Torna+l%26%238217%3Bincubo+Covid+a+Roma%3A+quasi10mila+casi+al+giorno+e+le+feste+si+avvicinano
romacityrumorsit
/cronaca-roma/torna-lincubo-covid-a-roma-quasi10mila-casi-al-giorno-e-le-feste-si-avvicinano.html/amp/
Cronaca Roma

Torna l’incubo Covid a Roma: quasi10mila casi al giorno e le feste si avvicinano

Sembrava tutto finito invece il Covid torna a rialzare la testa e il numero dei contagi nella Capitale sono tornati a essere oggetto di attenzione soprattutto in vista delle riunioni di parenti e amici per le festività natalizie

E’ stato difficile rialzarsi dopo la pandemia con tutte le conseguenze che ha portato. La paura dei contagi e le restrizioni imposte per fermare la diffusione del virus hanno completamente stravolto le nostre vite e ancora oggi facciamo fatica a riprendere il normale percorso delle nostre esistenze. Oggi il Covid è ancora tra noi, ma almeno abbiamo una consapevolezza diversa nell’affrontarlo e nel gestirlo.

Allarme covid a Roma – Roma.Cityrumors.it –

 

In questi giorni sono stati i medici di base a lanciare l’allarme Covid a Roma. Nella settimana passata, quella che è andata a cavallo del ponte dell’Immacolata, i contagi sono aumentati del 20% rispetto alla settimana antecedente, passando da poco oltre i 7000 casi al giorno a oltre gli 8000. Una situazione che sta mettendo in crisi gli stessi medici che non riescono a gestire i loro pazienti.

Il ritorno del Covid

Di sicuro il Covid non fa più paura come tre anni fa. Di sicuro c’è che, vaccino o non vaccino, ora sappiamo come tenerlo sotto controllo adesso che è diventato endemico e riusciamo a curarlo come una semplice influenza, ma è altrettanto importante non abbassare la guardia soprattutto tra i soggetti più a rischio: bambini e persone anziane. Ecco perchè non va trascurato l’allarme che l’associazione medici di base di Roma sta lanciando in questi giorni per la recrudescenza dei casi in città nelle ultime settimane. Siamo arrivati a quasi 10mila nuovi casi al giorno. “In questo periodo nella capitale sono molti i casi di Covid. Ogni medico di famiglia ne vede ogni giorno, in media, almeno tre. Ed è un numero sottostimato. Considerando che a Roma ci sono 2.700 colleghi, sono numeri importanti, che superano quotidianamente gli 8 mila”, ha spiegato all’Adnkronos Salute il segretario della federazione dei medici di medicina generale di Roma Pier Luigi Bartoletti. I sintomi sono quelli tipici influenzali e nello stesso modo vanno interpretati e curati, ma l’attenzione van tenuta alta soprattutto per quanto riguarda l’apparato respiratorio, quello che viene messo più sottopressione dalla sintomatologia che colpisce chi si ammala.

La segnalazione dei medici di base – Roma.Cityrumors.it –

 

Attenzione ai soggetti a rischio

A Roma ci sono ancora in funzione 70 centri vaccinali anche solo per il vaccino antinfluenzale, che viene raccomandato soprattutto ad alcune fasce d’età da proteggere, come bambini e persone anziane. Le iniezioni anti Covid infatti vanno oramai a rilento, a differenza di quelle per l’influenza stagionale che nel Lazio hanno abbondantemente superato quota un milione e i medici di base si organizzano: visto che non tutti praticano le vaccinazioni ai loro assistiti, gli ambulatori si aprono anche agli altri, con particolare attenzione per anziani e fragili, diventando dei veri e propri mini hub. Ora arrivano le feste natalizie e la raccomandazione generale, in previsione di quelle belle riunioni di famiglia, è di gestire comunque le cose in sicurezza, sempre salvaguardando le categorie più a rischio. “Ci aspettiamo una maggiore circolazione, come sempre, appena dopo le feste”, aggiunge ancora Bartoletti. Per quanto riguarda le precauzioni da adottare per proteggere gli anziani di famiglia nel periodo natalizio, il segretario dell’associazione medici spiega che “fare il tampone prima del cenone non è necessario. Serve però un po’ di accortezza e buonsenso se abbiamo persone fragili in famiglia”.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.