%26%238220%3BAma+il+tuo+quartiere%26%238221%3B%2C+l%26%238217%3Biniziativa+nella+capitale+durante+il+weekend
romacityrumorsit
/politica/ama-il-tuo-quartiere-liniziativa-nella-capitale-durante-il-weekend.html/amp/

“Ama il tuo quartiere”, l’iniziativa nella capitale durante il weekend

Nel fine settimana del 29 e 30 marzo 2025, Roma ospita una nuova edizione di “Ama il tuo quartiere”, la campagna di sensibilizzazione ambientale promossa da AMA S.p.A. in collaborazione con il TGR Lazio.

Questa iniziativa offre ai cittadini l’opportunità di contribuire attivamente al decoro urbano attraverso la raccolta straordinaria gratuita di rifiuti ingombranti, elettronici e speciali.​

“Ama il tuo quartiere”, l’iniziativa nella capitale durante il weekend (Roma Capitale) Roma.CityRumors.it

L’obiettivo principale di “Ama il tuo quartiere” è incentivare i romani a smaltire correttamente quei rifiuti che non possono essere conferiti nei cassonetti stradali. Materiali come mobili, elettrodomestici, apparecchiature elettroniche e altri oggetti voluminosi spesso finiscono per essere abbandonati illegalmente, deturpando l’ambiente urbano. Attraverso questa campagna, si mira a ridurre tali comportamenti, promuovendo una cultura del riciclo e del rispetto per gli spazi comuni.​

Durante questo weekend, l’iniziativa coinvolge diversi municipi della Capitale. In ciascuno di essi, saranno allestite “eco-stazioni” dove i cittadini potranno conferire gratuitamente i loro rifiuti ingombranti. Ad esempio, nel Municipio XIII, il punto di raccolta sarà attivo in Via Francesco Albergotti (area parcheggio) e Via Borgo Ticino angolo Via Ovada (parcheggio adiacente mercato) dalle ore 8:00 alle 12:30. Analogamente, nel Municipio XV, l’evento si svolgerà presso il parcheggio situato tra via Ostiense e Via di accesso al Ponte Spizzichino, negli stessi orari. ​

“Ama il tuo quartiere”, cosa accade?

Le “eco-stazioni” allestite per “Ama il tuo quartiere” accettano una vasta gamma di materiali, tra cui:​

  • Materiali ingombranti: mobili, divani, materassi.​
  • Apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE): frigoriferi, condizionatori, televisori, computer, piccoli elettrodomestici.​
  • Materiali particolari: lampade al neon, batterie al piombo, contenitori di vernici e solventi.​
  • Sfalci e potature: residui vegetali derivanti dalla manutenzione di giardini e aree verdi.​

    “Ama il tuo quartiere”, cosa accade? (Roma.CityRumors.it)

È importante sottolineare che l’iniziativa è rivolta esclusivamente alle utenze domestiche; pertanto, non saranno accettati rifiuti provenienti da attività commerciali o industriali.​

Oltre alla partnership con il TGR Lazio, “Ama il tuo quartiere” vede la partecipazione attiva di associazioni locali e volontari. Per esempio, in alcune postazioni, i volontari saranno presenti per raccogliere vecchie biciclette o parti di esse, promuovendo il riutilizzo e il riciclo di questi mezzi. ​

Dal suo lancio nel 2000, l‘iniziativa ha permesso di raccogliere oltre 43.000 tonnellate di materiali e beni dismessi, evidenziando l’importanza di tali campagne per la gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Si prevede che anche questa edizione contribuisca significativamente alla riduzione dei rifiuti abbandonati, migliorando il decoro urbano e sensibilizzando ulteriormente la popolazione sull’importanza del corretto smaltimento dei rifiuti.​

I cittadini interessati possono recarsi presso le “eco-stazioni” allestite nei municipi coinvolti, negli orari indicati. Per ulteriori informazioni sui punti di raccolta specifici e sulle tipologie di materiali accettati, è possibile consultare il sito ufficiale di AMA S.p.A. o contattare il numero verde dedicato.​

“Ama il tuo quartiere” rappresenta un’opportunità concreta per i romani di contribuire attivamente alla cura e al miglioramento del proprio ambiente urbano. Partecipando a questa iniziativa, ogni cittadino può fare la differenza, promuovendo una cultura del rispetto e della responsabilità verso la propria città.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.