Nonostante i dati giornalieri del bollettino della Regione Lazio e i dati che vedono i contagi in continuo calo, nella Capitale c’è ancora molta paura tra i cittadini.
Specchio di questa situazione è l’amministrazione pubblica capitolina, che è tornata attiva per metà: Roma Capitale conta 5.500 dipendenti che lavorano ancora da casa e gli unici uffici attivi sono le Anagrafi, mentre il resto dei servizi rimane disponibile online.
Inoltre, dopo la riapertura e con la possibilità di spostarsi di nuovo in auto, i romani preferiscono il trasporto privato a quello pubblico. Il rischio di assembramenti e quindi di contagio all’interno di bus e metro rimane alto, anche se si tenta di limitare affollamenti diminuendo la capienza dei mezzi al 50%. Sulle strade della Capitale sfrecciano all’incirca 900mila mezzi, quindi non si è molto distanti dal milione e uno di vetture che sfrecciano solitamente.
In generale a Roma circolano un milione e mezzo di persone, ovvero 2 milioni in meno del solito.