Continuano a scendere le bollette di luce e gas a prezzo fisso: ecco quanto risparmi ora

Le bollette di luce e gas sono una spesa da affrontare a cadenza quasi mensile, ora è il momento del calo: ecco cosa dicono i dati.

Gli ultimi anni sono stati caratterizzati spesso e volentieri da offerte a prezzo fisso per quel che riguarda le bollette di luce e gas. I costi dei servizi invece per molti sono aumentati, mentre altri sorridono e fanno finta di niente, andando avanti. C’è da dire però che da inizio 2024 il mercato libero ha “causato” un notevole cambio di passo sulla questione contratti.

bollette luce e gas prezzo fisso
Le bollette di luce e gas hanno costi più bassi rispetto agli anni precedenti – Roma.Cityrumors.it

Adesso, infatti, si registra un nuovo calo, da qui l’idea di nuovi scenari per i tanti consumatori e le consumatrici sparsi in giro per l’Italia. I dati sulle quotazioni li ha rivelati l’Osservatorio Segugio.it con una panoramica sulle offerte a prezzo fisso di luce e gas. E pensare che tempo fa, secondo gli esperti, la convenienza era soltanto un miraggio, adesso però tutto è destinato a cambiare. In questa fase emerge il rinnovo annuale e il cambio delle tariffe.

Nuovo calo bollette luce e gas: di cosa si tratta e quali sono i dati

Secondo i dati offerti da Segugio.it, inoltre, sarebbero stati ben pochi fornitori fra il 2022 e il 2023 a offrire tariffe bloccate convenienti. Dati alla mano, di conseguenza, molte proposte inizialmente allettanti sarebbero finite per far lievitare i costi, anche in maniera preoccupante. La crisi energetica ha fatto il resto, da qui l’idea delle aziende di non disperdere il proprio capitale, anzi.

Nuovo calo bollette luce e gas
I costi delle bollette del gas calano, i dati di Segugio.it offrono una panoramica sulle cifre – Roma.Cityrumors.it

I dati di marzo 2024, però, offrono degli elementi incoraggianti, raggiungendo i livello d’inizio anno 2022. Questo significa che i consumatori possono andare alla ricerca di miglior offerte sul mercato. Prezzo bloccato a costi più bassi per 12 mesi, a prescindere dalle tendenze del mercato e da altri fattori.

Ma cosa dicono i dati? Guardando i numeri, infatti, a marzo 2024 la migliore tariffa fissa di luce ha un costo di 0,11 euro per kWh. Rispetto a marzo 2023 è stato registrato una flessione dei costi pari al 45%, così come evidenziato da Segugio.it. In realtà, però, il calo rispetto al 2022 è del 30% rispetto a marzo di due anni fa. Non cambiano le cose anche per il prezzo fisso del gas. Il prezzo rispetto alla luce è più alto, ma il calo rispetto a marzo 2023 è del 45%. Il costo medio della bolletta del gas è di 0,43 euro per Smc.

Impostazioni privacy