Trump-Zelensky+incontro+a+Roma%2C+tutto+durante+i+funerali+del+Papa
romacityrumorsit
/politica/trump-zelensky-incontro-a-roma-tutto-durante-i-funerali-del-papa.html/amp/
Politica

Trump-Zelensky incontro a Roma, tutto durante i funerali del Papa

Con la scomparsa di Papa Francesco, la città eterna si trasforma nel centro del mondo, attirando capi di Stato, leader religiosi e migliaia di pellegrini.

Roma si prepara a vivere giorni che entreranno nella storia.

Trump-Zelensky incontro a Roma, tutto durante i funerali del Papa (ANSA) Roma.CityRumors.it

In questo contesto già così denso di emozione e significato, spunta una notizia che aggiunge ulteriore peso agli eventi: Donald Trump e Volodymyr Zelensky potrebbero incontrarsi proprio durante le celebrazioni dei funerali del Pontefice.

Non si tratta solo di una coincidenza di presenze. Secondo quanto riportato da RomaToday, sarebbero in corso contatti per organizzare un colloquio tra i due leader, approfittando della loro simultanea permanenza nella capitale. Un’occasione inaspettata e decisamente fuori dai protocolli classici, che potrebbe avere riflessi molto concreti sugli equilibri geopolitici attuali.

L’ex presidente americano Trump, impegnato nella sua nuova corsa elettorale, e il presidente ucraino Zelensky, ancora immerso nella difficile gestione della guerra con la Russia, avrebbero infatti diversi argomenti urgenti da affrontare. Le indiscrezioni parlano di un incontro riservato, senza lustrini né comunicati ufficiali, ma non per questo meno significativo.

Immaginare un faccia a faccia tra Trump e Zelensky proprio in una Roma vestita a lutto, tra cortei solenni e preghiere, sembra quasi surreale. Eppure, il momento è perfetto per un confronto fuori dai riflettori ufficiali, lontano dalla rigidità delle visite diplomatiche pianificate mesi prima. Entrambi potrebbero trovare vantaggi: Trump rilancerebbe la sua immagine internazionale, Zelensky otterrebbe una nuova sponda nei suoi rapporti con gli Stati Uniti, sempre più cruciali nel conflitto con Mosca.

“Nulla è escluso”

A confermare che “nulla è escluso” sono stati ambienti vicini all’organizzazione delle delegazioni straniere in arrivo a Roma. Con l’afflusso previsto di oltre 70 leader da tutto il mondo, il Vaticano e il governo italiano stanno preparando un dispositivo di sicurezza imponente, che renderà possibili anche incontri riservati di altissimo livello.

“Nulla è escluso” (ANSA) Roma.CityRumors.it

Ma cosa potrebbe davvero emergere da un colloquio simile? È difficile prevederlo. Trump, che ha sempre mantenuto una posizione ambigua sulla guerra in Ucraina, potrebbe utilizzare questo dialogo per chiarire la sua linea futura, magari in vista delle elezioni presidenziali americane del 2024. Zelensky, dal canto suo, sa che ogni alleato è prezioso, soprattutto se porta in dote peso politico e mediatico.

In mezzo a questo scenario complesso, resta il dato più affascinante: due protagonisti della scena mondiale che, in una Roma attraversata dal dolore per la morte di un Papa, potrebbero tracciare nuove rotte per il futuro. Un intreccio di destino, storia e politica che solo una città come Roma poteva ospitare.

E viene naturale chiedersi: in un momento di lutto globale, la diplomazia riuscirà a scrivere una nuova pagina di dialogo? O tutto si perderà tra le infinite pieghe della solennità e delle promesse non mantenute?

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.