“Siciliando”: il gelato come impresa e come passione

Roberta Arduini è un’imprenditrice nel settore del food, titolare della gelateria Siciliando, situata a Roma in Largo Boccea 17.

Abbiamo deciso di presentare la sua attività e di farla conoscere, anche per proporre un esempio delle possibili capacità di reazione al momento difficile che stiamo vivendo.

Noi di “Cityrumors Roma” intendiamo offrire il nostro contributo per dare visibilità a realtà che faticosamente sopravvivono sfruttando le consegne a domicilio (“delivery”). Per questo motivo vogliamo dare la possibilità a diverse attività imprenditoriali di farsi conoscere.

Abbiamo perciò intervistato Roberta che, nel corso del colloquio, ci ha trasmesso energia, positività e voglia di reagire, illustrandoci la passione per il suo lavoro e le prospettive della pasticceria Siciliando

Segui la loro attività sui profili social Facebook ed Instagram!

Quando hai deciso di aprire una gelateria e con quali obiettivi?

Ho sempre avuto una grande passione per il gelato e mi è sempre piaciuto leggere riviste di settore. In particolare, amavo studiare storie di imprenditori ed attività che trattavano questa tematica. Inoltre il gelato è sempre stato il mio dolce preferito.

Così, terminati gli studi e fatte alcune esperienze professionali, ho deciso di mettermi in proprio con tutti i rischi che questo avrebbe comportato.

Ho inaugurato la mia attività nel giugno del 2012, dopo un anno preparatorio di corsi di formazione e aggiornamento professionale.

L’obiettivo che mi ero posta all’inizio, e che mi prefiggo tuttora, è di crescere sempre nella mia professione. Investire sulla formazione è per me fondamentale, così come sapere che i miei clienti, quando assaporano il mio gelato, provano un’emozione.

Qual è l’origine del nome “Siciliando”?

Ho scelto “Siciliando” come nome dell’attività perché amo la cultura siciliana nei suoi colori, profumi e sapori, ma anche perché in Sicilia esiste un vero e proprio culto della pausa, la capacità di valorizzare il tempo.

La Sicilia rappresenta una parte delle mie origini, nonostante io sia nata a Roma. Non a caso molti dei prodotti e delle materie prime che uso arrivano proprio dalla Sicilia, in particolare da Acireale (Catania).

Quali prodotti tipici della Sicilia possiamo trovare nella tua gelateria e quali altri prodotti offri ai tuoi clienti per andare incontro al gusto dei romani?

È possibile trovare cannoli siciliani farciti in tempo reale, gelato con brioche, cassate siciliane e granite tipiche siciliane. Aggiungo anche che, tra i gusti del gelato, offriamo pistacchio siciliano, mandorla di Avola, passito di Pantelleria e Marsala. Alcuni di questi prodotti spesso servono a realizzare dei gusti di gelato più articolati.

A tutto questo aggiungo la possibilità di gustare diversi tipi di torte gelato. Sono fiera delle mie cheesecake, che sono molto apprezzate dai clienti.

Come si struttura la tua giornata lavorativa?

Una parte della mia giornata è dedicata alla ricerca, per individuare sempre nuove possibilità in termini di lavorazioni, gusti e materie prime. Mi piace trovare sempre nuovi spunti: una nuova spezia, dei nuovi abbinamenti che posso trovare durante i miei viaggi di piacere o di lavoro.

Se trovo degli spunti utili, mi piace poi sperimentarli nel mio laboratorio. Almeno metà della giornata, se non oltre, è dedicata alla fase produttiva. A volte la fatica si fa sentire, ma quando i clienti apprezzano il mio prodotto mi sento gratificata, e questo costituisce uno stimolo a fare sempre meglio.

Qual è il tuo gusto preferito e quello che più ti piace preparare? E quali sono invece i gusti preferiti dei tuoi clienti?

Il mio gusto preferito è la nocciola, mentre amo molto preparare il gusto di “mirtillo e gocce di lavanda”. Mi piace la sua lavorazione sia per il profumo di lavanda, che mi trasmette l’arrivo della primavera, sia perché ha il colore tipico del mirtillo, che lavoro senza aggiunta di colorante. È un gusto molto apprezzato, e i clienti iniziano a chiederlo mesi prima che io attivi la produzione. Ovviamente questa attesa mi gratifica.

