Allerta meteo a Roma: dove e quando arrivano i temporali

Nella capitale arrivano le piogge: la Protezione Civile ha lanciato un allarme meteo per la giornata di oggi. Ecco dove pioverà e quando

Dal caldo alle piogge, dall’afa opprimente all’allerta meteo per i forti temporali che si stanno per abbattere sulla capitale. Giugno si conferma un mese caratterizzato dalla forte instabilità. “E’ alto il rischio di grandinate e nubifragi in Liguria, Lombardia, Piemonte, Emilia Occidentale, alta Toscana e altre regioni del centro. Da sottolineare anche che questa perturbazione porterà dei venti più freschi, che faranno abbassare le temperature anche al Centro e al Sud“, ha dichiarato Andrea Giuliacci nei giorni scorsi.

Pioggia e temporali nel Lazio, è allerta meteo nella Regione – Roma.Cityrumors.it

Roma e il Lazio sono attese da un cambio repentino delle condizioni atmosferiche. Se è vero che già nel pomeriggio di sabato e (in parte) anche domenica, le temperature si erano abbassate sensibilmente, oggi la situazione è destinata a cambiare in modo più significativo. Nella capitale sono previste forti piogge e una serie di perturbazione, che hanno portato le autorità a lanciare l’allarme.

Allerta meteo nel Lazio: le situazioni più delicate

La direzione emergenza, protezione civile e Nue 112 della Regione Lazio hanno emesso un’allerta meteo gialla per oggi lunedi’ 24 giugno 2024 con validita’ dalla tarda mattinata e per le successive 6-9 ore. Secondo la Protezione Civile  ci saranno delle  precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla zona del Lazio settentrionale, nella parte orientale della Regione e sulle isole Pontine, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.

Le previsioni per oggi non lasciano spazio a dubbi. Secondo gli esperti i cieli saranno molto nuvolosi (o coperti) e si verificheranno delle deboli piogge,  in assorbimento dalla sera con schiarite. Sono stati previsti 3millimetri di pioggia. Durante la giornata di oggi si verificheranno abbassamenti delle temperature. La  massima registrata sarà di 24°C, la minima si assesterà invece intorno ai diciannove gradi. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sud-Sudest, al pomeriggio tesi e proverranno da Sud.

Il bollettino della protezione Civile. Il rischio di piogge in diverse parti della Regione – Roma.Cityrumors.it

I consigli della Protezione Civile

La Protezione Civile ha pubblicato una lunga serie di consigli, invitando tutti i cittadini alla massima prudenza, soprattutto le persone che si trovano in aree a rischio di allagamenti. Dato il perdurare di condizioni meteorologiche avverse con abbondanti precipitazioni, il dipartimento ha fortemente raccomandato di evitare una serie di comportamenti potenzialmente pericolosi. In particolare, la Protezione Civile sconsiglia categoricamente di attraversare a piedi o in automobile zone inondate, in quanto il livello dell’acqua potrebbe nascondere buche, cunette o altri pericoli. Allo stesso modo, si raccomanda di non sostare in prossimità di corsi d’acqua, argini o pendii franosi, poiché sussiste il rischio concreto di frane o smottamenti. Inoltre, per garantire la propria sicurezza e quella degli altri, si invita la popolazione a limitare gli spostamenti non essenziali e a restare il più possibile in luoghi sicuri, seguendo le indicazioni delle autorità locali. “Almeno nella prima parte della prossima settimana avremo temperature estive, ma gradevoli. Le proiezioni a lungo termine ci dicono che probabilmente verso la fine della prossima settimana tornerà il caldo intenso al Centro e al Sud“, ha sentenziato Giuliacci.

Ecco i consigli della protezione civile per la giornata di oggi:

– assicurati che tutti i componenti della famiglia siano a conoscenza dei rischi e dei comportamenti da adottare in caso di emergenza;

– poni delle paratie antiallagamento a protezione dei locali situati sul piano strada e chiudi o blocca le porte di cantine e seminterrati;

– presta la massima attenzione ai comunicati e/o alle indicazioni fornite da radio, tv o dalle autorità competenti;

– se hai necessità di spostarti con l’auto valuta preventivamente il percorso e soprattutto evita i sottopassi e le zone soggette ad allagamento.

Cosa fare in casa quando piove?

– Interrompi l’erogazione di energia elettrica dall’interruttore generale, se non è bagnato. Prima di farlo verifica che sia asciutto e che tu non abbia o piedi bagnati;

– interrompi l’erogazione del gas chiudendo la valvola generale;

– non bere acqua dai rubinetti, potrebbe essere inquinata;

– non soggiornare o scendere in seminterrati, cantina o garage;

– presta soccorso a bambini e anziani;

– in caso di necessità sali ai piani più alti degli edifici;

– presta la massima attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità e non allontanarti dalla zona di sicurezza raggiunta se non è stato dichiarato il cessato allarme.

 

Impostazioni privacy