La ricetta super light della marmellata di anguria. Prova questo frutto estivo in una variante insolita e gustosissima.
Uno dei frutti estivi per eccellenza è l’anguria: sulle nostre tavole, in spiaggia, in una gita fuori porta, mangiarne un pezzo ci rinfresca. Come spuntino, come fine pasto dolce e zuccherino, è davvero immancabile come frutto nei mesi caldi.

E se ci fosse una ricetta semplice, veloce ma soprattutto light per preparare una marmellata di anguria? Ecco un modo insolito per mangiare questo frutto.
La ricetta della marmellata di anguria: facile, veloce ma soprattutto light
La marmellata di anguria è una preparazione fresca e gustosa che puoi preparare e consumare subito oppure conservare per l’inverno, per portare con te questo frutto anche nei mesi freddi.

Ha una consistenza vellutata e un sapore fruttato ed è per questo perfetta da mangiare a cucchiaiate ma anche da spalmare su pane tostato o fette biscottate o, ancora, come topping per dolci. Si può usare come dolcificante per le tisane o il tè, al posto dello zucchero.
Ecco gli ingredienti per prepararla:
- 2 kg di polpa di anguria
- 2 scorzette di limone tagliate sottili
- succo di mezzo limone
Il procedimento è molto semplice:
- Affettare l’anguria, rimuovere la buccia e i semi interni e tagliarla a pezzi grossi.
- Trasferire i pezzi di anguria nel frullatore e frullarli fino ad ottenere una consistenza omogenea.
- Versare la polpa ottenuta in una pentola capiente.
- Aggiungere il succo di limone e le scorzette di limone. Accendere il fornello e portare la pentola a fuoco medio.
- Lasciare che la miscela cuocia per circa 2 ore e mezza – 3 ore. Non prima che siano trascorsi 30 minuti, mescolare ogni tanto per evitare che si attacchi.
- Mentre l’anguria cuoce, preparare i barattoli mettendoli assieme al coperchio o alla chiusura ermetica in una pentola con acqua calda e far bollire per circa 30 minuti (tutto il barattolo e il coperchio devono essere immersi completamente nell’acqua).
- Cinque minuti prima della fine del processo, mettere in ammollo anche il tappo, in modo da sterilizzarlo adeguatamente.
- Trascorso il tempo, posizione il barattolo capovolto su un tovagliolo pulito in modo che si asciughi completamente (non chiuderlo).
- Quando la marmellata ha raggiunto la consistenza desiderata, lasciar raffreddare e poi versare nel barattolo e sigillarlo. Girarlo a testa in giù e lasciarlo raffreddare.
- Una volta raffreddata, la marmellata si potrà già utilizzare.
La marmellata di anguria preparata in casa è priva di conservanti e coloranti, quindi davvero sana e perfetta anche per la merenda dei più piccoli.