Elezioni+politiche+25+settembre%3A+la+lista+dei+candidati+per+Camera+e+Senato
romacityrumorsit
/prima-pagina/elezioni-politiche-25-settembre-la-lista-dei-candidati-per-camera-e-senato.html/amp/
Prima Pagina

Elezioni politiche 25 settembre: la lista dei candidati per Camera e Senato

Manca poco meno di un mese alle prossime elezioni nella Regione Lazio e sono già noti alcuni dei nomi nelle candidature alla Camera dei deputati e al Senato.

Nel Pd alla Camera Paolo Ciani (Municipio I), consigliere regionale e segretario di Democrazia solidale, Enzo Foschi per il secondo Municipio, ed il deputato uscente Roberto Morassut (Municipio VII), Patrizia Prestipino nel Municipio X. E sempre alla Camera il listino proporzionale del collegio I sarà guidato dal governatore Nicola Zingaretti. Dietro di lui l’ex ministra Marianna Madia e il deputato uscente Andrea Casu. Capolista anche la consigliera regionale Michela Di Biase e il deputato uscente Claudio Mancini.

Cinquestelle
Alessandra Maiorino ha raccolto 2.738 preferenze, che bastano per guidare il listino proporzionale del collegio 1 del Senato. Al terzo posto la senatrice uscente Giulia Lupo nonostante sia stata la seconda più votata con 2.364 preferenze. Alla Camera il capolista al capogruppo dei 5 Stelle Francesco Silvestri, uno dei quindici nomi del listino di Giuseppe Conte.

Centrodestra
Francesco Lollobrigida, Fabio Rampelli, Marco Silvestroni, Paolo Trancassini riconfermati da Fratelli d’Italia. L’ex senatore Andrea Augello concorrerà per un seggio a Palazzo Madama.
La Lega di Matteo Salvini 
Al Senato Giulia Bongiorno a Roma Est e Claudio Durigon a Viterbo, alla Camera l’ex magistrato Simonetta Matone (Roma III), il sottosegretario Federico Freni (Municipio XIV) e Nicola Ottaviani a Terracina.
Forza Italia, il capogruppo a Montecitorio Paolo Barelli guiderà il listino plurinominale del proporzionale, la deputata uscente Maria Spena avrà un posto ed un seggio anche Annagrazia Calabria. Al Senato spazio per Maurizio Gasparri.

Area Calenda-Renzi
Carlo Calenda sia all’uninominale, sia al plurinominale. Emma Bonino sarà schierata dal centrosinistra nel collegio uninominale Roma 1 del Senato.
La ministra Maria Elena Bonetti nell’uninominale di Roma 1 della Camera.
Maria Elena Boschi dovrebbe essere capolista del proporzionale.