Una notte come tante, poi all’improvviso le fiamme. Succede a Roma Sud, dove un incendio ha trasformato la tranquillità della zona di via della Selvotta in un incubo di fumo, paura e sirene.
Erano da poco passate le 3 di notte quando un rogo ha avvolto una cabina elettrica in un’area isolata.

Le fiamme, alte e visibili anche a distanza, hanno illuminato la campagna circostante, destando l’attenzione – e l’ansia – dei residenti. Alcuni abitanti hanno raccontato di aver avvertito prima un rumore secco, quasi uno scoppio, poi un forte odore di bruciato che ha invaso l’aria.
Subito sono partite le chiamate ai soccorsi. Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco del comando provinciale di Roma, che hanno lavorato per ore per domare il rogo. Gli operatori hanno dovuto agire con estrema cautela: trattandosi di una struttura elettrica, il rischio di esplosioni o folgorazioni era altissimo. Fortunatamente, nessuna persona è rimasta ferita e l’intervento si è concluso senza conseguenze peggiori.
Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento. Non si esclude che a innescare il tutto possa essere stato un guasto tecnico o, ipotesi più inquietante, un atto doloso. Gli inquirenti stanno analizzando i rilievi e visionando le telecamere di sorveglianza presenti nella zona, per raccogliere ogni indizio utile.
Incendio con danni ingenti dietro di sé
Quel che è certo è che l’incendio ha lasciato dietro di sé danni ingenti. Alcune aree hanno subito interruzioni di corrente elettrica per diverse ore, mettendo in difficoltà sia famiglie che attività commerciali locali. A pochi metri dall’incendio, infatti, ci sono case, capannoni e terreni agricoli che hanno rischiato di essere coinvolti.

A sottolineare la gravità dell’episodio è anche il fatto che si sia trattato di un impianto elettrico: una situazione che richiede sempre la massima attenzione per evitare disastri ancora più grandi. Non a caso, già nella mattinata seguente, tecnici specializzati sono intervenuti per mettere in sicurezza l’area e iniziare le operazioni di ripristino.
Chi vive a Roma Sud sa che purtroppo episodi come questi, tra incendi improvvisi e danni alle infrastrutture, non sono del tutto rari. E ogni volta si riaccende il dibattito su quanto sia importante garantire maggiore manutenzione e sorveglianza alle strutture critiche, anche in zone periferiche.
La domanda che molti si fanno ora è semplice: si poteva evitare? E, soprattutto, cosa si può fare per evitare che tragedie simili si ripetano? È una riflessione che riguarda tutti, non solo chi ha vissuto quella notte di paura.
RomaToday ha seguito l’evolversi della situazione fornendo aggiornamenti puntuali, che puoi approfondire a questo link.
Chissà se questo episodio riuscirà finalmente a far scattare quell’attenzione concreta che troppo spesso arriva solo dopo l’emergenza. Non sarebbe forse il caso di pensarci prima?