Ieri il forte vento ha portato alla morte di una donna (colpita da un albero caduto). Per oggi il Campidoglio ha preso una decisione inattesa
Vento, freddo e temperature vicino allo zero. Roma è stata colpita da Attila, la perturbazione che ha portato allâabbassamento repentino delle temperature in cittĂ . Ieri il forte vento ha portato numerosi disagi: in zona Gianicolense una donna di 81 anni ha perso la vita, colpita da un albero, caduto per le raffiche di vento. Altri disagi a Mostacciano (albero caduto su un bancone del mercato) e allâAlessandrino (ferita una donna).
Per la giornata di oggi si preannunciano altri disagi, che hanno portato il Campidoglio a prendere una decisione netta. A causa dellâallerta maltempo e del vento forte che caratterizzerĂ la domenica, saranno chiusi i cancelli chiusi per i cimiteri romani del Verano e del Flaminio, per consentire i controlli sulle alberature allâinterno. Ă quanto dispone una ordinanza firmata stasera dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Lâordinanza premette che ieri la Protezione civile ha diramato unâallerta gialla per le successive 24-36 ore, âcon venti da forte a burrasca e localmente di burrasca forteâ. Il bollettino meteo nazionale di oggi prevede inoltre âun attenuazione dei fenomeni a iniziare dalla serata, fermo restando il perdurare dellâallertamento regionale fino alla giornata di domaniâ.
Per evitare nuovi disagi e limitare i problemi legati alla possibile caduta di nuovi alberi, Gualtieri ordina âper la giornata di domenica 26 novembre la chiusura dei cimiteri Verano e Flaminio al fine di far compiere le valutazioni sulle alberature affette da condizioni di significativo ammaloramento e realizzare le idonee attivitĂ di messa in sicurezzaâ. Lâobiettivo indicato dallâordinanza è âconsentire entro la mattina del 27 novembre, ferma lâavvenuta cessazione dellâallerta gialla per vento, la loro piena riapertura al pubblicoâ. Il sindaco dispone infine che a dare esecuzione allâordinanza sia Ama âanche adottando in vista della riapertura dei cimiteri e della sua costanza, autonomi e puntuali provvedimenti di limitazione del traffico pedonale e veicolare, e di organizzazione della viabilitĂ interna con percorsi protetti, in ragione della progressivitĂ degli interventi di messa in sicurezzaâ.
Il Comune, attraverso il proprio sito ufficiale, spiega che, nonostante lâintensitĂ delle raffiche di vento sia in diminuzione, il primo cittadino ha disposto che AMA, sotto il coordinamento del Dipartimento Tutela Ambientale, effettui una ricognizione nelle aree a rischio. Saranno adottati provvedimenti di limitazione del transito pedonale e veicolare e organizzata la viabilitĂ interna dei cimiteri con percorsi protetti, in vista della riapertura che, ferma lâavvenuta cessazione dellâallerta gialla per il vento, avverrĂ nella giornata di lunedĂŹ 27 novembre.