La+guerra+silenziosa%3A+tre+incidenti+al+giorno+e+100+morti+l%26%238217%3Banno+sulle+strade+della+Capitale
romacityrumorsit
/cronaca-roma/la-guerra-silenziosa-tre-incidenti-al-giorno-e-100-morti-lanno-sulle-strade-della-capitale.html/amp/
Cronaca Roma

La guerra silenziosa: tre incidenti al giorno e 100 morti l’anno sulle strade della Capitale

A Roma si verificano tre incidenti stradali ogni ora, soprattutto nelle ore di ingresso e uscita dal lavoro, in particolare in inverno. La zona a maggior numero di incidenti è il centro storico, mentre quella più ‘mortale’ è il Tiburtino.

Un bollettino di guerra. Una guerra silenziosa che si combatte nelle strade della Capitale, che lascia quotidianamente sull’asfalto morti e feriti, tra pedoni, ciclisti, scooteristi e automobilisti. Nell’indifferenza generale, soprattutto delle stesse istituzioni. Sono quasi 200 i morti registrati in un anno solare sulle strade di Roma e provincia, al ritmo di tre incidenti all’ora e oltre 80 pedoni falciati anche mentre attraversavano semplicemente la strada sulle strisce pedonali.

I dati degli incidenti a Roma – Roma.Cityrumors.it –

 

Nei mesi scorsi è entrato in vigore il nuovo Codice della strada che ha introdotto pene molto più severe per chi viene fermato in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Pene che possono comportare, in caso di recidività, anche l’arresto della patente e quindi all’impossibilità di riottenerla in tempi brevi.

Come in guerra

Una scia di sangue che continua a bagnare le strade della Capitale. Quella che si combatte sulle strade di Roma e provincia è una guerra silenziosa che lascia sul campo morti e feriti tra automobilisti e pedoni. Non passa giorno infatti che il bollettino di guerra dei tanti incidenti quotidiani nei vari quartieri della città non debba essere aggiornato, con la lista delle persone che perdono la vita che si allunga giorno dopo giorno: ora siamo a quota 188 dall’inizio dell’anno, una cifra che è un insulto per un paese e per una società che si dichiarano civili. Nella sola Roma Capitale ci sono stati 11.900 incidenti su strade urbane con 126 morti e quasi 15000 feriti nell’anno solare che si sta per concludere.
Secondo un recente studio della Lumsa, a Roma si verificano tre incidenti stradali ogni ora, e ad avere la peggio purtroppo sono i pedoni, secondo l’osservatorio amici della polizia stradale il Lazio detiene il record italiano di persone travolte e uccise per strada, esattamente 73, un sesto di tutti i pedoni morti in Italia. Solo a Roma 42 persone hanno perso la vita attraversando la strada. Purtroppo rimarrà nel libro nero della città di Roma la recente giornata del 14 dicembre scorso quando sulle strade della capitale si registrarono tre morti in sei ore, tutti dovuti a incidenti stradali.

Scooteristi, pedoni e ciclisti tra le vittime a Roma – Roma.Cityrumors.it –

 

Lo studio che fa mergere la drammaticità

Lo studio condotto dall’Università privata cattolica ha fatto emergere in tutta la sua drammaticità dei numeri impressionanti. La ricerca ha analizzato, con metodologie statistiche innovative, le informazioni degli incidenti stradali nella Capitale nell’ultimo triennio raccolte dalla Polizia Locale di Roma Capitale e pubblicate sul portale open data dell’ente capitolino. Tra il 2020 e il 2022 gli incidenti su tutto il territorio capitolino sono stati 77.483 di cui 28.499 con almeno un ferito o un morto (rispettivamente 35.748 e 311), per una media annua di 25.828 sinistri di cui 9.500 con almeno un ferito o un morto (rispettivamente 11.916 e 104). Risulta che il rischio più elevato si presenta nelle ore centrali della giornata (7-19), con picchi stimati dalle 8 alle 10 e dalle 15 alle 17. Gennaio e novembre sono i mesi in cui si verificano più incidenti mentre c’è un’uniformità del rischio dal lunedì al venerdì, con un leggero picco il giovedì e il venerdì. Il Municipio I è quello che ha riportato i valori più elevati nel triennio considerato, con 10.054 sinistri (13% del totale) che corrispondono a una media di 9,17 incidenti stradali al giorno. La velocità, la guida sotto l’effetto di droga e alcol, le distrazioni, i cellulari su tutte, sono le cause di tutti questi sinistri che hanno portato anche alla morte di 88 pedoni e 15 ciclisti investiti da automobilisti, un record nazionale di cui Roma e il Lazio non possono andare fieri.

 

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.