Trasferta vietata ai tifosi della Lazio in vista della partita di Champions del 25 ottobre contro il Feyenoord. A deciderlo le autorità olandesi, che ritengono a rischio la gara, visto il precedente del 2015 a Roma
Dopo la sosta del campionato, che ha lasciato spazio alle varie nazionali impegnate nelle qualificazioni ai prossimi campionati europei, torneranno in campo le squadre di club e, dopo la giornata di campionato che la vedrà impegnata al “Mapei Stadium” contro il Sassuolo, la Lazio sarà chiamata a disputare la terza giornata del girone di Champions League. Un pareggio e una vittoria, entrambe in extremis, nelle prime due giornate per la squadra di Maurizio Sarri.
Niente trasferta di Champions League a Rotterdam per i tifosi della Lazio, che non potranno dunque essere presenti allo stadio “De Kuip” per assistere alla importante sfida contro il Feyenoord in programma il 25 ottobre prossimo e valida per la terza giornata del Gruppo E. Troppi i precedenti che hanno visto protagonisti i tifosi olandesi sia quando hanno giocato contro la Lazio sia contro la Roma in Europa League.
Dopo le nazionali impegnate nelle qualificazioni europee, torna la Lazio in campo, prima contro il Sassuolo per la nona giornata di campionato, poi in Champions League a contro il Feyenoord in una partita che potrebbe rivelarsi decisiva per l’esito del girone. La squadra biancoceleste è chiamata a dare continuità ai quattro punti conquistati in extremis in entrambe le partite fin qui disputate. Il rocambolesco pareggio all’ultimo secondo contro l’Atletico Madrid all’Olimpico e la vittoria nei minuti di recupero a Glasgow contro il Celtic. Nella manifestazione europea, si ricomincerà mercoledì 25 ottobre, quando la Lazio giocherà a Rotterdam. Una partita molto delicata anche per i rapporti non proprio cordiali che la tifoseria olandese è riuscita a instaurare con le due romane in occasione dei rispettivi incontri sia contro la Lazio che contro la Roma. I tifosi della Lazio non potranno così seguire i propri beniamini nella delicata trasferta per una decisione presa dalle autorità locali, che considerano la partita a rischio dopo i fatti del 2015, quando i tifosi olandesi in trasferta a Roma scatenarono il caos in Piazza di Spagna con il danneggiamento della fontana della Barcaccia. E la Uefa, in una nota, ha fatto sapere che “prende atto” della scelta.
Probabile a questo punto che lo stesso avvenga per i tifosi del Feyenoord, protagonisti negli ultimi anni di tanti episodi poco piacevoli sia in Europa che in giro per l’Olanda, ai quali dovrebbe essere vietata la trasferta a Roma per la partita di ritorno del 7 novembre. Si va dunque verso una doppia sfida, quasi certamente decisiva per le sorti del girone senza tifosi ospiti in entrambe le occasioni. Già lo scorso anno, nel settembre 2022, in occasione della sfida di Europa League giocata a Roma, ai tifosi olandesi fu vietata la possibilità di entrare all’Olimpico per volontà dello stesso prefetto Piantedosi. Purtroppo negli ultimi anni tra i tifosi olandesi e Roma città è scoppiata una rivalità non più gestibile, con i tifosi del Feyenoord protagonisti in negativo per le vie del centro storico e all’interno dello stadio, che ha obbligato le autorità a prendere drastici provvedimenti.