Roma+Capitale%2C+investiti+13+milioni+di+euro+per+l%26%238217%3Bacquisto+di+88+case
romacityrumorsit
/cronaca-roma/roma-capitale-investiti-13-milioni-di-euro-per-lacquisto-di-88-case.html/amp/
Cronaca Roma

Roma Capitale, investiti 13 milioni di euro per l’acquisto di 88 case

​Roma Capitale ha recentemente approvato una delibera per l’acquisto di 88 unità abitative, investendo circa 13 milioni di euro, con l’obiettivo di affrontare l’emergenza abitativa nella città. ​

Le 88 unità immobiliari, attualmente di proprietà dell’INPS, saranno acquisite per essere destinate alle famiglie in situazione di precarietà abitativa.

Roma Capitale, investiti 13 milioni di euro per l’acquisto di 88 case (Roma.CityRumors.it)

Questo intervento rappresenta la seconda operazione significativa dell’amministrazione capitolina, successiva all’acquisto di 120 unità abitative, e segue criteri di distribuzione sul territorio volti a promuovere l’integrazione sociale. ​

Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato che l’acquisto di queste nuove case popolari rappresenta un passo concreto nella trasformazione di Roma in una città più equa. Ha evidenziato l’importanza di ampliare l’offerta di alloggi come pilastro del Piano Strategico dell’amministrazione, con investimenti significativi non solo per nuovi acquisti, ma anche per la manutenzione delle case esistenti, garantendo maggiore dignità alle famiglie. ​

L’assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative, Tobia Zevi, ha dichiarato che l’acquisizione di questi alloggi rafforza il patrimonio pubblico e offre una risposta concreta alle famiglie più fragili in attesa di una casa. Ha inoltre sottolineato l’obiettivo di aumentare il numero di abitazioni popolari disponibili per chi vive da anni in condizioni di disagio ed è in graduatoria, evidenziando l’importanza di superare i fitti passivi acquisendo direttamente gli immobili attualmente in locazione da Roma Capitale. ​

Distribuzione degli alloggi

La distribuzione degli alloggi sul territorio è stata pianificata per promuovere l’integrazione e la “mixité” sociale, evitando la concentrazione in specifiche aree e favorendo una distribuzione equilibrata. Questa strategia mira a creare comunità più coese e inclusive, offrendo alle famiglie in difficoltà l’opportunità di integrarsi meglio nel tessuto sociale cittadino. ​

Distribuzione degli alloggi (Roma.CityRumors.it)

Il confronto con l’INPS e altre realtà è in corso per individuare ulteriori soluzioni da destinare alle famiglie in difficoltà, con l’obiettivo di rafforzare il patrimonio pubblico e assicurare maggiore stabilità abitativa. L’amministrazione capitolina sta valutando ulteriori acquisizioni e interventi per ampliare l’offerta di alloggi popolari, dimostrando un impegno costante nel risolvere l’emergenza abitativa. ​

L’investimento di 13 milioni di euro per l’acquisto di 88 case rappresenta un passo significativo nella lotta all’emergenza abitativa a Roma. Attraverso strategie mirate e collaborazioni efficaci, l’amministrazione capitolina dimostra un impegno concreto nel garantire il diritto alla casa e nel promuovere una società più equa e inclusiva.​

L’emergenza abitativa è un problema sociale che colpisce migliaia di persone, causato da fattori come l’aumento dei prezzi delle case, la carenza di alloggi pubblici e il precariato lavorativo. Famiglie a basso reddito, anziani e giovani faticano ad accedere a un’abitazione dignitosa. Le città più colpite, come Roma e Milano, cercano soluzioni attraverso politiche di edilizia sociale, incentivi per l’affitto e recupero di immobili dismessi. Tuttavia, la domanda supera l’offerta, rendendo necessarie strategie a lungo termine. Garantire il diritto alla casa è fondamentale per la stabilità economica e il benessere sociale della comunità.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.