-0 grazie al gol di Mancini di testa, su corner di Dybala.
Spinazzola supera in velocità Calabria, entra in area e prova il tiro: conclusione deviata in corner. Concessi tre minuti di recupero: si giocherà fino al 48′.
Pulisic si accentra e serve Reijnders: tiro respinto da Svilar.
Ammonito Cristante per un intervento ai danni di Loftus Cheek. Giallo pesante per il centrocampista della Roma: era diffidato e salterĂ la gara di ritorno.
Ammonito Pulisic che ferma El Shaarawy in ripartenza. Primo cartellino giallo della partita.
Resta a terra Pellegrini dopo uno scontro con Reijnders nella metĂ campo rossonera. Gioco fermo per quasi due minuti.
Cross basso di El Shaarawy, Gabbia anticipa Lukaku, ma rischia quasi di insaccare alle spalle di Maignan: il portiere blocca.
Angolo del Milan: Giroud di testa svetta, Lukaku (nei pressi della linea di porta), rinvia di testa e allontana due volte (anche dopo il secondo tentativo di Giroud).
Copia e incolla del gol del derby: corner di Dybala a centro area e stacco di testa di Mancini che si insacca alle spalle di Maignan. Roma in vantaggio.
Super parata di Maignan su un tentativo di El Shaarawy che era stato deviato da Thiaw. Proteste dei giocatori del Milan per una presunta posizione di fuorigioco in partenza di Lukaku. Ammonito Pioli.
Bel contropiede della Roma: Dybala serve Pellergini che arriva quasi davanti al portiere: Calabria in scivolata salva in anticipo.
Bel giro palla del Milan, che si conclude con un tiro di Reijnders, deviato da Svilar: primo squillo del Milan.
Bella azione di Dybala che porta palla fino al limite dell’area del Milan: scarica per Spinazzola che gli restituisce il pallone: tentativo che si perde alto sopra la traversa della porta di Maignan.
Nei primi tre minuti di gioco il pallino del gioco è costantemente della Roma: i giallorossi fanno girare il pallone e cercano di stanare la difesa rossonera.
Inizia Milan-Roma. Calcio d’inizio per i giallorossi che attaccano da sinistra a destra rispetto alla tribuna centrale, in maglia e calzoncini bianchi. Risponde il Milan, da destra a sinistra, con la consueta maglia a strisce verticali rosso e nere.
Lorenzo Pellegrini e Davide Calabria, i capitani di Roma e Milan, a centrocampo con l’arbitro Turpin. Compare nel settore ospiti uno striscione per Antonio De Falchi, il tifoso giallorosso morto prima di una trasferta a Milano nel 1989.
Entrano in campo Milan e Roma: a breve l’inizio della gara valida per l’andata degli ottavi di finale di Europa League.
Le parole del tecnico giallorosso su Smalling: “Globalmente è un giocatore che ha tantissime partite in Europa, molto forte, quando facciamo le scelte le prendiamo su due partite, volevo farne giocare una e abbiamo deciso di fargli giocare questa. Llorente ha giocato con la Lazio e ha fatto benissimo, ma sono sicuro che farà benissimo anche Chris, lo abbiamo visto ottimamente in allenamento. Spinazzola? Ha caratteristiche diverse, Angelino in due tocchi ti fa uscire dalla pressione in maniera unica, ma Spinazzola ha una corsa diversa, uno strappo differente, porta la palla dentro il campo verso il destro e mi piace, ha caratteristiche diverse ma poi dobbiamo prenderle in considerazione quando facciamo le nostre scelte. L’importante è avere 20 giocatori che si convincono come gli trasmetti le cose, ma anche dai risultati. San Siro? Fa un effetto che conosco, mi è successo spesso, è un’altra visuale, sono fermo. Ho meno tempo di guardare lo stadio pieno di quanto ne avessi da calciatore, in ogni momento della partita c’è sempre qualcosa da pensare e da dire ai miei giocatori, è un bel palcoscenico, sono felice di essere qui”.
Pioli invece, carica i suoi: “La serenità aiuta a rendere nel modo migliore, insieme alla concentrazione. L’esperienza della semifinale di Champions ci ha aiutato, qualche anno fa eravamo molto più inesperti, ora no. Sappiamo come si preparano e vivono i prepartita di questa importanza, dobbiamo provare a essere la miglior versione di noi stessi stasera. Cercheremo di giocare con grande energia e qualità , anche se sono solo i primi 90 minuti. Il calcio è fatto di situazioni e di momenti, dobbiamo provare a mettere in difficoltà gli avversari ma servirà grande attenzione e lucidità , ma anche la bravura di superare i momenti difficili, che contro avversari di questa qualità sicuramente arriveranno”.
L’ingresso in campo dei giallorossi per il riscaldamento pre partita
L’arrivo dei giocatori rossoneri allo stadio Meazza di San Siro
Le immagini dello spogliatoio giallorosso. Gli uomini di De Rossi in campo con la maglia completamente bianca.
Il profilo Twitter ufficiale della Roma, immortala il momento dell’arrivo del club giallorosso allo stadio Meazza di San Siro.
Il ct della Nazionale italiana Luciano Spalletti è presente in tribuna allo stadio Meazza di San Siro, per assistere alla sfida tra Milan e Roma.
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Thiaw, Gabbia, Theo Hernandez; Bennacer, Reijnders; Pulisic, Loftus-Cheek, Leao; Giroud. All. Pioli.
ROMA (4-3-3): Svilar; Celik, Mancini, Smalling, Spinazzola; Cristante, Paredes, Pellegrini; Dybala, Lukaku, El Shaarawy. All. De Rossi.
