Arriva+la+Metro+C%2C+un+treno+ogni+7+minuti+siamo+nel+futuro
romacityrumorsit
/roma-capitale/arriva-la-metro-c-un-treno-ogni-7-minuti-siamo-nel-futuro.html/amp/
Roma Capitale

Arriva la Metro C, un treno ogni 7 minuti siamo nel futuro

La Linea C della metropolitana di Roma si prepara a un significativo potenziamento del servizio, con l’obiettivo di ridurre i tempi di attesa e migliorare l’efficienza del trasporto pubblico nella capitale.

Recentemente, la Regione Lazio ha approvato l’acquisto di sei nuovi treni per la Linea C, un passo fondamentale per incrementare la frequenza delle corse e rispondere alle crescenti esigenze dei cittadini. Questa iniziativa mira a ridurre l’intervallo tra un convoglio e l’altro a circa 6-7 minuti, offrendo un servizio più rapido e affidabile.

Arriva la Metro C, un treno ogni 7 minuti siamo nel futuro (Roma.CityRumors.it)

I nuovi treni saranno forniti dalla multinazionale giapponese Hitachi, già attiva nel settore dei trasporti pubblici. Questi convogli di ultima generazione saranno composti da sei carrozze comunicanti, con guida bidirezionale e una lunghezza totale di 106 metri. Ogni treno sarà dotato di sistemi di sicurezza avanzati e comfort moderni per i passeggeri. L’introduzione di questi nuovi mezzi rappresenta un passo avanti significativo verso la modernizzazione della rete metropolitana romana.

Tuttavia, l’entrata in servizio dei nuovi treni è prevista per il 2027, successivamente all’apertura della tratta San Giovanni-Colosseo, programmata per la seconda metà del 2025. Nel periodo transitorio, la Linea C dovrà affrontare alcune sfide operative. Attualmente, con una flotta di tredici treni, la frequenza delle corse si attesta intorno agli 11-12 minuti. Con l’estensione della linea fino al Colosseo, la domanda di trasporto è destinata ad aumentare, rendendo necessario un piano operativo efficace per gestire l’incremento dei passeggeri.

Tutte le novità

Una delle soluzioni proposte prevede la limitazione delle corse ordinarie alla tratta Colosseo-Grotte Celoni, con l’istituzione di un servizio navetta tra Grotte Celoni e Pantano. Questo permetterebbe di mantenere una frequenza di 6 minuti nella tratta centrale, mentre la sezione periferica sarebbe servita da un treno navetta con frequenza ogni 20 minuti. Un’altra opzione considera la creazione di due anelli distinti: uno tra Colosseo e Alessandrino con frequenza di 5 minuti, e un altro tra Alessandrino e Grotte Celoni con frequenza di 10 minuti, mantenendo il servizio navetta per la tratta Grotte Celoni-Pantano. Queste configurazioni mirano a ottimizzare l’utilizzo dei treni disponibili, garantendo un servizio adeguato nelle aree con maggiore affluenza.

Tutte le novità (Roma.CityRumors.it)

Parallelamente all’acquisto dei nuovi treni, è previsto l’ampliamento del deposito-officina Graniti, attuale base logistica della Linea C. Questo intervento è essenziale per ospitare i nuovi convogli e migliorare le operazioni di manutenzione dell’intera flotta, assicurando così una maggiore efficienza e regolarità del servizio. L’investimento nel potenziamento delle infrastrutture rappresenta un elemento chiave per sostenere l’espansione e l’ammodernamento della rete metropolitana.

Nonostante le sfide temporanee, l’introduzione dei nuovi treni e l’ampliamento delle infrastrutture segnano un passo decisivo verso una mobilità urbana più efficiente e moderna. Questi interventi non solo ridurranno i tempi di attesa, ma miglioreranno anche il comfort e la qualità del viaggio per i passeggeri. In un contesto urbano complesso come quello di Roma, l’implementazione di soluzioni innovative nel trasporto pubblico è fondamentale per rispondere alle esigenze di mobilità dei cittadini e per promuovere uno sviluppo sostenibile della città.

In conclusione, l‘arrivo dei nuovi treni sulla Linea C rappresenta un’importante evoluzione per il sistema di trasporto pubblico romano. Sebbene l’implementazione completa richiederà alcuni anni, i benefici attesi in termini di riduzione dei tempi di attesa e miglioramento del servizio sono significativi. Questo progetto testimonia l’impegno delle istituzioni nel promuovere una mobilità più efficiente e sostenibile, proiettando Roma verso un futuro in cui il trasporto pubblico sarà sempre più al servizio dei cittadini.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.