Allarme+Sanit%C3%A0%2C+il+caso+della+scrittrice+Francesca+Mannocchi
romacityrumorsit
/prima-pagina/allarme-sanita-il-caso-della-scrittrice-francesca-mannocchi.html/amp/
Prima Pagina

Allarme Sanità, il caso della scrittrice Francesca Mannocchi

​La recente testimonianza della giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi ha riportato all’attenzione pubblica le criticità del sistema sanitario nel Lazio.

Ha evidenziato le difficoltà che i pazienti affetti da patologie croniche incontrano nell’accesso tempestivo alle cure necessarie.​

Allarme Sanità, il caso della scrittrice Francesca Mannocchi (Roma.CityRumors.it)

Francesca Mannocchi, nota per le sue corrispondenze da zone di conflitto, ha ricevuto nel 2017 la diagnosi di sclerosi multipla, una malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale. Da allora, ha condiviso apertamente la sua esperienza, sottolineando l’importanza di una gestione attenta e regolare della malattia per mantenere una buona qualità di vita. ​

Recentemente, Mannocchi ha raccontato le difficoltà incontrate nel prenotare una risonanza magnetica di controllo, esame fondamentale per monitorare l’evoluzione della sclerosi multipla. Nonostante la necessità di effettuare tali controlli ogni sei mesi, il primo appuntamento disponibile nel sistema sanitario pubblico le è stato fissato a luglio, in una struttura distante circa 90 chilometri dalla sua residenza.

Di fronte a questa situazione, la giornalista ha dovuto ricorrere a una struttura privata, sostenendo un costo di 680 euro per ottenere l’esame in tempi adeguati. ​

Un Problema Sistemico

Il caso di Mannocchi non è isolato e mette in luce una problematica diffusa nel sistema sanitario regionale: le lunghe liste d’attesa per esami diagnostici e visite specialistiche. Queste criticità colpiscono in particolare i pazienti con malattie croniche, per i quali la tempestività delle cure è cruciale. Secondo i dati del sistema di monitoraggio dei tempi di attesa della Regione Lazio, molte prestazioni ambulatoriali non rispettano gli standard temporali previsti, costringendo spesso i pazienti a rivolgersi al settore privato o a rinviare esami importanti. ​

Un Problema Sistemico (Roma.CityRumors.it)

In risposta a queste problematiche, la Regione Lazio ha annunciato un piano per ridurre le liste d’attesa. Le aziende sanitarie sono state incaricate di predisporre, entro 20 giorni, un programma specifico per abbattere i tempi di attesa, con l’obbligo di attuare le misure stabilite nei successivi 60 giorni. L’obiettivo è garantire che le prestazioni sanitarie vengano erogate nei tempi appropriati, in base alle necessità di cura di ogni paziente. ​

La testimonianza di Francesca Mannocchi evidenzia non solo le carenze del sistema sanitario, ma anche la resilienza e la determinazione dei pazienti nel fronteggiare le sfide quotidiane imposte dalla malattia. La giornalista ha sottolineato come la sclerosi multipla le abbia insegnato l’importanza della cura verso se stessi e gli altri, e come il racconto della propria esperienza possa rappresentare una forma di cura e sensibilizzazione. ​

Il caso di Francesca Mannocchi rappresenta un campanello d’allarme sulle difficoltà che molti pazienti affrontano nell’accesso alle cure nel sistema sanitario pubblico. È fondamentale che le istituzioni sanitarie implementino misure efficaci per garantire tempi di attesa adeguati, assicurando a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro condizione economica, l’accesso tempestivo alle prestazioni sanitarie necessarie.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.