Grandi aumenti rispetto al passato per il week end lungo di Ferragosto: ma non ci sarà il pienone: ecco quanti passeranno il giorno di festa in vacanza
Le attese, probabilmente troppo ottimistiche, non sono state rispettate, ma le previsioni turistiche legate al ponte di Ferragosto fanno sorridere i responsabili. Gli ultimi due anni (condizionati dalla pandemia) avevano fatto registrare numeri molto bassi. Ora la situazione è cambiata. Assoturismo regala una fotografia veritiera della situazione. Nessun pienone, ma numeri in netta risalita, che lasciano ben sperare.
Secondo i dati raccolti saranno oltre 17 milioni i turisti che affolleranno le coste e i luoghi più belli del nostro Paese nel lungo week end di Ferragosto, iniziato venerdì 11 agosto e che terminerà il 15. Di questi 17 milioni, il 60% sarà composto da italiani, pronti ad occupare le strutture ricettive. Numeri in salita, ma ancora lontani dal boom degli anni passati, quando era usuale registrare dei sold out. I pienoni di metà e fine agosto sono lontani, ma la tendenza è positiva. Il monitoraggio effettuato dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti sulla disponibilità ricettiva presente sui diversi portali di prenotazione online, è piuttosto chiara. Il tasso medio di occupazione dell’offerta si attesta al 90%, oltre un punto in meno rispetto al 2022 anche se per effetto del calendario il ponte di Ferragosto 2023 durerà un giorno in più.
Gli ultimi due mesi (giugno e luglio) avevano fatto registrare una flessione del mercato. Ora le imprese ricettive italiane contano di recuperare qualche punto percentuale. E tutto ciò, al netto degli aumenti esagerati che sono stati riscontrati negli Alberghi e negli Hotel principali. Per il ponte dall’11 al 16 agosto (5 notti) la saturazione dell’offerta – secondo la relazione – oscillerà tra il 94% delle località dei laghi e l’80% delle località termali. In generale, è prevista una temporanea risalita dei tassi di occupazione per le diverse tipologie di prodotti turistici, ma su livelli inferiori a quelli registrati nel 2022. Per le località marine in media si registra un calo di circa 4 punti e un punto percentuale per le località dei laghi. Le strutture delle aree rurali/collina e di montagna registrano circa 3 punti in meno rispetto allo stesso periodo del 2022. Per le città d’arte l’occupazione media si ferma all’82% contro l’84% dello scorso anno, mentre le strutture delle località termali salgono all’80% con un incremento di circa un punto.
“A Ferragosto – dichiara Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti – si registra finalmente un ritorno alla crescita dei flussi turistici, anche se restiamo lontani dalle attese e registreremo con ogni probabilità una flessione del numero di presenze rispetto allo scorso anno. Quest’estate purtroppo è stata frenata da numerosi fattori, dal caro-vita – che ha messo in difficoltà soprattutto le famiglie e incrementato i prezzi delle destinazioni – al caos delle tariffe aeree schizzate alle stelle, aggravato dai problemi all’aeroporto di Catania. Elementi che dovrebbero far riflettere sui problemi di sempre del nostro turismo: bisogna utilizzare le risorse del PNRR per migliorare le infrastrutture a supporto dell’economia turistica”.
Buone notizie anche sul fronte dell’occupazione. L’aumento dei turisti ha portato le strutture ricettive ad assumere più personale, per far fronte alle richieste dei visitatori. Il numero più alto di assunzioni (registrato attraverso lo studio dei tassi di occupazione) si è registrato al sud e nelle isole. Emergono valori di stabilità per la Riviera Adriatica Veneta, del Conero e della Costa Smeralda. In leggera flessione i tassi di saturazione rilevati per tutte le altre riviere, con un calo più marcato per la Riviera Romagnola. Tra le regioni con i tassi di occupazione superiori al 90% si segnala la Valle d’Aosta, la Liguria, il Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Abruzzo, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Per le rimanenti nove regioni la saturazione media oscilla tra il 78% e il 90%