In vista del Giubileo del 2025, le autorità romane hanno intensificato i controlli sulle strutture ricettive, portando alla chiusura di circa 300 bed & breakfast (B&B) irregolari nella Capitale.
Questa operazione mira a garantire la sicurezza e la legalità nell’accoglienza dei milioni di pellegrini attesi per l’Anno Santo.
Dall’inizio del 2024, la Polizia Locale di Roma Capitale ha effettuato oltre 3.500 controlli su B&B, affittacamere e altre strutture ricettive. Queste verifiche hanno rilevato che circa un terzo delle attività presentava irregolarità, con 250 strutture completamente abusive e 230 non in regola con il versamento dell’imposta di soggiorno. In totale, sono stati recuperati oltre 1,6 milioni di euro di tasse non versate.
Le principali violazioni emerse durante i controlli includono:
A seguito delle irregolarità riscontrate, sono state comminate numerose sanzioni amministrative e, in alcuni casi, è stata disposta la chiusura temporanea o definitiva delle attività. Per esempio, il Questore di Roma ha sospeso per cinque giorni la licenza di tre strutture situate in via Napoleone III e via Carlo Cattaneo, in base all’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.).
Il Giubileo rappresenta un evento di portata internazionale, con milioni di pellegrini attesi a Roma. Per garantire un’accoglienza sicura e conforme alle normative, le autorità stanno intensificando i controlli sulle strutture ricettive. L’obiettivo è assicurare che tutte le attività operino nel rispetto delle leggi, offrendo servizi di qualità ai visitatori.
Nonostante l’afflusso di turisti, il settore degli affitti brevi a Roma sta affrontando difficoltà. Molte abitazioni destinate a questo scopo rimangono vuote, con prezzi spesso ribassati. Questo fenomeno potrebbe essere legato sia ai controlli più stringenti che alla concorrenza nel mercato delle locazioni turistiche.
Le operazioni di controllo e chiusura delle strutture ricettive irregolari a Roma evidenziano l’impegno delle autorità nel garantire un’accoglienza sicura e legale in vista del Giubileo 2025. Queste misure sono fondamentali per tutelare i pellegrini e preservare l’integrità del settore turistico nella Capitale.