Il 4 febbraio 2025, Roma Capitale ha annunciato un significativo passo avanti nella gestione dei rifiuti: l’approvazione di un protocollo d’intesa tra AMA S.p.A., l’azienda municipalizzata per l’ambiente, e il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI).
Questo accordo mira a potenziare la raccolta differenziata degli imballaggi, con l’obiettivo di migliorare le percentuali di riciclo e recupero nella città eterna.
L’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Sabrina Alfonsi, ha sottolineato l’importanza di questo accordo, definendolo un ulteriore passo per garantire il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero. Il protocollo prevede una serie di azioni congiunte tra AMA e CONAI, finalizzate a ottimizzare la raccolta e la gestione degli imballaggi, coinvolgendo attivamente i cittadini e le imprese.
Tra le iniziative delineate nel protocollo, spiccano:
L’accordo si inserisce in una strategia più ampia di Roma Capitale per migliorare la gestione dei rifiuti e raggiungere gli standard europei in termini di riciclo. Attualmente, la città sta lavorando per incrementare la percentuale di raccolta differenziata, puntando a superare il 65% entro i prossimi anni.
Un aspetto fondamentale del protocollo è il coinvolgimento attivo dei cittadini. Attraverso campagne educative e informative, si punta a responsabilizzare la popolazione sull’importanza della corretta separazione degli imballaggi e a promuovere comportamenti sostenibili. La collaborazione dei romani sarà determinante per il successo delle iniziative previste.
L’implementazione del protocollo porterà numerosi vantaggi, tra cui:
Nonostante gli obiettivi ambiziosi, la strada verso una gestione ottimale degli imballaggi presenta diverse sfide:
Il protocollo d’intesa tra AMA e CONAI rappresenta una svolta significativa nella gestione degli imballaggi a Roma. Attraverso una collaborazione sinergica tra istituzioni, imprese e cittadini, la capitale punta a diventare un modello di sostenibilità e innovazione nella gestione dei rifiuti. Il successo di questo ambizioso progetto dipenderà dalla capacità di tutti gli attori coinvolti di lavorare insieme verso un obiettivo comune: una Roma più pulita, efficiente e rispettosa dell’ambiente.