Adori+la+birra%3F+Commetti+di+sicuro+questi+3+errori%3A+in+estate+non+devi+mai+farli+o+saranno+guai
romacityrumorsit
/news-in-tempo-reale/adori-la-birra-commetti-di-sicuro-questi-3-errori-in-estate-non-devi-mai-farli-o-saranno-guai.html/amp/
News

Adori la birra? Commetti di sicuro questi 3 errori: in estate non devi mai farli o saranno guai

In estate si fanno sempre questi 3 sbagli con la birra: ecco quali errori non bisogna mai commettere, può essere pericoloso.

Da bere mangiando la pizza è perfetta, ma anche con tanti altri cibi, la birra è un’ottima scelta anche come drink da bere nel dopocena. Gli amanti di questa bevanda alcolica lo sanno: soprattutto durante l’estate, quando fa caldo, non c’è niente di meglio di una birra fresca che disseti alla perfezione.

Non fare mai questi errori con la birra in estate – Roma.Cityrumors.it

Ci sono però dei comuni errori che si compiono quando si ha a che fare con la birra proprio nel periodo estivo e non bisognerebbe mai commetterli perché possono rivelarsi abbastanza rischiosi. Innanzitutto, c’è da dire che anche se c’è un caldo torrido, la birra va bevuta fresca e non ghiacciata, come del resto tutte le bevande.

Ne va della salute: il pericolo è quello di una congestione che può risultare estremamente pericolosa per l’organismo. Sono però varie le accortezze che bisogna avere nei confronti della birra, anche per non alterare il gusto e le sue proprietà organolettiche così da poterla assaporare al meglio.

I 3 comuni errori da non fare con la birra in estate: fa attenzione

Come dicevamo prima, intanto la temperatura della birra da bere nei mesi estivi non deve essere eccessivamente bassa. Ci vuole la giusta freschezza che è piacevole e rinfrescante, ma non deve essere ghiacciata o vicina al punto di congelamento. Proprio per questo la birra non va posta nel freezer, ma nel frigorifero.

Questi sono i 3 comuni errori da non fare con la birra durante l’estate – Roma.Cityrumors.it

Dal momento che la birra contiene elementi “vivi”, motivo per cui se viene congelata si deteriora, un po’ come avviene per la mozzarella. Ma non finisce qui. Se si mette la birra in freezer, una delle conseguenze più sgradevoli è la produzione eccessiva di schiuma, ma può anche esserci un risultato peggiore: la birra può diventare acida e di conseguenza imbevibile.

Il suo aroma verrà completamente alterato e sarà da buttar via. Tutti i suoi sentori tipici cambieranno e non sarà più conforme al suo gusto originale. Non si può raffreddare in fretta una birra, bisogna pensarci per tempo e metterla in frigo attendendo il tempo che occorre affinché diventi fredda in modo graduale.

Un altro errore da non commettere è mettere il bicchiere nel congelatore per mantenere la birra fredda una volta versata. Anche questo è uno sbaglio che determina uno stravolgimento della composizione della birra. Gli aromi non si potranno gustare nel modo naturale, ma verranno alterati inevitabilmente.

Non è bene neppure versare la birra in bicchieri di plastica: è l’altro errore da non fare assolutamente! Non si tratta solo di una questione di estetica e di Galateo: la birra va bevuta nel bicchiere di vetro, meglio se apposito per ogni tipologia, proprio per assaporarla bene e sentire le sue note espresse al top.

Per quanto riguarda la conservazione non è opportuno tenere la birra in frigo per lungo tempo. Questa va conservata in un luogo fresco e riparato dalla luce diretta per mantenere intatti odori e sapori. Superfluo dire che anche mettere il ghiaccio nella birra è errato: la annacqua terribilmente.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.