Ci tengo a precisare che alcuni gusti non si possono trovare in ogni periodo dell’anno, perché io seguo la stagionalità dei prodotti, e, oltre a ciò, mi piace creare l’attesa di un gusto ed associarlo ad alcuni periodi dell’anno. Sono convinta che alcuni gusti siano prettamente invernali ed altri estivi. Una questione di coccole che ti riscaldano durante l’inverno, ma anche coccole “fresche” durante l’estate.

Per quanto riguarda i miei clienti, la maggior parte si orienta sul pistacchio, cioccolato fondente, crema alla vaniglia del Madagascar, nocciola e fragola.

Il tuo gelato è artigianale, per te cosa vuol dire artigianalità?

Il mio gelato è artigianale non solo perché viene interamente lavorato nel laboratorio della mia gelateria, ma perché non uso semilavorati. Ci tengo inoltre a sottolineare che presso la gelateria Siciliando si troveranno sempre gelati fatti con frutta di stagione e creme dai colori pallidi, proprio perché sono banditi i coloranti. Il tutto viene preparato nella più scrupolosa attenzione di tempi e metodiche al fine di poter offrire un prodotto dal sapore genuino.

Investo molto del mio tempo nell’attività di ricerca delle materie prime e nella preparazione dei prodotti. Per indurre un’emozione nel cliente, una piccola coccola, ci vogliono dedizione e passione.

Al di là del prodotto, ritengo importante creare un rapporto di fiducia con i clienti, che possono sempre trovare un sorriso. Solitamente un nostro cliente, quando viene da Siciliando, si sta ritagliando del tempo, una coccola, un momento dolce. Quindi è importante che Siciliando offra al suo interno un ambiente consono. Ci tengo a sottolineare che tutti i gusti gelato sono senza glutine, al pari dei coni e delle cialde.

Progetti per il futuro?

Mi piacerebbe molto aprire un’altra gelateria Siciliando, e poi chissà, ho in mente tanti progetti e collaborazioni…

Come vivi questo periodo di crisi e su cosa stai investendo le tue energie? 

È un momento molto complicato dove è persino difficile fare previsioni. Il mio atteggiamento, che coincide anche con il mio carattere, è quello di reagire. Inoltre sono consapevole che i miei prodotti possono regalare un momento di dolcezza alle famiglie. Penso ai bambini che stanno vivendo un momento particolare… Per questo motivo, nel rispetto del decreto, la mia gelateria è chiusa al pubblico, ma proseguo la mia attività utilizzando le consegne a domicilio. Il servizio di “delivery”, insomma. Proprio per questo sto investendo più tempo e risorse nella comunicazione e sui social di Siciliando. Anzi, invito tutti a seguirci sui nostri canali.

Come si struttura il tuo commercio online?

Ho sempre valorizzato il rapporto interpersonale e il passaparola. Continuerò a farlo, ma in questo momento abbiamo tutti subito una forte battuta d’arresto. Per questo motivo ho accolto con piacere l’iniziativa di un gruppo di giovani che risponde al nome di “Viral”. Sono ragazzi che, in questo periodo difficile, mettono a disposizione gratuitamente le loro competenze e i loro canali social per supportare le attività attraverso campagne sponsorizzate e finalizzate al “delivery”.

In questo momento c’è bisogno di unire le forze, di respirare propositività e voglia di fare. Ecco perché ho raccolto il loro invito e investo sui social ancora più di prima. Così i clienti possono trovare l’offerta completa dei miei prodotti e ordinarli da casa. Il tutto, nel massimo rispetto delle direttive e delle norme igienico-sanitarie. Utilizziamo tutte le principali piattaforme (Deliveroo, Glovo, Uber Eats, Just Eat) e facciamo “delivery” tutti i giorni fino alle ore 23:00.

In questi giorni ci tengo a far conoscere la possibilità di ordinare una torta di pasticceria fresca in occasione di ricorrenze o compleanni. È nostra premura realizzare anche un biglietto di accompagnamento per il cliente. Sono piccoli gesti che possono valorizzare dei momenti piacevoli in famiglia alleviando il peso della quarantena.

Segui la loro attività sui profili social Facebook ed Instagram!

Gestione cookie