Bando+Taxi+nella+capitale%2C+ecco+i+posti+che+si+liberano+e+cosa+cambia
romacityrumorsit
/roma-capitale/bando-taxi-nella-capitale-ecco-i-posti-che-si-liberano-e-cosa-cambia.html/amp/
Roma Capitale

Bando Taxi nella capitale, ecco i posti che si liberano e cosa cambia

A Roma, il settore del trasporto pubblico non di linea è in procinto di subire una significativa trasformazione grazie all’assegnazione di 1.000 nuove licenze taxi.

Questo intervento mira a potenziare il servizio, rispondendo alle crescenti esigenze di mobilità dei cittadini e dei visitatori della Capitale.

Bando Taxi nella capitale, ecco i posti che si liberano e cosa cambia (Roma.CityRumors.it)

Il Comune di Roma ha indetto un concorso pubblico straordinario per il rilascio a titolo oneroso di 1.000 nuove licenze taxi, suddivise in 800 licenze di tipologia ordinaria e 200 destinate a veicoli appositamente allestiti per il trasporto di persone con disabilità. Il bando, pubblicato il 2 settembre 2024, ha previsto la presentazione delle domande entro il 23 settembre 2024 attraverso la piattaforma InPa.

Dopo la chiusura delle candidature, i partecipanti hanno affrontato una prova selettiva il 21 ottobre 2024 presso la Nuova Fiera di Roma. Successivamente, il 26 novembre 2024, il Comune ha pubblicato le graduatorie provvisorie sul proprio sito ufficiale, elencando i candidati idonei per l’assegnazione delle licenze.

Tuttavia, l’iter non è stato privo di ostacoli. Alcuni candidati esclusi hanno presentato ricorsi al TAR del Lazio, contestando l’esclusione e sollevando dubbi sulla trasparenza e correttezza del processo selettivo. Questi ricorsi hanno inevitabilmente rallentato la pubblicazione delle graduatorie definitive, inizialmente prevista per fine gennaio 2025. Ad oggi, 15 febbraio 2025, le graduatorie definitive non sono ancora state rese pubbliche, generando incertezza tra i partecipanti e nel settore.

Cosa Cambia con le Nuove Licenze

L’introduzione di 1.000 nuove licenze taxi rappresenta un passo significativo per migliorare la mobilità urbana a Roma. Questo incremento dovrebbe ridurre i tempi di attesa per gli utenti, soprattutto in zone ad alta domanda e durante le ore di punta. Inoltre, l’assegnazione di 200 licenze specifiche per veicoli attrezzati al trasporto di persone con disabilità evidenzia l’impegno dell’amministrazione nel garantire un servizio inclusivo e accessibile a tutti.

Cosa Cambia con le Nuove Licenze (Roma.CityRumors.it)

Per i tassisti, l’ottenimento di una nuova licenza comporta un investimento economico significativo, con costi stimati tra i 65.000 e i 70.000 euro. Per supportare i vincitori del bando, Confidi Roma, in collaborazione con la BCC di Roma, ha messo a disposizione finanziamenti fino a 75.000 euro, con una durata massima di 120 mesi, per facilitare l’acquisto delle licenze.

Nonostante le sfide legate ai ricorsi e ai ritardi nella pubblicazione delle graduatorie definitive, l’amministrazione capitolina è determinata a portare a termine il processo di assegnazione delle nuove licenze. Una volta risolte le controversie legali e completate le procedure amministrative, si prevede che le nuove licenze possano essere operative entro tre mesi dalla pubblicazione delle graduatorie definitive. Questo significa che, salvo ulteriori ritardi, i nuovi taxi potrebbero iniziare a circolare per le strade di Roma entro la metà del 2025.

L’implementazione di queste nuove licenze è vista come una risposta concreta alle esigenze di una città in continua evoluzione, con l’obiettivo di offrire un servizio taxi più efficiente, capillare e attento alle necessità di tutti gli utenti.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.