Dal 28 al 30 marzo 2025, Roma ospita la conferenza internazionale “All We Need Is Home”, un evento dedicato al tema dell’abitare che riunisce esperti, architetti, urbanisti e studiosi da tutto il mondo.
L’obiettivo principale è esplorare le sfide e le opportunità legate all’abitazione nel contesto contemporaneo, affrontando questioni come la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e l’inclusione sociale.
“All We Need Is Home” non è solo una conferenza, ma un’occasione per ripensare il concetto di abitare nel XXI secolo. Attraverso il confronto tra diverse discipline e culture, l’evento mira a tracciare nuove rotte per la progettazione di spazi abitativi che siano sostenibili, inclusivi e in armonia con l’ambiente circostante.
La partecipazione di esperti di fama internazionale e l’attenzione a temi di grande attualità rendono questa conferenza un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato al futuro dell’abitare.
Ospitare una conferenza di tale portata rappresenta per Roma un’opportunità significativa per porsi al centro del dibattito internazionale sull’abitare. La Capitale, con la sua storia millenaria e le sue sfide contemporanee legate all’urbanizzazione, offre uno sfondo ideale per riflettere su come le città possano evolversi per rispondere alle esigenze abitative del futuro. Inoltre, l’evento stimola il dialogo tra istituzioni, professionisti e cittadini, promuovendo una cultura dell’abitare più consapevole e sostenibile.
La conferenza si articola in diverse sessioni tematiche, tra cui:
Tra i relatori figurano nomi di spicco nel panorama internazionale dell’architettura e dell’urbanistica. Per esempio, l’architetto giapponese Kengo Kuma presenta il suo approccio all’integrazione tra natura e abitazione, mentre l’urbanista danese Jan Gehl condivide le sue esperienze sulla creazione di città a misura d’uomo. Inoltre, rappresentanti di organizzazioni internazionali come l’ONU-Habitat intervengono per discutere delle politiche globali sull’abitare sostenibile.
Oltre alle sessioni plenarie, la conferenza offre una serie di workshop pratici dove i partecipanti possono approfondire temi specifici e confrontarsi direttamente con esperti del settore. Ad esempio, laboratori sulla progettazione di spazi abitativi modulari o sull’utilizzo di materiali riciclati nella costruzione. Parallelamente, sono organizzate visite guidate a progetti innovativi di housing sociale presenti nella città di Roma, offrendo un’opportunità di apprendimento sul campo.