Festa del Cinema di Roma 2025, novità e tutti i film della 20esima edizione

Giunta alla ventesima edizione, la Festa del Cinema di Roma 2025, edizione numero 20, sta per iniziare portando dodici giorni di film e ospiti italiani e internazionali sul red carpet.

locandina del festival del cinema di roma 2025
Festa del Cinema di Roma, novità e tutti i film della 20esima edizione – foto Facebook @Festa del Cinema di Roma – roma.cityrumors.it

Mancano pochi giorni all’inaugurazione della nuova edizione della Festa del Cinema di Roma che si terrà presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, e in altri luoghi sparsi della città, dal 15 al 26 ottobre 2025, confermandosi come uno degli avvenimenti di rilievo non solo a livello nazionale, ne è un esempio il mix di artisti di fama mondiale presenti.

Visto che il programma è molto denso e fitto andiamo subito a vedere quali sono i film in scaletta e tutte le novità degne di rilievo.

Il programma della 20esima edizione della Festa del Cinema di Roma

Il calendario di quest’edizione presieduta da Salvatore Nastasi con la direzione artistica di Paola Malanga è davvero molto ricco ma prima di vedere i film in concorso e le novità diamo un’occhiata alla giuria. Sarà composta da Nadia Tereszkiewicz (attrice franco-finlandese) Teemu Nikki (regista e sceneggiatore finlandese), Brian Selznick (scrittore e illustratore statunitense), William Oldroyd (regista e sceneggiatore britannico) e presieduta dalla poliedrica Paola Cortellesi, che non ha bisogno di presentazioni.

l'attrice Paola Cortellesi con il premio del Festival del Cinema di Roma
Il programma della 20esima edizione della Festa del Cinema di Roma – foto Ansa – roma.cityrumors.it

I premi e i film in concorso

Ad aprire la kermesse sarà il film fuori concorso presentato nella sezione Grand Public dal titolo La vita va così di Riccardo Milani, con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi e Geppi Cucciari. Ma è nella sezione Concorso Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani che saranno assegnati i premi, che nel dettaglio saranno:

  • Miglior Film
  • Gran Premio della Giuria
  • Miglior regia
  • Miglior sceneggiatura
  • Premio “Monica Vitti” alla Miglior attrice
  • Premio “Vittorio Gassman” al Miglior attore
  • Premio speciale della Giuria, scelto dal Presidente e dai giurati tra altre categorie

La giuria composta dall’attrice Barbara Ronchi, dal regista e sceneggiatore anglo-irlandese Patrick Dickinson e presieduta dal regista e produttore argentino Santiago Mitre assegnerà inoltre il Premio alla Miglior Opera Prima selezionando il titolo tra sezioni competitive (Concorso Progressive Cinema) e non competitive (Freestyle e Grand Public).

I film in concorso sono dunque i seguenti:

  • Chang Ye Jiang Jin (Wild Nights, Tamed Beasts) di Wang Tong (Cina, 2025) – Opera prima
  • Esta Isla di Lorraine Jones Molina e Cristian Carretero (Porto Rico, 2025) – Opera prima
  • Gli occhi degli altri di Andrea De Sica (Italia, 2025)
  • Good Boy di Jan Komasa (Polonia, Regno Unito, 2025)
  • Kota (Hen) di György Pálfi (Germania, Grecia, Ungheria, 2025)
  • L’Accident de Piano di Quentin Dupieux (Francia, 2025)
  • Left-Handed Girl di Shih-Ching Tsou (Taiwan, Francia, Stati Uniti, Regno Unito, 2025)
  • Mad Bills to Pay (Or Destiny, Dile que no soy malo) di Joel Alfonso Vargas (Stati Uniti, 2025) -Opera prima
  • Miss Carbon di Agustina Macri (Spagna, Argentina, 2025)
  • Nino di Pauline Loquès (Francia, 2025) – Opera prima
  • Our Hero, Balthazar di Oscar Boyson (Stati Uniti, 2025)
  • Re-Creation di Jim Sheridan e David Merriman (Irlanda, Lussemburgo, 2025)
  • Roberto Rossellini, Più di una vita di Ilaria de Laurentiis, Andrea Paolo Massara, Raffaele Brunetti (Italia, Lettonia, 2025)
  • Sciatunostro di Leandro Picarella (Italia, 2025)
  • Six Jours ce Printemps-Là di Joachim Lafosse (Belgio, Francia, Lussemburgo, 2025)
  • The Things You Kill di Alireza Khatami (Francia, Polonia, Canada, Turchia, 2025)
  • Winter of the Crow di Kasia Adamik (Polonia, Lussemburgo, Regno Unito, 2025)
  • 40 Secondi di Vincenzo Alfieri (Italia, 2025)

Ricordiamo che saranno decine le pellicole che saranno proiettate nelle varie sezioni della Festa del Cinema di Roma: Freestyle, Grand Public, Proiezioni speciali, Best of 2025, Storia del Cinema e Alice nella città, anche documentari e approfondimenti.

Gli speciali della Festa del Cinema di Roma

Valerio Mastrandrea, Claudio Caligari e Francesca D' Aloja
Gli speciali (da sinistra: Valerio Mastrandrea, Claudio Caligari e Francesca D’ Aloja) – foto Ansa – roma.cityrumors.it

In più ci sarà l’omaggio al cinema di Mario Martone, Tonino De Bernardi e Claudio Caligari, con i 5 film della sua carriera proiettati, tra cui L’odore della notte e Non essere cattivo, l’ultimo del 2015, lungometraggi che non fanno sconti, in cui il regista affronta la realtà dura e cruda delle periferie romane con il suo sguardo che indaga sulla realtà vera, non certo come quelli creati con l’intelligenza artificiale come possiamo leggere sul portale Cinema.it.

La Festa del Cinema di Roma ricorderà inoltre il fotografo Franco Pinna. Infine il regista iraniano Jafar Panahi, già vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes 2025 per Un Simple accident, riceverà il Premio alla Carriera dalle mani di Giuseppe Tornatore.

Gestione cookie