Il 16 febbraio 2025, Roma ospiterà la quarta domenica ecologica della stagione invernale 2024-2025, un’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale per combattere l’inquinamento atmosferico e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della sostenibilità ambientale.
Durante questa giornata, verranno implementate restrizioni al traffico veicolare all’interno della Zona a Traffico Limitato (ZTL) denominata “Fascia Verde”.
La qualità dell’aria a Roma è da tempo una preoccupazione per le autorità locali, con livelli di inquinamento spesso superiori ai limiti consentiti. Le domeniche ecologiche sono state introdotte come misura temporanea per ridurre le emissioni di gas nocivi e particolato, promuovendo al contempo l’uso di mezzi di trasporto sostenibili e la riscoperta della città a piedi o in bicicletta. Questa iniziativa mira non solo a migliorare la salute pubblica, ma anche a sensibilizzare la popolazione sull’impatto ambientale del traffico urbano.
Secondo l’ordinanza sindacale n. 22 del 13 febbraio 2025, il divieto di circolazione per tutti i veicoli a motore endotermico all’interno della Fascia Verde sarà in vigore nelle seguenti fasce orarie:
La Fascia Verde copre una vasta area del territorio comunale all’interno del Grande Raccordo Anulare (GRA). Per verificare se una specifica zona rientra nell’area soggetta a restrizioni, il Comune di Roma ha messo a disposizione una mappa interattiva sul proprio sito ufficiale.
Nonostante il divieto generale, sono previste alcune deroghe. I veicoli che potranno circolare durante le fasce orarie di blocco includono:
L’elenco completo delle esenzioni è disponibile nell’ordinanza pubblicata sul sito del Comune di Roma.
Parallelamente al blocco del traffico, l’assessorato all’Ambiente di Roma Capitale, in collaborazione con Federtrek, ha organizzato quattro percorsi di trekking urbano. Questi itinerari sono pensati per promuovere la scoperta a piedi di luoghi di interesse storico, ambientale e culturale della città, incentivando uno stile di vita più sano e sostenibile. Per informazioni dettagliate sui percorsi e per aderire alle iniziative, è possibile consultare il sito sabatoblu.roma.it.
Dopo l’appuntamento del 16 febbraio, l’ultima domenica ecologica della stagione è programmata per il 23 marzo 2025. Queste giornate rappresentano un’opportunità per i cittadini di riflettere sulle proprie abitudini di mobilità e di contribuire attivamente alla riduzione dell’inquinamento urbano. L’amministrazione comunale invita tutti a partecipare alle iniziative proposte e a considerare l’adozione di mezzi di trasporto alternativi e sostenibili, non solo durante le domeniche ecologiche, ma anche nella quotidianità.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sulle restrizioni al traffico e sulle attività organizzate, si raccomanda di consultare il sito ufficiale del Comune di Roma.