I rincari hanno costretto a rinunciare alle vacanze? Con i consigli della nonna risparmiare e concedersi degli svaghi, è facilissimo.
Le nonne incarnano la saggezza e con i loro trucchi hanno i rimedi per tutto. Anche quando si parla di risparmio, c’è tanto da imparare da loro. Con tutti i rincari sulle bollette, sulle spese e anche sugli svaghi, è difficile far rientrare i conti e concedersi una vacanza.

Per questo molti italiani hanno dovuto rinunciare a partire per il mare o la montagna o qualche località straniera. E se ci fosse un trucco anche per risparmiare e mettere da parte dei soldini in vista delle vacanze?
I consigli della nonna per risparmiare e arrivare a fine mese con il portafoglio pieno
Le nonne sono forse l’emblema del risparmio dato che molte di loro in passato hanno vissuto in situazioni in cui sperperare denaro non era affatto possibile: le famiglie erano più numerose, le possibilità minori. Non c’è da stupirsi se c’è un trucco della nonna per arrivare a fine mese con facilità.

Tre sono le abitudini da cambiare per vedere dei risultati già dopo poco tempo:
- Ridurre le spese superflue: comprare solo ciò che occorre veramente, quello che è necessario e prioritario tralasciando invece le spese inutili o di oggetti o capi di abbigliamento che non si useranno. Parole d’ordine “parsimonia”, “consapevolezza” ed “oculatezza”.
- Limitare gli sprechi: i rincari in bolletta hanno già insegnato a molte persone ad essere più consapevoli in casa ad esempio facendo attenzione a non sprecare l’acqua quando ci si lava, chiudendo sempre il rubinetto quando non serve. A fare i lavaggi solo a carico pieno oppure ad accendere le luci quando effettivamente c’è il buio. Ancora, si è imparato a non buttare via un prodotto dopo il primo utilizzo ma sempre di riutilizzarlo fino a che non si è consumato del tutto. Questo vale per tantissime cose: abbigliamento, piatti e bicchieri di plastica (che è sempre meglio sostituire con quelli in ceramica), tovaglioli e buste per la spesa.
- Preferire i prodotti naturali: sia per le faccende di casa ma anche per l’igiene personale, è bene preferire prodotti eco friendly che non sono aggressivi. Ad esempio invece dell’ammorbidente si possono usare delle gocce di aceto o di olio essenziale alla lavanda. Ancora, si può preferire il detersivo alla spina che costa meno e che permette di disperdere meno plastica perché il contenitore da utilizzare è sempre lo stesso.
Con i consigli della nonna risparmiare e arrivare a fine mese senza tirare la cinghia, sarà più facile e soddisfacente.