Attraverso i suoi profili social, la Roma ha caricato l’ambiente in vista del match contro il Milan (valevole per l’andata degli ottavi di finale di Europa League. Il video pubblicato dai giallorossi sul proprio canale ufficiale.
Per la prima volta Milan e Roma si affronteranno in una competizione europea; i rossoneri sono stati eliminati da una squadra connazionale, l’Inter, nella scorsa stagione in Champions League. L’ultima volta che, invece, la Roma ha affrontato una squadra italiana in Europa è stata negli ottavi di finale dell’Europa League 2014-15, perdendo con un punteggio aggregato di 4-1 contro la Fiorentina. Il Milan è imbattuto da nove partite contro la Roma (6V, 3N), tutte in Serie A, e non registra una serie più lunga di imbattibilità contro i giallorossi dal periodo tra il 1970 e il 1979 (20 gare di fila).
Romelu Lukaku ha preso parte a 11 gol nelle sue ultime otto trasferte in Europa League (nove reti, due assist). Il belga ha segnato in tutte le sue prime cinque presenze in tutte le competizioni contro il Milan, fallendo però nelle successive cinque; ha, tuttavia, realizzato 39 gol in 70 partite a San Siro, meno solo del bottino che vanta a Goodison Park nella sua carriera con i club dei maggiori cinque campionati europei (48).
Il tecnico del Milan Stefano Pioli avvisa i suoi: nessun paragone con il match di campionato vinto dal Milan e ultima gara con Mourinho sulla panchina della Roma. “Con De Rossi è un altro modo di giocare, di affrontare la partita – ha aggiunto Pioli a Sky –. Non abbiamo rivisto le due partite di campionato ma ci siamo concentrati sui nuovi concetti che De Rossi ha trasmesso alla squadra. Sta facendo un ottimo lavoro”. Ma anche il Milan sta benissimo. “Siamo in un buon momento, ce lo dicono le prestazioni e i risultati. Siamo in un momento importante e decisivo per il finale di stagione e lo affrontiamo nelle condizioni giuste. Sarà una sfida su 180 minuti ma cercheremo di portare qualcosa di positivo a casa già domani sera (stasera ndr.)”.
“La sfida di San Siro vale una stagione? Sappiamo che sarà una partita molto difficile. Non sarà semplice giocare qui contro il Milan, in questo stadio e con un pubblico con tanto entusiasmo. Ma non finisce qui: prossima settimana c’è un’altra partita. Dobbiamo essere intelligenti e giocare una grande partita perché il Milan la interpreterà così. Come sto? Bene, sto bene. Abbiamo fatto una settimana di buoni allenamenti. Quello che ci ha detto il mister è un qualcosa in più che dovremo fare domani per fare una grande partita“. Queste le parole di Paulo Dybala alla vigilia della sfida.
Le parole del tecnico della Roma prima della sfida contro il Milan: “Ho detto di restare con i piedi per terra, sembra che abbiamo vinto 10 partite, ma non c’è stato bisogno. C’era allegria, ma in campo sono andati forti, mi hanno ascoltato. Vederli ridere di più non mi fa pensare del fatto che non siano pronti per domani. Se non trovi stimoli nel giocare domani, qualcosa non va. Mancini? Sta benissimo, abbiamo tutti accettato la multa. Faremo anche beneficienza, faccenda chiusa. Sta bene e non può essere diversamente“. Poi sulle differenze tra Milan e Roma: “Non ci sarà il peso della classifica, ma va riconosciuto il divario di questi anni. Dobbiamo giocarci la semifinale, avendo tutto da perdere. Non siamo qui a fare la presenza. In campionato puoi pareggiare, qui no. Dobbiamo provare a vincere da domani, o tra 7 giorni a Roma. Questi mesi da allenatore della Roma? Mi rendono ogni giorno felicissimo, non mi cambia la maniera di affrontare la vita.
MILAN (4-1-4-1): Maignan; Calabria, Thiaw, Gabbia, Theo Hernandes; Bennacer; Pulisic, Loftus-Cheek, Reinjders, Leao; Giroud. Allenatore: Pioli.
A disposizione: Sportiello, Nava, Kjaer, Florenzi, Terracciano, Bartesaghi, Adli, Musah Zeroli, Chukwueze, Okafor, Jovic. Indisponibili: Kalulu, Mirante, Pobega. Squalificati: Tomori. Diffidati: Calabria, Maignan, Leao, Musah.
ROMA (4-3-3): Svilar; Celik, Mancini, Smalling, Spinazzola; Cristante, Paredes, Pellegrini; Dybala, Lukaku, El Shaarawy. Allenatore: De Rossi.
A disposizione: Rui Patricio, Boer, Llorente, Angelino, Karsdorp, Aouar, Renato Sanches, Zalewski, Bove, Baldanzi, Abraham. Indisponibili: Azmoun, Hujsen, Kristensen. Squalificati: Ndicka. Diffidati: Cristante, Paredes, Spinazzola.
Arbitro: Turpin (Francia).
Assistenti: Danos e Finjaen.
IV uomo: Boquet.
Var: Brisard.
Avar: Delajod.
Nel primo pomeriggio le delegazioni delle due società si sono incontrate a Milano con i rappresentanti Uefa (su tutti Zbignev Boniek, ex attaccante della Roma. A poche ore dall’inizio della sfida.
La sfida tra Milan e Roma, valevole per l’andata degli ottavi di finale di Europa League, si disputerà alle ore 21 allo stadio Meazza di Milano. Il match sarà visibile in diretta in chiaro su Rai 1, in streaming su Dazn, Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio e Sky Sport 251 oltre alla piattaforma Now. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito.