Roma%2C+la+strada+dove+c%26%238217%3B%C3%A8+sempre+vento%3A+%26%238220%3BColpa+del+Diavolo%26%238221%3B
romacityrumorsit
/cultura-e-spettacolo-roma/roma-la-strada-dove-ce-sempre-vento-colpa-del-diavolo.html/amp/
Cultura e Spettacolo Roma

Roma, la strada dove c’è sempre vento: “Colpa del Diavolo”

Esiste una via, nel cuore della capitale, dove il vento è sempre presente. Questo particolare fenomeno è accompagnato da una vera e propria leggenda, che affascina turisti e romani

A Roma esistono borghi eccezionali, vie bellissime che ogni anno vengono prese d’assalto dai turisti. I principali monumenti della capitale rappresentano dei veri e propri punti di riferimento per chi arriva nel capoluogo laziale e non può fare a meno di permearsi nella storia e nella cultura della città eterna. Il Colosseo, Piazza San Pietro e tutti i suoi borghi, Fontana di Trevi, il Pantheon, Piazza di Spagna e Piazza Navona, sono alcuni dei luoghi più amati dai turisti. Così come le vie di Trastevere, alcune delle quali ancora poco conosciute, ma ricche di storia e tradizioni.

A Roma esiste una zona dove tira sempre vento. Ecco dove si trova e la leggenda che l’accompagna – Roma.Cityrumors.it

Ma nel cuore della città è facile immergersi in luoghi meno battuti, ma altrettanto ricchi di tradizioni e leggende. Alcune si tramandano di generazione in generazione e rappresentano un orgoglio per la città. Dal Muro Torto che (secondo tradizione) è ricco di maledizioni e sventure, fino alle storie che si nascondono dietro alcune delle più iconiche chiese che affollano il centro. Roma è piena di storie e curiosità emozionanti. Alcune meno conosciute di altre, ma altrettanto cariche di significati e di particolari significativi.

In pochi lo sanno, ma nella capitale esiste una via dove c’è sempre vento. Anche nelle giornate più calde; anche quando il sole non sembra regalare tregua ai cittadini, o nelle ore notturne. Chi si è trovato a passare in questa via non ha potuto non notare la curiosità che la contraddistingue e che ne ha fatto un vanto per molti romani. La storia che si nasconde dietro questa caratteristica è legata ad una curiosità che molte generazioni di romani si tramandano da secoli. Dietro al vento, onnipresente, ci sarebbe addirittura lo zampino del Diavolo.

Roma, ecco la strada dove c’è sempre vento

La strada  dove c’è sempre vento si trova nel cuore della città: di fronte alla Chiesa del Gesù e custodisce una delle leggende più antiche di Roma. La Chiesa del Gesù (conosciuta come Chiesa del Santissimo Nome di Gesù all’Argentina) è la Chiesa madre della Compagnia di Gesù;  in essa si conserva infatti la tomba del suo Fondatore, sant’Ignazio di Loyola. Fa parte del patrimonio storico artistico del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno ed è una delle chiese che conservano una ricchezza artistica straordinaria, diventando a tutti gli effetti una delle più visitate della città. Il vento è sempre presente di fronte all’entrata della chiesa, sul piazzale della basilica. Ad ogni ora ci si imbatta in piccola, grandi folate che colpiscono i turisti.

La leggenda del vento sempre presente: “Colpa del Diavolo”

Secondo la leggenda, il diavolo, passeggiando nella zona insieme al vento, entrò nella chiesa e ordinò al vento di aspettarlo fuori. Il demonio fu bloccato all’interno della Basilica dalle forze del Bene e non riuscì d uscire, lasciando il vento all’esterno. Quest’ultimo è rimasto per secoli all’esterno della chiesa e continua ad aspettarlo. Per questo motivo continua a soffiare ad ogni ora.

Una storia che i romani custodiscono da anni, e che è diventata una delle principali leggende metropolitane. Secondo gli abitanti della zona invece, il motivo del vento persistente è dovuto alla costruzione di alcuni edifici che circondano la basilica e che hanno lasciato dei varchi che favoriscono il passaggio delle folate. Probabilmente una ricostruzione più simile alla realtà…ma certamente meno romantica e suggestiva.