Autovelox+nel+Lazio%3A+ecco+dove+saranno+posizionati+in+questa+settimana
romacityrumorsit
/news-in-tempo-reale/autovelox-nel-lazio-ecco-dove-saranno-posizionati-in-questa-settimana.html/amp/
News

Autovelox nel Lazio: ecco dove saranno posizionati in questa settimana

Il calendario e i luoghi dove saranno posizionati i rilevatori del traffico: ecco dove verranno piazzati nei prossimi giorni nella nostra regione

“Gli autovelox servono a evitare gli incidenti, o a far guadagnare i comuni con le multe?”. Sui social questa domanda impazza ancora. Sono in molti a credere che la stragrande maggioranza delle postazioni autovelox siano state studiate per arricchire le casse dei comuni: molti, a sostegno di questa tesi, portano come testimonianza, le innumerevoli foto di autovelox posizionati in tratti poco visibili (nascosti dietro auto in sosta o zone poco visibili) e quindi non visti dagli automobilisti. “Se un automobilista sa dove si trova il rilevatore di velocità è più tentato a rallentare e quindi a diminuire la velocità e il rischio di incidente. Se invece l’autovelox è posizionato in un luogo nascosto, vuol dire che l’obiettivo è solo quello di guadagnare qualcosa. E non di evitare che qualcuno possa essere protagonista di un incidente stradale”.

Gli agenti della Polizia di Stato effettuano i controlli attraverso il telelaser – Roma.Cityrumors.it

Una tesi che viene confermata da molti, ma che è stata smentita dalla Polizia di Stato. Le forze dell’ordine infatti da diverse settimane, hanno deciso di annunciare in anticipo il luogo dove posizioneranno gli apparecchi, ufficializzando il tutto attraverso il loro sito ufficiale. “La Polizia di Stato rende pubbliche le tratte stradali dove sono operativi, giorno per giorno, gli strumenti di controllo della velocità. Un modo per invitare gli automobilisti a moderare l’andatura rispettando i limiti e prevenire così gli incidenti. E’ importante tenere la velocità sotto controllo”. Un messaggio chiaro, che non lascia adito a speculazioni e pensieri contrastanti.

Le forze dell’ordine hanno annunciato il luogo dove, in questa settimana, posizioneranno il Telelaser Trucam: si tratta di uno strumento studiato per rilevare le infrazioni più comune all’interno di strade e autostrade. Attraverso una combinazione tra laser e fotocamera ad alta risoluzione, la macchina è in grado di registrare la velocità e di trovare altre violazioni, come l’utilizzo del cellulare alla guida o il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza.

Come funziona il telelaser

Il telelaser è un sofisticato dispositivo in dotazione alle forze di polizia ed è un importante strumento per il controllo della velocità su strada e autostrada. Sfrutta una tecnologia all’avanguardia, ed è in grado di rilevare la velocità di un’autovettura fino a una distanza di quasi un chilometro e mezzo, indipendentemente dal fatto che il veicolo si stia allontanando o avvicinando. Inutile quindi diminuire la velocità solo nei pressi dell’autovelox: se un chilometro prima si viaggiava a tutto gas, il telelaser segnalerà l’infrazione.

La sua elevata precisione gli permette di registrare velocità fino a trecentoventi chilometri orari. Oltre alla funzione di misurazione della velocità, questo dispositivo è dotato di una fotocamera professionale in grado di scattare istantanee all’interno dell’abitacolo. Ciò consente agli agenti di polizia di verificare il comportamento dei conducenti, come l’utilizzo del telefono cellulare per mandare messaggi o effettuare chiamate, nonché il compimento di altre infrazioni alla normativa stradale. Grazie al sistema di flash a raggi infrarossi incorporato, il dispositivo può catturare immagini anche in condizioni di scarsa illuminazione, come durante le ore notturne.

Nel Lazio verranno utilizzati autovelox e telelaser. La Polizia di Stato ha ufficializzato le postazioni mobili dei prossimi giorni nella nostra Regione – Roma.Cityrumors.it

I limiti di velocità

Quali sono i limiti oltre i quali si verrà sanzionati? Ecco la velocità consentita…

  • sulle autostrade: 130 chilometri orari, scendono a 110 in caso di maltempo.
  • sulle strade extraurbane principali: 110 chilometri orari, scendono a 90 in caso di maltempo
  • sulle strade extraurbane secondarie e locali: 90 chilometri orari
  • in città il limite è di 50 chilometri orari; 70 in alcuni tratti espressamente segnalati.

Dove si troverà il telelaser questa settimana? E quali sono le sanzioni?

Dove si troverà il telelaser nei prossimi giorni? L’elenco è stato pubblicato dalla Polizia di Stato sul proprio sito ufficiale. Oggi, Mercoledì 19/06/2024, il Telelaser si troverà sulla Strada Statale SS / 2 Cassia VT. Venerdì 21/06/2024 si troverà invece sull’ Autostrada A / 24 RM. Domenica 23/06/2024 invece, il telelaser sarà posizionato sull’ Autostrada A / 12 Roma – Civitavecchia RM.

Insieme al Telelaser resterà invariato il controllo della velocità attraverso gli autovelox che verranno montati come da consuetudine sulle strade della nostra regione e che porteranno al controllo della velocità ordinario. Alcuni sono fissi (anche in questo caso è possibile leggere i luoghi dove sono stati montati attraverso il sito ufficiale della Polizia stradale), altri vengono montati saltuariamente.

A Roma gli autovelox affiancheranno i telelaser per rilevare la velocità delle vetture su strade e autostrade – Roma.Cityrumors.it

Quali sono le sanzioni per chi viene pescato oltre i limiti? Secondo l’articolo centoquarantadue del codice della strada, chi verrà sorpreso fino a 10 km/h in più rispetto al limite, avrà una sanzione pecuniaria compresa tra 41 e 169 euro. Chi verrà pescato a guidare con una velocità superiore a 10 km/h e fino a 40 km/h in più avrà una sanzione pecuniaria compresa tra 169 e 680 euro e decurtazione di 3 punti sulla patente; se si supereranno invece i 40 chilometri orari (entro i sessanta), la sanzione pecuniaria sarà  tra 532 e 2.127 euro, decurtazione di 6 punti sulla patente e sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi. Chi invece verrà pescato a guidare oltre i 60 chilometri orari sopra il limite massimo, verrà  punito con una sanzione pecuniaria compresa 829 e 3.316, con la decurtazione di 10 punti sulla patente e la sanzione accessoria della sospensione della patente da sei a dodici mesi. In caso di recidiva in un biennio è disposta la revoca della patente di guida.